NEWS

Vendita de “La Sicilia”: “Fatto epocale, sia opportunità per l’informazione dell’Isola”

Associazione siciliana della stampa . in Brevi, Diritti, Economia, Informazione, Lavoro, Sicilia, Società

L’Associazione siciliana della stampa e la sezione provinciale di Catania seguono con attenzione, come già avvenuto durante le fasi delle trattative, il passaggio di proprietà del quotidiano “La Sicilia” e augurano buon lavoro al nuovo gruppo editoriale. L’acquisizione dello storico quotidiano catanese, dopo 80 anni di gestione della famiglia Ciancio, da parte della Palella holdings, […]

La Campania non è un “paese” per giornalisti. Luciana Esposito: camorra sempre più presente

Graziella Di Mambro * . in Campania, Criminalità, Giustizia, Lavoro, Mafie, SIcurezza

Quando dici che la Campania è un territorio complicato pensi alle decine di giornalisti e giornaliste che ogni giorno si ritrovano (perlopiù da soli) a raccontare una regione dove la camorra non è stata sconfitta, seppure colpita. Un tipo di criminalità organizzata che teme e odia i giornalisti, gli scrittori, le voci libere e la […]

Fare inchieste: lettera pubblica sulla libertà d’informazione

Libera Bologna . in Associazioni, Costituzione, Criminalità, Diritti, Emilia-Romagna, Informazione, Lavoro

Quando decidiamo di raccontare dei fatti, nomi di persone e di società, avvenimenti che abbiamo verificato attentamente, lo facciamo per un solo motivo: crediamo che questi siano di interesse pubblico. Lo facciamo come Libera Bologna, come associazione, all’interno di un lavoro giornalistico lungo e approfondito, a partire da segnalazioni o anche solo fatti – espansioni […]

Dai giornalisti del Corriere della Sera un impegno per la separazione fra pubblicità e informazione

Ordine dei Giornalisti . in Brevi, Diritti, Economia, Informazione, Lavoro, Media, Politica

I redattori del Corsera varano un decalogo, iniziativa analoga fu presa a Repubblica                                         Un impegno preciso a vigilare affinchè sia rispettata la separazione fra prodotti pubblicitari da quelli giornalistici, è questo lo scopo del documento approvato […]

Referendum e delitto di Garlasco. Lo schermo preferisce il nero

Vincenzo Vita . in Costituzione, Diritti, Informazione, Istituzioni, Lavoro, Politica, referendum e costituzione

Con noncuranza verso Carte deontologiche e codici di autoregolamentazione, imperversa l’ubriacatura dei processi mediatici. Quante ore sono dedicate alla triste vicenda del delitto di Garlasco, la cui vittima Chiara Poggi non riesce a dormire in pace? Una quantità impressionante di tempo scorre attorno alla riapertura del caso, attraverso un metodo divulgativo sensazionalistico e di un […]

Legalità e imprese: a Verona due anni di impegno contro le infiltrazioni mafiose nell’economia

Avviso Pubblico . in Economia, Istituzioni, Lavoro, Mafie, Veneto

Con il convegno tenutosi ieri, lunedì 19 maggio, presso la sede della Camera di Commercio di Verona si è chiuso un biennio intenso di attività nell’ambito del progetto Consulta della Legalità, promosso dalla stessa Camera di Commercio e da Avviso Pubblico. Un percorso che ha coinvolto imprese, enti locali, forze dell’ordine e magistratura in un lavoro sistematico di prevenzione, formazione […]

Referendum 8-9 giugno, al via la campagna “Il Tuo Sì Conta” promossa da Sepofà

Cooperativa sociale Sepofà . in Associazioni, Brevi, Campania, Costituzione, Diritti, Lavoro, Politica, referendum e costituzione

Il Terzo Settore in campo per informare, coinvolgere e contrastare l’astensionismo. È partita oggi “Il Tuo Sì Conta”, la campagna di sensibilizzazione al voto promossa dalla Cooperativa sociale Sepofà in vista del referendum dell’8 e 9 giugno. Attraverso brevi video diffusi quotidianamente sui canali social della cooperativa, la campagna coinvolge giornalisti, scrittori, operatori del terzo […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link