NEWS

Sicurezza pubblica: un agosto “luciferino”

Piero Innocenti . in Criminalità, Istituzioni, SIcurezza, Società

A Ferragosto, come ogni anno, si è celebrato, questa volta  a Palermo, il “rito” sulla sicurezza pubblica con la consueta riunione del Comitato Nazionale per l’Ordine e la Sicurezza presieduto dal Ministro dell’Interno e la presenza dei vertici delle forze di polizia. Sono stati, così, forniti dati e fatte valutazioni sull’attività del Ministero dell’Interno, sulla […]

Dossier Viminale 2021. Un anno di attività del ministero dell’Interno

Ministero dell'Interno . in Brevi, Criminalità, Istituzioni, Mafie, Sicilia, SIcurezza

Si è svolta a Palermo la consueta riunione di Ferragosto del Comitato nazionale per l’ordine e la sicurezza pubblica (Cnosp) presieduto dal ministro dell’Interno Luciana Lamorgese. Quest’anno organizzata nel capoluogo siciliano per dare un forte «segnale di attenzione alle comunità locali e di tutto il Mezzogiorno». Presenti il sottosegretario all’Interno Nicola Molteni, il capo di […]

“Questione Giustizia” smentisce “Il Giornale”

Nello Rossi * . in Informazione, Salute, SIcurezza, Società

Oggi, 14 agosto 2021, il quotidiano Il Giornale pubblica un articolo a firma di Luca Fazzo, intitolandolo «Chiamata alla rivolta. GOLPE DEI MAGISTRATI CONTRO IL GREEN PASS» e sottotitolando «Le toghe rosse di Md: «E’ una misura anticostituzionale, non va applicata. Il rifiuto dei no vax è da proteggere». Il quotidiano prosegue parlando di «una crociata delle toghe rosse […]

Le polemiche sulla verifica delle certificazioni verdi Covid-19

Piero Innocenti . in Istituzioni, Salute, SIcurezza, Società

Nella tarda serata del 10 agosto scorso il Ministero dell’Interno ha diramato ai Prefetti la circolare n.15350/117/2/1 Uff.III-Prot. Civile avente come oggetto “Disposizioni in tema di verifica delle certificazioni verdi Covid-19” per dissipare dubbi e cercare di tranquillizzare quanti (molti) avevano eccepito che tale compito di verifica del green pass spettasse ai gestori dei pubblici […]

Hacker Lazio, gli attacchi cyber non sono solo di matrice terroristica: anche la mafia ne fa uso

Davide Mattiello . in Criminalità, Istituzioni, Lazio, Mafie, SIcurezza

Commentando quello che è stato definito dallo stesso Nicola Zingaretti come il più grave attentato informatico subito dalle Istituzioni italiane, qualche giornalista ha incespicato sulle parole e pensando di aver fatto un errore ha invece illuminato il futuro che ci attende. La frase ripetuta nella giornata di ieri da molti sui media è stata: “Un gravissimo attentato […]

Quegli “infedeli” servitori dello Stato nelle forze di polizia

Piero Innocenti . in Corruzione, Giustizia, Istituzioni, SIcurezza

Le istituzioni deputate a garantire la sicurezza pubblica e l’ordine pubblico, in particolare Polizia di Stato e Arma dei Carabinieri, hanno dimostrato anche in questo lungo e perdurante periodo di grave emergenza sanitaria la loro saldezza e hanno rappresentato per i cittadini un sicuro punto di riferimento. In un contesto di generale, diffuso apprezzamento della […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link