NEWS

AreaDG: G8 Genova vent’anni dopo

Area Democratica per la Giustizia . in Criminalità, Diritti, Forze dell'Ordine, Giustizia, Internazionale, Istituzioni, SIcurezza, Società

Vent’anni dopo le violenze e le torture perpetrate da appartenenti alle forze dell’ordine all’interno della scuola Diaz e nella caserma di Bolzaneto, la CEDU ha rigettato i ricorsi presentati da alcuni dei responsabili dell’irruzione alla scuola Diaz che per quei gravissimi fatti furono condannati. E’ l’ulteriore e forse definitivo tassello di un difficile percorso giudiziario […]

Sicurezza pubblica trascurata: troppa violenza e criminalità diffusa

Piero Innocenti . in Criminalità, Dai territori, SIcurezza, Società

Non voglio fare allarmismi ma mi pare che la sicurezza pubblica sia diventata piuttosto precaria in diverse città e sia doveroso stimolare l’attenzione di chi è preposto a garantirla con adeguati servizi di polizia. Ai tanti, troppi, episodi delittuosi e di violenza si sono aggiunti i molteplici vandalismi di gruppi di giovani in molte città […]

Le possibili alternative al carcere

Gian Carlo Caselli . in Giustizia, Istituzioni, Politica, SIcurezza, Società

L’inefficacia della persecuzione vendicativa Rieducazione. Si dovrebbe concepire la pena detentiva come «extrema ratio» organizzando misure praticabili che rispondano al bisogno di sicurezza Le terribili immagini del pestaggio disumano organizzato ai danni dei detenuti di S. Maria Capua Vetere portano a riflettere, sia pure nel peggiore dei modi, sulla realtà del pianeta carcere. La psicologia […]

Amsterdam, ferito gravemente Peter R. De Vries, noto per le inchieste sulla criminalità organizzata

Redazione . in Criminalità, Informazione, Internazionale, SIcurezza

L’uomo è stato colpito da cinque proiettili uno dei quali alla testa. Rutte: “Attacco scioccante e inconcepibile”. Sassoli: “Attacchi a reporter sono attacchi a noi”  Lotta per la vita il giornalista investigativo olandese Peter R. de Vries gravemente ferito in una strada di Amsterdam ieri sera dopo essere intervenuto in una trasmissione televisiva. Lo scrive […]

Narcotraffico: “sbornia” da cocaina

Piero Innocenti . in Criminalità, Droga, Mafie, SIcurezza

Nella relazione annuale della DCSA 2021 (con dati del 2020) presentata nei giorni scorsi sulla lotta al traffico di stupefacenti, si fa riferimento, tra l’altro, nell’anno della pandemia, al record assoluto, 13,4ton di cocaina sequestrata (un più 62,29% rispetto agli 8.277kg del 2019) dalle forze di polizia e dalle dogane. Si tratta, sen’altro, di un […]

Milano: in manette dieci spacciatori del bosco di Rogoredo

Redazione . in Criminalità, Droga, Lombardia, SIcurezza

Ieri mattina, martedì 8 giugno, al termine dell’indagine “Bialba” la Polizia di Stato ha eseguito a Milano un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 10 persone, tra i 20 e i 40 anni, di nazionalità italiana, rumena, marocchina e albanese, ritenuti responsabili del reato di associazione a delinquere ai fini di spaccio. Le indagini del […]

Il traffico di migranti lungo la rotta balcanica

Elvira Jukić-Mujkić * . in Migranti, Politica, SIcurezza, Società

Un recente rapporto sul traffico di persone e denaro nei Balcani occidentali, redatto dalla rete Global Initiative Against Transnational Organised Crime (GI-TOC), ha messo in luce la connivenza della polizia bosniaco-erzegovese coi trafficanti di migranti. Ce ne parla Anesa Agović, coordinatrice di GI-TOC per la Bosnia Erzegovina. “Il traffico organizzato di migranti non può funzionare […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link