NEWS

Lamorgese a Foggia: presenza forte, decisa e compatta dello Stato

Ministero dell'Interno . in Brevi, Criminalità, Forze dell'Ordine, Istituzioni, Mafie, Puglia, SIcurezza

Il ministro ha preso parte al comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica per esaminare la situazione insieme ai vertici delle Forze dell’ordine e alla Magistratura «C’è tanta aspettativa da questo comitato provinciale e lo sappiamo: lo Stato non può che far sentire la propria presenza con forza, anche mettendo risorse aggiuntive». Lo ha […]

L’aggiornamento professionale nella Polizia di Stato 

Piero Innocenti . in Criminalità, Forze dell'Ordine, Istituzioni, SIcurezza

La grande attenzione che viene riservata all’aggiornamento professionale dei poliziotti è testimoniata anche dalla recente circolare a firma del Capo della Polizia Giannini inviata a tutti i Questori e Dirigenti degli Uffici della Polizia di Stato dislocati sul territorio. Una quindicina di pagine – inclusi gli allegati – con cui vengono date chiare e analitiche […]

La cura in tempi di pandemia

Pierluigi Ermini . in Cultura, Diritti, L'analisi, Salute, SIcurezza, Società

Questa mattina, un post di un amico che per anni è stato il mio medico di famiglia, mi ha fatto pensare a come il nostro sistema sanitario nazionale sia cambiato nel corso di questi decenni e a come la sanità territoriale sia stata nel tempo smantellata e depotenziata. Con la mente sono tornato a quando […]

Troppe scuole sono insicure: serve una cabina di regia per chiarire chi è responsabile di cosa

Davide Mattiello . in Giovani, Istituzioni, Politica, SIcurezza, Società

Quando chiesero a Giovanni Falcone cosa pensasse dell’esercito mandato in Sicilia contro la mafia, lui rispose: “Certo che lo voglio l’esercito. Voglio un esercito di insegnanti perché la mafia teme la cultura”. Negli anni 90, quando dopo le stragi del ’92 e del ’93 si mobilitarono ed organizzarono le tante persone indomite di questo Paese, tra queste moltissime furono insegnanti e […]

Giornalisti. 301 minacciati in Italia nel 2021. Il 24% donne. Nuovo record in Lazio

Grazia Pia Attolini . in Criminalità, Informazione, Mafie, Politica, SIcurezza, Società

L’Osservatorio non governativo Ossigeno per l’Informazione ha rilevato che nel corso del 2021 in Italia 301 operatori dell’informazione (giornalisti, blogger, fotoreporter, video cronisti) sono stati colpiti da minacce e intimidazioni per metterli a tacere, per ostacolare la loro attività di fornire informazioni nell’interesse pubblico. I dati sono aggiornati al 17 dicembre 2021. Dati, analisi e […]

Aumentano le aggressioni ai giornalisti nel 2021, i dati allarmanti del Ministero dell’Interno

Graziella Di Mambro . in Giustizia, Informazione, Istituzioni, Politica, SIcurezza, Società

Aumentano ancora le aggressioni ai giornalisti in Italia: lo certifica il rapporto dell’Osservatorio istituito dal Ministero dell’Interno pubblicato in queste ore. Un resoconto che si ferma al 30 settembre 2021 e che attesta un incremento del 21% (156 episodi) rispetto all’analogo periodo del 2020, quando i casi registrati erano stati 129. La maggior parte degli […]

Il fallimento definitivo della politica sulla sicurezza pubblica

Piero Innocenti . in Criminalità, Istituzioni, Politica, SIcurezza, Società

La conferma della fallimentare politica sulla sicurezza pubblica nel nostro Paese arriva sotto le feste natalizie con la “genialità” di inserire un comma nella legge di bilancio all’esame del Parlamento, che prevede il richiamo in servizio di poliziotti pensionati o lo slittamento della imminente età pensionabile, per non allargare di più il “buco” nell’organico della […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link