NEWS

Strage Bologna: Rando (Pd), condanna Cavallini passo verso verità

Redazione . in Brevi, Criminalità, Giustizia, Istituzioni, Politica

“La sentenza di condanna di Gilberto Cavallini rappresenta un’altra tappa importante per ricostruire la verità sulla strage della stazione di Bologna del 2 agosto 1980, in cui morirono 85 persone e oltre 2000 persone rimasero ferite”. Lo afferma la senatrice Enza Rando, responsabile Legalità del Partito Democratico, commentando la sentenza della Corte di Cassazione di ieri. “La sentenza di condanna […]

Strage di Bologna, definitivo l’ergastolo per Gilberto Cavallini

Redazione . in Brevi, Criminalità, Giustizia, Istituzioni, Memoria, Politica

Sentenza della Cassazione. I familiari delle vittime: ‘Grande emozione’. Causò la morte di 85 persone e il ferimento di altre 200. È definitiva la condanna all’ergastolo per Gilberto Cavallini, uno dei responsabili della strage del 2 agosto 1980 alla stazione di Bologna che causò la morte di 85 persone e il ferimento di altre 200. […]

La Patria dell’evasione fiscale

Rocco Artifoni . in Corruzione, Economia, Istituzioni, Politica, Società

La leggenda narra che lo Stato (cattivo) metta le mani nelle tasche degli italiani (buoni), come se fosse un ladro cinico che se ne approfitta della povera gente. In realtà sono molti italiani che spesso e volentieri evitano di dare allo Stato quanto dovuto e stabilito per legge. Gli ultimi dati sull’ammontare delle tasse non […]

Il mare sempre più “pescoso” di cocaina

Piero Innocenti . in Droga, Economia, Forze dell'Ordine, Giovani, Istituzioni, Salute

Poco più di trenta’anni fa, il prefetto Pietro Soggiu, primo direttore della Direzione Centrale per i Servizi Antidroga (Dipartimento della Pubblica Sicurezza), non perdeva occasione per sottolineare ai suoi più diretti collaboratori come, negli anni seguenti, il mare sarebbe diventato l’itinerario privilegiato dai narcotrafficanti per il trasferimento di sempre più consistenti carichi di cocaina verso […]

XVII Congresso Usigrai, Di Trapani: «Diritto di critica e di cronaca sono sotto attacco»

Fnsi . in Brevi, Diritti, Informazione, Istituzioni, Politica

Intervenendo alle assise dei rappresentanti dei giornalisti Rai, il presidente Fnsi ha lanciato l’allarme e rivolto un appello ai colleghi: «Dobbiamo essere capaci di mettere da parte l’io per costruire il noi. Solo così possiamo essere credibili». «Avete retto quando tanti avrebbero ceduto o preferito fare altro. Avete retto perché avete le idee chiare. Finché […]

Verso la 42ma Marcia Antimafia Bagheria Casteldaccia: “Rompere il rapporto con la politica per distruggere la mafia”

Centro Studi Pio la Torre . in Brevi, Cultura, Diritti, Giovani, Istituzioni, Mafie, Politica, Progetti e iniziative

Un consiglio comunale partecipato, visibilmente desideroso di unire le forze per consegnare un messaggio di responsabilità contro la mafia per ricordare alle giovani generazioni l’importanza della memoria. È quello che si è svolto a Bagheria, il primo di una serie che verrà, in vista della “Marcia antimafia da Bagheria a Casteldaccia”, promossa storicamente dal Centro […]

Rai, senza tetto né legge

Vincenzo Vita . in Costituzione, Diritti, Economia, Informazione, Istituzioni, Media, Politica

La Rai sta vivendo un momento particolarmente pericoloso. Calano in prime time – salvo eccezioni – gli ascolti (Mediaset tallona il servizio pubblico, La7 cresce come la Nove), le certezze finanziarie non ci sono, l’oppressione e l’ingerenza del governo offuscano il palinsesto consegnando all’utenza dei programmi flop nati per esclusive ragioni politiche. Non parliamo del […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link