NEWS

“La terra che cura. Coltivare campi e relazioni”, tre giornate di formazione a cura di Casacomune e Good Land

Casacomune e Good Land . in Ambiente, Associazioni, Brevi, Cultura, Diritti, Economia, Lavoro, Piemonte

Dal 12 al 14 maggio 2023 si terrà il corso di formazione “La terra che cura. Coltivare campi e relazioni”, inserito nel ciclo di incontri sul tema “Il cibo che cambia il mondo”. Un appuntamento che porta l’attenzione a questioni che interrogano la società e la politica con sempre maggiore centralità ed urgenza: curare la […]

Cremona 19 aprile: “La criminalità ambientale in Lombardia”

Libera Cremona . in Ambiente, Associazioni, Brevi, Criminalità, Lombardia, Mafie

Presentazione del dossier “La criminalità ambientale in Lombardia”, mercoledì 19 aprile ore 18.30 (Sala Bonfatti CGIL Cremona, via Mantova 25). Anche in Lombardia la criminalità continua affondare radici in un terreno fertile di opportunità per il proliferare di illegalità nei confronti di ambiente e animali. Nel rapporto Ecomafia, realizzato da Legambiente sui dati frutto dell’attività svolta da […]

Torino 13 aprile: “Proteggere la madre terra, difendere i diritti umani”

Amnesty Italia . in Ambiente, Associazioni, Brevi, Diritti, Internazionale, Piemonte, Politica

Negli ultimi anni, si sono intensificate in tutto il mondo le mobilitazioni per la giustizia climatica, la difesa dell’ambiente e contro gli impatti ambientali e sociali di grandi infrastrutture. A queste i governi hanno troppo spesso risposto criminalizzando le persone e i movimenti, delegittimando le proteste e tentando di mettere a tacere il dissenso attraverso […]

Clima e lavoro: un patto per il futuro

Sbilanciamoci . in Ambiente, Associazioni, Diritti, Istituzioni, Lavoro, Politica, Società

Presentata in una conferenza stampa al Senato, con i rappresentanti delle nove organizzazioni promotrici, l’Alleanza Clima Lavoro: sindacati e ambientalisti insieme per una giusta transizione, ambientale e sociale. Nasce, in un momento politico molto particolare – con il governo Meloni impegnato in continue polemiche con l’Europa per ritardare e sviare gli obiettivi su clima e […]

Ipossia Montana: presentazione a Ecomafia 2022 con Legambiente Emilia Romagna

Premio Roberto Morrione . in Ambiente, Brevi, Emilia-Romagna, Giovani, Informazione, Mafie, Roberto

Mercoledì 29 marzo, dalle ore 17:00 alle ore 19:00, ci sarà una nuova presentazione dell’inchiesta finalista 2022 “Ipossia Montana”, questa volta nell’ambito dell’Iniziativa Ecomafie 2022 promossa da Legambiente Emilia Romagna. Durante l’evento si renderanno pubblici i dati del rapporto Ecomafia 2022. Le ecomafie continuano ad affondare le loro radici nell’ambiente, spinte da interessi trasversali in cui si […]

Livigno (SO) lunedì 13/3: “Il ruolo attivo di cittadinanza e istituzioni nella difesa del territorio”

Libera, presidio “Carpita-Recalcati” di Morbegno (SO) . in Ambiente, Associazioni, Brevi, Criminalità, Diritti, Economia, Istituzioni, Lombardia, Memoria

Lunedì 13 marzo 2023, ore 20.30 Sala Consiliare del Comune di LIVIGNO (SO) “Il ruolo attivo di cittadinanza e istituzioni nella difesa del territorio” Il presidio di Libera “Carpita-Recalcati” di Morbegno (SO) propone in Alta Valle una riflessione pubblica sul ruolo dei cittadini nello sviluppo e nella tutela del territorio. Difesa del territorio e sviluppo […]

Fuori Tg-Tg3: “Finto green 2”

Fuori Tg-Tg3 . in Ambiente, Brevi, Dai territori, Informazione, Mafie

Come si può cambiare rotta e investire su uno sviluppo ecosostenibile? Torniamo in questa puntata sul rischio che aziende grandi e piccole pubblicizzino un impegno green solo di facciata. Il calendario ci porta velocemente verso le date previste dal Green Deal, il piano europeo per il clima che deve traghettare il sistema economico e produttivo […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link