NEWS

Drammatiche testimonianze dei giornalisti dell’Agenzia Dire all’assemblea di Articolo 21

Articolo 21 . in Brevi, Diritti, Economia, Informazione, Istituzioni, Lavoro

Drammatiche le testimonianze dei giornalisti dell’Agenzia Dire arrivate all’assemblea di Articolo 21 dedicata alle varie aggressioni alla libertà di informazione. In apertura dei lavori Alessandra Fabbretti, del Comitato di redazione della Dire. “Quello che stiamo attraversando è qualcosa di inedito. – ha detto Fabbretti –  Nei due anni di contratto in solidarietà abbiamo dato la […]

Fnsi, mobilitazione con i Cdr nelle piazze e assemblee nelle redazioni

Fnsi . in Brevi, Costituzione, Diritti, Giustizia, Informazione, Istituzioni, Politica

Presidi davanti alle prefetture, incontri per sensibilizzare i colleghi sui rischi che incombono sulla professione, fino all’obiettivo finale e condiviso dello sciopero. Questo il percorso indicato durante la riunione della Conferenza dei Comitati e fiduciari di redazione di mercoledì 3 gennaio 2024. Una mobilitazione progressiva e attenta che porti all’obiettivo finale e condiviso dello sciopero. […]

Oggi incontro di Articolo 21 sugli attacchi alla libertà di informazione

Vincenzo Vita * . in Brevi, Costituzione, Diritti, Informazione, Istituzioni, Società

Questa mattina, alle 8.30, nuovo incontro sugli attacchi  alla libertà di informazione. Alla riunione online promossa da Articolo21 parteciperanno -tra gli altri- la segretaria nazionale di Magistratura Democratica Silvia Albano, il giudice emerito Domenico Gallo e il vicepresidente del Coordinamento per la democrazia costituzionale Alfiero Grandi. Nonché i parlamentari Elisabetta Piccolotti e Walter Verini, il segretario dell’UsigRai, Daniele Macheda, e il Presidente dell’Ordine […]

Corruzione, Libertà e Giustizia: urgente tutelare sistema democratico

Libertà e Giustizia . in Associazioni, Brevi, Corruzione, Costituzione, Diritti, Istituzioni, Politica

Libertà e Giustizia esprime preoccupazione per i fenomeni sempre più estesi di corruzione che investono la sfera politica. Le questioni giudiziarie saranno oggetto di indagine da parte delle autorità competenti, ma a inquietarci è il livello di degrado che mette in discussione l’etica pubblica, unito al clima di assuefazione a una sistematica pratica di occupazione […]

Sparo al Capodanno, mi chiedo di che natura siano i rapporti di Delmastro con la penitenziaria

Davide Mattiello . in Diritti, Forze dell'Ordine, Istituzioni, Piemonte, Politica, SIcurezza

Quel colpo di pistola, partito forse accidentalmente la notte di Capodanno dal revolver del deputato Pozzolo di FdI, in realtà è stato un colpo di flash, che ha illuminato una scena altrimenti inosservabile. Le cronache, che si concentrano sul fatto che un deputato di FdI girasse armato e con il colpo in canna la notte di Capodanno, descrivono […]

La libertà di espressione e l’imparzialità per i magistrati

Vladimiro Zagrebelsky . in Costituzione, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Politica, Società

Tutti, anche i magistrati, hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione (in qualunque forma, anche non verbale). Ma l’esercizio di questa libertà porta con sé obblighi e responsabilità. Questo il quadro di principio come si ricava dalla integrazione dell’art. 21 della Costituzione con […]

Caselli: “La democrazia esce mutilata: è un colpo al controllo di legalità”

Gianni Barbacetto . in Costituzione, Diritti, Giustizia, Informazione, Istituzioni, Politica

L’ex magistrato – “Brutti tempi quelli in cui un giudice deve dar prova di coraggio”. Un nuovo bavaglio, quello che vuole impedire la pubblicazione delle ordinanze cautelari: “I bavagli sono fatti apposta per favorire la sonnolenta tranquillità, antitesi di una buona informazione che voglia denunziare ogni ingiustizia”. Così commenta la proposta Gian Carlo Caselli, già […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link