NEWS

Palazzo Marino. Nasce il Comitato Legalità e Contrasto alla criminalità organizzata

Comune di Milano . in Brevi, Istituzioni, Lombardia, Mafie, Politica

Dalla fusione del Comitato per la legalità, la trasparenza e l’efficienza amministrativa e del Comitato per lo studio e la promozione di attività finalizzate al contrasto dei fenomeni mafiosi e della criminalità organizzata, nasce il Comitato Legalità e Contrasto alla criminalità organizzata del Comune di Milano. Sarà presieduto dal professor Nando Dalla Chiesa e composto […]

Sfida alla mafia, è tempo di schierarsi

Azione Cattolica Italiana . in Associazioni, Chiesa, Mafie, Memoria, Sicilia

Memoria, cultura e giustizia sociale. Il 21 marzo l’Ac a Trapani con Libera contro le mafie, per ricordare le vittime innocenti. Il 21 marzo 2025, allo sbocciare della primavera, la città di Trapani sarà il cuore pulsante della XXX Giornata della Memoria e dell’Impegnoin ricordo delle vittime innocenti delle mafie, un evento promosso da Libera e […]

Milano dal 18 al 21 marzo torna la “Settimana della Legalità – Ricordando Guido Galli”

Università Statale di Milano . in Brevi, Giovani, Giustizia, Lombardia, Mafie, Memoria, Progetti e iniziative

Torna dal 18 al 21 marzo la Settimana della Legalità – Ricordando Guido Galli, l’iniziativa promossa dall’Università Statale di Milano in ricordo del magistrato e docente di Procedura penale e di Criminologia, ucciso il 19 marzo 1980 nei corridoi dell’Ateneo da un commando di Prima Linea. Evento centrale della Settimana è l’Undicesima Giornata della Giustizia, […]

“Stili di vita S.r.i. – per una Società a Responsabilità Illimitata”: la rassegna dei Comuni della Provincia di Lecco

Libera Lecco, Avviso Pubblico . in Brevi, Cultura, Lombardia, Mafie, Memoria, Rassegne

In occasione della 30° Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, i Comuni di Barzanò, Civate, Cremella, Dolzago, Bulciago, Olginate, Valmadrera, Missaglia, Oggiono e Osnago, in provincia di Lecco, promuovono la rassegna “Stili di vita S.r.i. – per una Società a Responsabilità Illimitata”, di cui i primi incontri si svolgeranno fra il 19 […]

Antimafia, Saverio Lodato: «Querelato da Colosimo». La solidarietà di Fnsi e Assostampa Sicilia

Fnsi . in Brevi, Giustizia, Informazione, Istituzioni, Mafie, Memoria

A dare la notizia è lo stesso cronista, da decenni in prima linea nel contrasto alla criminalità organizzata, durante la presentazione, il 14 marzo 2025 a Palermo, del suo ultimo libro ‘Cinquant’anni di mafia’. La presidente della commissione Antimafia Chiara Colosimo ha querelato il giornalista Saverio Lodato, da decenni in prima linea nel contrasto alla […]

Raccontare le mafie: il ruolo di giornalismo e fotografia in un incontro e una mostra il 22 marzo

Associazione Stampa Valdostana . in Brevi, Cultura, Diritti, Informazione, Mafie, Progetti e iniziative, Valle d'Aosta

Come si raccontano le mafie? Qual è il ruolo del giornalismo, fatto di suole consumate e contatti, e della fotografia? In occasione della Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie che si celebra il 21 marzo di ogni anni Aosta ospiterà un programma di eventi dedicati al tema del giornalismo, […]

Colosimo querela Saverio Lodato: ho detto la verità sulla foto di lei con Ciavardini

Antimafia DUEMILA . in Giustizia, Informazione, Mafie, Politica

L’intervento dello scrittore e giornalista alla presentazione di ‘Cinquant’anni di mafia’ al Teatro Golden di Palermo. “Una quindicina di giorni fa, io ho avuto la notifica per una denuncia, per una querela per diffamazione dalla Procura di Roma e, dopo un’attività complicata sostenuta dal mio avvocato, che per l’appunto è l’avvocato Ligotti, siamo riusciti a […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link