NEWS

Viaggio al termine di Trenord. Incollato al finestrino sperando di capire dove sei

Nando dalla Chiesa . in Cultura, Diritti, Economia, Lavoro, Lombardia, Politica

Quella che vado a raccontarvi è una storia sgradevole. Soprattutto per me che da decenni cerco di servire con onore la causa della Lombardia. E ne magnifico lo spirito pubblico, anche quello sommerso. E le università e le scuole. Ma le cose sgradevoli bisogna dirle. Proprio per spirito di servizio. Parlerò dunque di Trenord, per […]

Dal voto di preferenza al voto di scambio politico-mafioso

Roberto De Luca * . in Costituzione, Diritti, Istituzioni, Politica

Il voto da strumento democratico rischia di diventare mezzo per gestire interessi privati. La cronaca di casi e le indagini emerse durante le ultime elezioni consegnano una realtà diffusa, nella quale la corruzione entra nelle amministrazioni anche prima che vengano nominate ed inizino a lavorare, proprio attraverso forme di clientelismo elettorale. Cosa fare per tutelare […]

Grazia per Assange. Papa Francesco illumini Biden

Vincenzo Vita . in Diritti, Giustizia, Informazione, Internazionale, Istituzioni, Politica

Il Coordinamento Italiano Assange ha inviato una lettera a Papa Francesco affinché nell’incontro previsto con il presidente uscente degli Stati Uniti ponga il problema del fondatore di WikiLeaks, chiedendo di concedere al giornalista – oggetto per anni di una vera e propria persecuzione giudiziaria – la grazia. Negli Usa il «perdono» della Casa Bianca alla […]

“Usigrai da lunedì a Congresso, mentre la Rai resta ostaggio dei partiti”

Usigrai . in Brevi, Costituzione, Diritti, Economia, Informazione, Istituzioni, Politica

Lunedi prossimo l’Usigrai va a Congresso per rinnovare i vertici della rappresentanza sindacale delle giornaliste e dei giornalisti della Rai. Un rinnovo che arriva mentre il vertice dell’azienda di servizio pubblico appare paralizzato dallo scontro politico in Commissione di Vigilanza sulla nomina della presidenza Rai. Una situazione che si trascina ormai da mesi tra i […]

Nessun taglio al fondo per le amministratrici e gli amministratori minacciati ed intimiditi

Avviso Pubblico . in Brevi, Costituzione, Diritti, Istituzioni, Mafie, Politica

L’azione di Avviso Pubblico ha raggiunto il suo obiettivo. Il taglio dei fondi destinati al ristoro dei danni subiti dagli amministratori e amministratrici locali minacciati e intimiditi, proposto durante la discussione dell’ultima legge di bilancio, non si è verificato. All’inizio della discussione dell’ultima legge di bilancio era stato proposto di portare il fondo da 6 a […]

Omicidio Piersanti Mattarella, la pista mafiosa non basta per cancellare le responsabilità nere

Stefania Limiti . in Criminalità, Istituzioni, Mafie, Memoria, Politica, Sicilia

Le novità investigative sull’uccisione di Piersanti Mattarella, nate su impulso di una lettera anonima, potrebbero contribuire a chiarire alcuni aspetti di quel delitto politico ma non a chiuderlo definitivamente. Ci auguriamo che la procura di Palermo possa ridefinire più solidamente di quanto non sia stato possibile in passato il contributo della mano mafiosa all’operazione del 6 gennaio 1980: diversi […]

Il golpe via satellite

Vincenzo Vita . in Diritti, Economia, Informazione, Internazionale, Istituzioni, Politica

Conferme e smentite contano poco, si sa. Quando entra in scena il “potere segreto” vero, falso e verosimile si mischiano. Del resto, le fiction sono state superate dalla realtà e chi manovra la stanza (con stanzette annesse) dei bottoni non ha remore morali. Anzi. Cosa è andata a fare davvero Giorgia Meloni alla corte di Trump, che […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link