NEWS

Roma per Gaza e i diritti umani

Riccardo Cucchi . in Giustizia, Guerre, Internazionale, Lazio, Memoria, Politica

Eravamo tanti. Non mi entusiasma l’esercizio della conta che segue ogni manifestazione di piazza. Mi interessa la piazza. E la piazza era palpitante, coinvolta, consapevole. Ci siamo trovati – tutti – a Piazza Vittorio e poi lungo la strada fino a San Giovanni, con un’idea chiara e condivisa: non possiamo assistere inerti al genocidio del […]

Giustizia e informazione, magistrati e giornalisti a confronto sull’informazione giudiziaria

Ordine dei Giornalisti . in Brevi, Costituzione, Diritti, Giustizia, Informazione, Politica, Progetti e iniziative

Un tema di grande attualità dopo l’entrata in vigore della normativa sulla presunzione d’innocenza. La Scuola Superiore della Magistratura ha dedicato all’argomento tre giorni di relazioni e dibattiti ospitati nella sede di Scandicci (Firenze) nell’ambito di un corso di formazione al quale hanno preso parte una sessantina di magistrati, dal titolo “Giustizia e società, quando anche la […]

Meloni senza referendum come il calcio senza pallone

Gian Carlo Caselli . in Costituzione, Diritti, Istituzioni, Politica, referendum e costituzione

“Andrò alle urne ma non ritirerò le schede”. Queste stentoree parole di Giorgia Meloni, Presidente del Consiglio dei Ministri, potrebbero dar vita – in questa stagione di pensiero debole –  a un  nuovo  robusto movimento culturale, capace di fornire in vari campi indicazioni  preziose come quella che la premier ha escogitato per i referendum. Se […]

Perché ha senso schierarsi per Gaza

Gian Carlo Caselli, Vittorio Barosio . in Diritti, Guerre, Internazionale, Memoria, Politica

Riflettendo sul processo di Norimberga, Piero Calamandrei auspicava che le leggi dell’umanità si affermassero come vere leggi sanzionate, anziché essere solo frasi di stile, relegate nei preamboli delle convenzioni internazionali e lì dimenticate. Sperava che il richiamo all’umanità, da vaga espressione retorica, diventasse un ordinamento giuridico, una cornice etica in cui inserire valori di giustizia […]

Usigrai: «Bavaglio a doppia mandata per i referendum in Rai»

Usigrai . in Brevi, Costituzione, Diritti, Informazione, Istituzioni, Lavoro, Migranti, Politica, referendum e costituzione

L’azienda blocca per ben due volte il comunicato sindacale dell’Usigrai sui temi della consultazione referendaria. Negato di fatto al sindacato delle giornaliste e dei giornalisti della Rai il diritto di pubblicare comunicati su questioni che incidono direttamente sulle prerogative di lavoratrici e lavoratori e sul diritto dei cittadini ad essere informati. La Rai, non avendo […]

Press – Basta sangue sui nostri giubbotti. Alziamo la voce per Gaza

Rete #NoBavaglio . in Diritti, Guerre, Informazione, Istituzioni, Politica, Progetti e iniziative, SIcurezza, Società

Questo testo nasce dall’elaborazione collettiva di 250 giornalisti e giornaliste, videomaker, operatori e operatrici dell’informazione e media-attivist3 strutturati in testate locali e nazionali e freelance che hanno sentito la necessità di prendere posizione sull’ inaccettabile offensiva in corso a Gaza e sul silenzio informativo imposto anche vietando l’ingresso nella Striscia e in Cisgiordania. Crediamo che […]

È possibile fare il punto sulla guerra in Ucraina senza riproporre bugie?

Ennio Remondino . in Economia, Guerre, Informazione, Internazionale, Istituzioni, Politica

La guerra ha come prima arma la bugia. ‘Idealpolitik’ per venderla, la più feroce Realkpolitik per vincerla. E per conciliare tra loro questi opposti, c’è solo la regola della bugia. L’inganno dovuto contro la parte avversaria che deve coinvolgere anche la propria popolazione e ormai l’opinione pubblica mondiale. Giornalismo trombettiere Strumento principe, in controllo delle […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link