NEWS

Enzo Baldoni, il giornalista che non scriveva per sentito dire

Loris Mazzetti . in Criminalità, Diritti, Guerre, Informazione, Istituzioni, Memoria, Politica

Il 26 agosto 2004 Enzo Baldoni veniva ucciso in Iraq da una banda jihadista dopo cinque giorni di prigionia. Baldoni arrivò a Najaf, la città santa degli sciiti, con la Croce Rossa Italiana – a Milano era stato volontario dell’ente umanitario -, per portare acqua e medicine alla popolazione. A distanza di vent’anni sulla morte del […]

Debito pubblico e altri animali

Rocco Artifoni . in Costituzione, Economia, Istituzioni, L'analisi, Politica

Tremila miliardi di euro. È la cifra che nel 2024 verrà raggiunta dal debito pubblico italiano. Circa 50 mila euro per abitante della penisola. Cento volte l’ammontare medio di una manovra economica nella legge di bilancio. Corrisponde al 140% del Prodotto Interno Lordo, ovvero della ricchezza prodotta in 16 mesi dall’Italia. Con circa 100 miliardi […]

Legalità, c’è chi dice sì. L’amico Nando 1 e quella “stanza del figlio” sempre pronta

Nando dalla Chiesa . in Cultura, Diritti, Giovani, Mafie, Memoria, Politica, Puglia

“La stanza del figlio”, come molti ricorderanno, è un film di Nanni Moretti. Uscì nel 2002. Bello e doloroso. Ma quel titolo mi è venuto in mente nei giorni scorsi suscitando ben altro: malinconia, dolcezza allegra, perfino ironia. È accaduto infatti che sia stato invitato a presentare un mio libro a Ceglie Messapica. Che una volta […]

Vi sentite minacciati da gay e libertà? Correte da Putin, magari è la volta buona

Davide Mattiello . in Diritti, Guerre, Internazionale, Memoria, Politica, Società

E se il decreto firmato da Putin per concedere asilo politico in Russia agli occidentali che si sentono minacciati da gay e libertà fosse la volta buona? La volta buona per vedere personaggi come Salvini, Vannacci e – aggiungo – il piemontese Maurizio Marrone, fare le valige ed andarsene? Certo, per quel che si legge, il provvedimento […]

Giornalisti morti, scomparsi, embedded

Vincenzo Vita . in Guerre, Informazione, Internazionale, Istituzioni, Politica

Lo scorso 14 agosto la polizia del Regno Unito ha arrestato Richard Medhurst, giornalista indipendente nato in Siria e di nazionalità britannica, in base alla legge sul Terrorism Act. L’accusa si basa sulle denunce attraverso Youtube dei crimini di Israele a Gaza. Vicende come questa non vanno considerate una mera patologia repressiva. Il caso di […]

Verso il “Summit del Futuro” a New York. Cosa chiediamo al Governo Italiano

Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace . in Associazioni, Brevi, Diritti, Giustizia, Guerre, Politica

“Il compito delle Nazioni Unite, a partire dai postulati del Preambolo e dei primi articoli della sua Carta costituzionale, può essere visto come lo sviluppo e la promozione della sovranità del diritto, sapendo che la giustizia è requisito indispensabile per realizzare l’ideale della fraternità universale. […] Bisogna assicurare il dominio incontrastato del diritto e l’infaticabile […]

Se il pregiudizio ostile stravolge la Costituzione

Gian Carlo Caselli . in Costituzione, Giustizia, Informazione, Istituzioni, Politica

Su «il Giornale», quotidiano di punta del centro-destra, il direttore Alessandro Sallusti ha ipotizzato (o profetizzato) un’indagine per traffico di influenze contro Arianna Meloni, sorella della premier Giorgia. L’editoriale ha scatenato un putiferio di reazioni indignate da parte  di esponenti fra i più autorevoli di Fratelli d’Italia e la stessa premier ha finito per dichiararlo […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link