NEWS

Il complesso militare-industriale

Tonio Dell'Olio . in Diritti, Guerre, Internazionale, Istituzioni, L'analisi, Media, Politica, SIcurezza

Era il 17 gennaio 1961 quando il presidente Dwight Eisenhower nel suo discorso di commiato davanti al Congresso Usa pronunciò parole molto dure riferendosi alla minaccia che proveniva dal “complesso militare-industriale”. Un connubio davvero mortale per gli abitanti dell’intero globo terracqueo che oggi si rivela in tutta la sua pericolosità, a tal punto da poter decidere […]

I familiari di vittime delle stragi richiedono audizione urgente alle Commissioni Affari Costituzionali e Giustizia

Coordinamento nazionale Associazioni dei familiari di vittime delle stragi . in Brevi, Costituzione, Diritti, Eversione, Istituzioni, Memoria, Politica, Progetti e iniziative, SIcurezza

Ill.mo Sig. Presidente Senato della Repubblica On. Le Ignazio La Russa Ill.mo Presidente Commissione Affari Costituzionali del Senato Senatore Alberto Balboni Ill.ma Presidente Commissione Giustizia del Senato Senatrice Giulia Bongiorno Oggetto: Art. 31 del DDL Sicurezza 1236: Richiesta audizione urgente presso Commissioni Affari Costituzionali e Giustizia Ill.mo Sig. Presidente del Senato, Spettabili Commissioni Affari Costituzionali e […]

IA, Ricerca OdG-Lumsa: dai giornalisti cautela e opportunità, verificare sempre le fonti

Ordine Nazionale dei Giornalisti . in Brevi, Diritti, Economia, Informazione, Internazionale, Istituzioni, Politica, Progetti e iniziative, SIcurezza

Presentati i risultati del questionario su uso e percezione della IA, in allegato il report. Non è diffidenza, ma consapevolezza che è una partita strategica per la professione. Otto giornalisti italiani su dieci concordano sulla necessità di regolamentare l’uso dell’Intelligenza artificiale generativa e di garantire trasparenza, segnalando quando viene impiegata. Tuttavia, rimane forte l’idea che […]

«Ucraina porcospino d’acciaio» d’Europa e occidente caos

Ennio Remondino . in Diritti, Guerre, Internazionale, Istituzioni, Politica, SIcurezza

Vertice di Londra, Von der Leyen generalessa lancia il grande riarmo europeo: «Dobbiamo trasformare l’Ucraina in un porcospino d’acciaio indigesto per i potenziali invasori», è stata la frase ad effetto pronunciata dalla presidente della Commissione, che giovedì presenterà a Bruxelles il suo Piano per rendere l’Ue anche una Unione militare su cui litigare e rischiare […]

Genova lunedì 3 marzo, Progetto “Sicurezza e legalità”

Agende Rosse Genova . in Brevi, Cultura, Diritti, Giovani, Informazione, Liguria, Mafie, Memoria, Progetti e iniziative, Scuola, SIcurezza

Il prossimo 3 marzo 2025, presso il teatro Carlo Felice di Genova, appuntamento con scuole e protagonisti della lotta alla mafia in Italia. Un evento di grande rilevanza per la sensibilizzazione sui temi della legalità e della sicurezza, oggi alla nona edizione. Una giornata organizzata dal Movimento delle Agende Rosse Liguria, gruppo “Falcone Borsellino”, con il patrocinio del Comune […]

Sicurezza pubblica, un quadro sconfortante

Piero Innocenti . in Diritti, Forze dell'Ordine, Istituzioni, Politica, SIcurezza

Nell’ultimi decennio in Italia il numero degli omicidi volontari consumati è diminuito del 33% passando dai 475 del 2015 ai 319 censiti nel 2024. È quanto emerge dal documento elaborato alcuni giorni fa dal Servizio Analisi Criminale, struttura a composizione interforze del Dipartimento della Pubblica Sicurezza. Nel contesto europeo, stando ai dati del 2022 forniti […]

100 giorni di detenzione di Alberto Trentini. L’appello della madre

Redazione . in Costituzione, Diritti, Giovani, Informazione, Istituzioni, Politica, SIcurezza

Sono passati 100 giorni dall’arresto del cooperante veneziano Alberto Trentini in Venezuela. Il quotidiano La Repubblica ha pubblicato un appello della signora Armanda Colusso Trentini, madre di Alberto, che riportiamo di seguito. L’appello della madre di Alberto Trentini: “È il mio unico figlio, la premier ci aiuti a liberarlo” Sono 100 giorni che viviamo senza sentire la […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link