NEWS

La mediazione del Papa

Tonio Dell'Olio . in Diritti, Guerre, Internazionale, L'analisi, Politica

Per dirla con franchezza a me pare di vivere in una realtà parallela, surreale e fantasiosa. Basta leggere i commenti alla visita di Zelensky in Vaticano per rendersene conto. Il contesto è tragico. C’è una guerra che da più di un anno insanguina un grande Paese come l’Ucraina e produce morti, sofferenze e distruzioni. La […]

I lavoratori de l’Unità: «Sansonetti lasci in pace Gramsci»

Fnsi . in Brevi, Diritti, Informazione, Politica

Alla vigilia del ritorno in edicola della storica testata i giornalisti e i poligrafici «che hanno tenuto in vita il giornale» fino al 2017 denunciano: «Siamo stati cancellati». «Domani (16 maggio 2023, ndr) uscirà l’Unità diretta da Piero Sansonetti. Per lanciare il suo progetto, il direttore sceglie slogan “forti”, chiama in causa “il ritorno” di Gramsci […]

III Settimana Civica 15 – 21 maggio 2023: “Trasformiamo il futuro! Per la pace, con la cura”

Comitato promotore Marcia PerugiAssisi . in Brevi, Cultura, Diritti, Giovani, Guerre, Politica, Progetti e iniziative, Umbria

Nel 75° anniversario della Costituzione Italiana e della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani a 100 anni dalla nascita di don Milani III Settimana Civica – 15 – 21 maggio 2023 “Trasformiamo il futuro! Per la pace, con la cura” Dal 15 al 21 maggio 2023 si svolgerà la terza “Settimana Civica”, una originale iniziativa dedicata alla […]

Il ripudio della guerra e le riforme costituzionali, due incontri a Bergamo

Comitato bergamasco per la difesa della Costituzione . in Associazioni, Brevi, Costituzione, Diritti, Istituzioni, Lombardia, Politica

Il costo degli armamenti per una guerra è una priorità costituzionale? Il presidenzialismo e l’autonomia differenziata sono coerenti con la Costituzione? Sono alcune delle domande a cui sono chiamati a rispondere i costituzionalisti Francesco Pallante e Gaetano Azzariti rispettivamente lunedì 15 maggio (sala del Mutuo Soccorso) e mercoledì 17 maggio (sala della Fondazione Serughetti La […]

Julian Assange va difeso con tutte le nostre forze: perché firmare l’appello del Fatto

Stefania Limiti . in Diritti, Giustizia, Informazione, Istituzioni, Politica

L’indifferenza del sistema politico-informativo per il caso Assange è una deliberata scelta di affossare un giornalista al quale non si perdona di aver svelato i crimini di guerra di Stati Uniti e Gran Bretagna in Iraq e Afghanistan. Cioè di aver colpito il cuore militare dell’impero. Di recente un giovane militare americano di 21 anni, […]

Amministratori minacciati: accolte le proposte di Avviso Pubblico all’osservatorio del Viminale sugli atti intimidatori

Avviso Pubblico . in Brevi, Criminalità, Istituzioni, Politica, SIcurezza

“Esprimiamo apprezzamento per l’attivazione del Tavolo sul monitoraggio delle minacce subite dagli amministratori locali. È un segnale importante, che dimostra attenzione nei confronti di sindaci e funzionari pubblici sotto la pressione delle organizzazioni criminali“. È il commento a caldo del Presidente di Avviso Pubblico, Roberto Montà, al termine della riunione dell’11 maggio, al Ministero dell’Interno, dell’Osservatorio sul fenomeno degli […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link