NEWS

Stabile e duratura

Tonio Dell'Olio . in Diritti, Economia, Guerre, Internazionale, Istituzioni, Politica

Dai palchi e dai giornali, dai salotti delle tivù e dai social, tutti gridano che bisogna ottenere una pace stabile e duratura. Nella Striscia di Gaza come in Cisgiordania e Israele, in Ucraina, in Congo, in Sudan… abbiamo bisogno di una pace stabile e duratura. Anche l’Europa si riarma a suon di miliardi di euro […]

Scienziati europei contro il riarmo: un manifesto

Redazione . in Brevi, Costituzione, Diritti, Guerre, Internazionale, Istituzioni, Politica, Progetti e iniziative, SIcurezza, Società

Come scienziati, molti di noi coinvolti in campi in cui si sviluppa la tecnologia militare, come intellettuali, come cittadini consapevoli degli attuali rischi globali, crediamo che oggi sia obbligo morale e civico di ogni persona di buona volontà alzare la voce contro la richiesta di una militarizzazione europea e sollecitare dialogo, tolleranza e diplomazia. La […]

Sogno e realtà: insieme per un’Europa di pace

Chiesa di Milano . in Associazioni, Brevi, Chiesa, Costituzione, Diritti, Guerre, Internazionale, Lombardia, Politica

I rappresentanti di alcune associazioni cattoliche milanesi prendono posizione nel dibattito sull’Ucraina, sul piano di riarmo europeo e sulla manifestazione “Una piazza per l’Europa” del 15 marzo a Roma, «confidando in un ruolo politico e diplomatico costruttivo dell’Unione europea». «L’Europa comunitaria nasce da un sogno. Un sogno di pace, giustizia, solidarietà con al centro il […]

“Disarm Europe!”, sabato 15 marzo a Roma attorno alla bandiera della pace e del disarmo

Flavio Lotti *, Marco Mascia ** . in Costituzione, Diritti, Guerre, Internazionale, Istituzioni, Politica

L’Europa faccia quello per cui è stata creata: la pace. Spendere altri 800 miliardi per fare la guerra è pura follia. L’invasione russa dell’Ucraina è un crimine. Difendere l’Ucraina è giusto. Difendere la legalità e il diritto internazionale è un dovere degli Stati. Sempre e ovunque. Senza usare due pesi e due misure. In Ucraina […]

‘ReArm’ Von der Leyen divide l’Europa. Italia in crisi

Ennio Remondino * . in Diritti, Economia, Guerre, Internazionale, Istituzioni, Politica

Caos Europa, 27 problemi di politica interna per la proposta della Commissione sul riarmo. Intanto si scopre che il piano da 800 miliardi sbaglia i numeri. E questo non è il solo fraintendimento sul ‘ReArm Europe’, di cui la Commissione deve ancora chiarire diversi aspetti. Poi la crisi politica interna italiana. Al Parlamento Europeo sia […]

Raffaele Ciriello, noi non dimentichiamo

Mariapaola Vergallito . in Diritti, Guerre, Informazione, Internazionale, Memoria

Ventitré anni sono trascorsi dalla scomparsa di Raffaele Ciriello, della sua voce vibrante, dello sguardo acuto, della sua capacità di osservare il mondo con onestà e raccontarne le tragedie senza filtri. Ventitré anni senza la sua dedizione al giornalismo e alla fotografia, strumenti con cui riusciva a trasmettere al mondo le sue “cartoline dall’inferno”, resoconti […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link