NEWS

Le ramificazioni della criminalità cinese, anche mafiosa, in Europa

Piero Innocenti . in Droga, Economia, Forze dell'Ordine, Internazionale, Mafie, SIcurezza

Sin dal maggio 2005, in occasione del convegno “La sfida cinese nel mondo e in Italia” tenutosi a Roma presso il Comando Generale della Guardia di Finanza, era stata sottolineata la pericolosità della mafia cinese, una criminalità diagnosticata “nella forma di tumori e non metastasi” che trovava le principali attività nel reimpiego di capitali illeciti, […]

Dl Sicurezza, salta l’obbligo per la Pa di collaborare con i Servizi

Fnsi/Odg . in Brevi, Costituzione, Diritti, Forze dell'Ordine, Informazione, Istituzioni, Politica, SIcurezza

I gestori di servizi di pubblica utilità, le università, le società controllate e partecipate e gli enti di ricerca non sono più costretti a stipulare convenzioni che vincolano a cedere alle agenzie di intelligence informazioni e dati anche in deroga alle normative in materia di privacy. La bozza di decreto varata dal Consiglio dei ministri […]

“Le mafie nell’era digitale”, seminario on line sabato 5 aprile con Marcello Ravveduto

Libera Lombardia . in Brevi, Criminalità, Diritti, Giovani, Lombardia, Mafie, Media, SIcurezza

Da Facebook a Instagram, passando per TikTok, i giovani rampolli delle famiglie mafiose si trasformano in veri e propri influencer, celebrando il lusso, la ricchezza e il potere con video e post virali. Sfrecciano in auto sportive, mostrano mazzette di banconote e raccontano le gesta del proprio clan tra hashtag, musica trap e contenuti girati […]

Catanzaro 4 aprile: “Le mafie nella società digitale”

Redazione . in Brevi, Diritti, Giustizia, Informazione, Mafie, Media, Progetti e iniziative, SIcurezza

Su iniziativa del professor Fulvio Gigliotti, Ordinario di Diritto privato nell’Università di Catanzaro, si terrà domani, con inizio alle ore 15.00, presso la sede del Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia dell’Università Magna Graecia, un incontro sul tema delle “Le mafie nella società digitale”. Il seminario, destinato ai dottorandi del Dottorato di ricerca in “Diritto […]

L’articolo 31 del Ddl sicurezza obbliga a rivelare le fonti i giornalisti di tutte le emittenti. “Più grave del previsto”

Articolo 21 . in Brevi, Costituzione, Diritti, Forze dell'Ordine, Istituzioni, Politica, SIcurezza, Società

Il testo attuale dell’articolo 31 del Ddl sicurezza, che ad horas approderà al Senato, riguarda l’imposizione a consegnare atti ai servizi segreti non solo per la Rai ma per tutte le emittenti televisive e radiofoniche in quanto, appunto, titolari di una concessione pubblica. Ciò rende quel testo ancora più pericoloso per la democrazia, come ha […]

Il ddl Sicurezza contiene norme da Stato di polizia: noi di Articolo21 passeremo dall’indignazione all’azione

Giuseppe Giulietti . in Costituzione, Diritti, Forze dell'Ordine, Istituzioni, Politica, SIcurezza, Società

No, noi non ci stiamo, passeremo dall’indignazione all’azione. Il ddl Sicurezza in discussione contiene norme da stato di polizia, un vero e proprio piano di aggressione al pensiero critico. Le norme si inseriscono nel contesto di un tentativo di colpire la divisione dei poteri, di minare i poteri di controllo – in primis giustizia e informazione […]

Racket e usura: aumentano le denunce, lo Stato rafforza il sostegno alle vittime

Ministero dell'Interno . in Brevi, Diritti, Economia, Giustizia, Istituzioni, Mafie, SIcurezza

Nel 2024 erogati oltre 14 milioni di euro. Crescono le richieste di aiuto per estorsione (+15%), in calo quelle per usura (-7%) Più denunce, più sostegno alle vittime. La Relazione annuale del Commissario straordinario del Governo per il coordinamento delle iniziative antiracket e antiusura, prefetto Maria Grazia Nicolò, fotografa un 2024 di forte impegno e risultati concreti, […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link