NEWS

Processo Eternit bis. Sentenza fondamentale, una pietra miliare sulla strada per i diritti

Gian Carlo Caselli . in Ambiente, Diritti, Economia, Giustizia, Lavoro, Piemonte, Salute

L’Italia è l’unico Paese al mondo in cu si fanno processi come questo. Sicurezza sul lavoro, siamo indietro ma qualcosa finalmente si muove. Servono magistrati senza timori, l’opposto dell’obiettivo di alcune riforme in arrivo. Mercoledì scorso la Corte d’assise di Novara ha condannato l’imprenditore svizzero Schmidheiny (omicidio con colpa cosciente) per i 392 morti causati […]

Processo Eternit Bis: la rivincita amara di Casale Monferrato

Rosy Battaglia * . in Ambiente, Dai territori, Diritti, Giustizia, Piemonte, Salute, SIcurezza

La Corte d’Assise di Novara condanna in primo grado il magnate svizzero, patron di Eternit, Stephan Schmidheiny a 12 anni di reclusione, 5 anni di interdizione dai pubblici uffici e al pagamento di provvisionali per oltre 100 milioni di euro. “È la rivincita di Casale Monferrato che arriva al prezzo di una grande sofferenza. Speriamo […]

Nasce l’Archivio storico-sociale del Gruppo Abele

Gruppo Abele . in Associazioni, Brevi, Cultura, Diritti, Informazione, Memoria, Piemonte, Società

95 mila documenti che raccontano storie, ricerche e battaglie che hanno fatto la storia del lavoro sociale in Italia.  L’inaugurazione all’interno della Notte degli Archivi Torino, 9 giugno ore 18.30 – Gruppo Abele con Luigi Ciotti, Marco Bertoluzzo, Davide Mordino Un patrimonio di storie, ricerche e battaglie che hanno fatto la storia del lavoro sociale […]

Torino 25/27 maggio: “La dignita’ del lavoro educativo”

Animazione Sociale/Gruppo Abele . in Brevi, Cultura, Diritti, Economia, Giovani, Lavoro, Piemonte, Politica, Società

Agorà nazionale delle educatrici e degli educatori. Come rilanciare oggi il valore della professione educativa. Sono molte le educatrici e molti gli educatori che desiderano oggi cambiare il destino della propria professione, ancora troppo poco riconosciuta a livello sociale ed economico. Paghe inadeguate (7,50 euro all’ora, è la professione con la retribuzione più bassa tra quelle […]

“Memoria a Caccia di Verità”: due eventi in ricordo di Bruno Caccia

Libera Piemonte . in Associazioni, Brevi, Mafie, Memoria, Piemonte

Incontri, dibattiti, percorsi educativi in memoria di Bruno Caccia. Nel quarantennale dell’omicidio del procuratore della Repubblica di Torino, freddato la sera del 26 giugno 1983, abbiamo scelto di ricordare la sua storia con il percorso “Memoria a Caccia di Verità”, realizzato in collaborazione con i familiari e la Città di Torino. La prossima settimana ci […]

“Piazze connection – Verso una rete dei Festival dell’Antimafia” al Salone del Libro di Torino

Avviso Pubblico . in Associazioni, Brevi, Cultura, Diritti, Giovani, Mafie, Piemonte, Progetti e iniziative, Rassegne

Il Salone del Libro di Torino sarà l’occasione per presentare un progetto importante: “Piazze connection – Verso una rete dei Festival dell’Antimafia”. L’appuntamento è per venerdì 19 maggio, alle ore 10.00, allo Stand T78 del Padiglione Oval. Nasce, con questo evento, la rete nazionale dei festival e dei progetti lettura contro le mafie, che mette insieme, da sud a nord, […]

C’è mafia senza politica? Quanto la criminalità pesa ancora alle urne

Davide Mattiello . in Corruzione, Istituzioni, Mafie, Piemonte, Politica

Abbiamo imparato in questi anni che la mafia resta mafia anche quando non spara, o meglio: quando non spara a bersagli “eccellenti”, visto che in quanto a sparare per regolare conti interni, anche ammazzando incidentalmente innocenti, non ha mai smesso (come accaduto ancora il 2 maggio a Cassano allo Ionio con l’assassinio di Antonella Lopardo). […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link