NEWS

“Mafie e criminalità”: il 20 febbraio a Velletri un convegno promosso da Reti di Giustizia e Libera

Redazione . in Brevi, Dai territori, Diritti, Istituzioni, Lazio, Mafie, Politica

Si svolgerà giovedì 20 febbraio a Velletri (RM) il convegno “Mafie e criminalità: strategie di comunità, contro il silenzio e l’indifferenza”. L’appuntamento è alle ore 16.30, presso la Sala Tersicore del Comune di Velletri, in piazza Cesare Ottaviano Augusto, 1. L’evento, promosso da “Reti di Giustizia – Il sociale contro le mafie” e dall’Associazione Libera contro le mafie, proverà ad approfondire quello che […]

Dirompenti le parole di Mattarella: per me è ora di trasformare l’Ue nella Repubblica federale d’Europa

Davide Mattiello . in Costituzione, Diritti, Internazionale, Istituzioni, Politica

Il bullismo di cui è vittima il Presidente della Repubblica serve a spostare l’attenzione dai contenuti più dirompenti del suo discorso marsigliese e, ammesso che i “bulli” siano russi, sono convinto che se la ridano, dandosi di gomito, i trumpiani di tutto il globo terraqueo. E non soltanto. Credo che siano ben contenti di questa strumentale bastonatura anche i pavidi […]

Ancora più forte l’impegno per non archiviare il “caso Paciolla”

Articolo 21 . in Associazioni, Brevi, Campania, Criminalità, Dai territori, Diritti, Giustizia, Informazione, Memoria, Politica

Anna Motta e Pino Paciolla, genitori di Mario Paciolla, sono i presidenti onorari di Articolo21 Campania. Lo ha annunciato Giuseppe Giulietti, coordinatore nazionale dell’associazione per la libertà con Vittorio Di Trapani, presidente della FNSI al Museo Plart di Napoli, dove si è svolta l’assemblea del distretto, presieduto da Désirée Klain e con la presidenza di Fatou Diako; erano […]

Meno tasse, ma soltanto per pochi ricchi

Rocco Artifoni . in Costituzione, Diritti, Economia, Istituzioni, Politica

Da mesi nel Governo italiano si discute sulla possibile riduzione dell’aliquota fiscale del 35%, che si applica ai redditi delle persone fisiche da 28.000 a 50.000 euro. In particolare Forza Italia propone di diminuire la percentuale di 2 punti, scendendo al 33%. Non solo: di estendere questa aliquota anche ai redditi tra 50.000 e 60.000 […]

I blitz Usa contro i migranti

Tonio Dell'Olio . in Diritti, Internazionale, Istituzioni, L'analisi, Migranti, Politica, Scuola, SIcurezza

Il programma di rimpatrio, ovvero di remigrazione, dell’era trumpiana, si realizza anche tramite blitz sui luoghi di lavoro e con l’arresto di immigrati che non abbiano i documenti in regola. Si sono verificati casi in cui alcuni studenti, ritornando a casa dalla scuola non abbiano ritrovato i propri genitori e si siano visti costretti a […]

TG1 Libri: la menzogna su Ustica

Loris Mazzetti . in Criminalità, Diritti, Eversione, Informazione, Politica

Non pensavo che per definire la qualità del servizio pubblico la cartina di tornasole fosse il dato di ascolto di un programma: vengono esaltati i singoli dati come quelli della fiction del Conte di Montecristo e quelli del Festival di Sanremo, mentre quando esce l’Auditel dell’intera stagione si tace che la Rai, per la prima volta, è stata […]

Caso spionaggio, il 19 febbraio conferenza stampa di Fnsi e Ordine dei giornalisti

Fnsi . in Brevi, Diritti, Forze dell'Ordine, Informazione, Istituzioni, Politica, Progetti e iniziative, SIcurezza

L’appuntamento è per le 11 nella sala Walter Tobagi della sede del sindacato. Federazione nazionale della Stampa italiana e Ordine nazionale dei giornalisti presentano denuncia contro ignoti alla Procura di Roma con l’intento di fare chiarezza sul caso dei giornalisti e attivisti spiati, anche in Italia, attraverso lo spyware Graphite della società Paragon Solutions. L’iniziativa […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link