NEWS

Torino 10 maggio: “Circolare, riciclare. Che cosa si può fare?”

Casacomune . in Ambiente, Associazioni, Brevi, Diritti, Economia, Lavoro, Piemonte, Progetti e iniziative

Il 10 maggio 2025 si terrà il corso di formazione “Circolare, riciclare. Che cosa si può fare?” L’evento può essere seguito on line in diretta live o vissuto in presenza, presso la Fabbrica delle “E” a Torino, in corso Trapani 91/b. Casacomune, in collaborazione con la Cooperativa Arcobaleno, ha organizzato un corso sull’economia circolare. Il riutilizzo […]

“Italian sounding”, lo stop è necessario

Gian Carlo Caselli, Stefano Masini . in Ambiente, Diritti, Economia, Giustizia, Istituzioni, Politica

Il Consiglio dei Ministri ha approvato, su proposta del Ministro dell’agricoltura Lollobrigida e del Ministro della giustizia Nordio, un disegno di legge intitolato “Disposizioni sanzionatorie in materia di agricoltura e pesca”. Esso dà seguito alla risistemazione della normativa in materia agroalimentare avviata dalla Commissione di studio istituita nel 2015 presso il Ministero della Giustizia, di […]

ControEcomafie, appuntamento il 16 e il 17 maggio a Roma

Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie . in Ambiente, Costituzione, Criminalità, Diritti, Economia, Mafie, Salute

Il 16 e il 17 maggio, a Roma presso il Dipartimento di Giurisprudenza (in via Ostiense 159) si terrà la Conferenza Nazionale Controecomafie, organizzato da Legambiente, Libera in collaborazione con Casa Comune e l’Università Roma Tre.  La conferenza, che segna la conclusione di un percorso formativo online articolato in una serie di webinar, si propone di fare il punto […]

Monzambano (MN) martedì 15 aprile: “Ecomafie e Legalità”

Redazione . in Ambiente, Brevi, Diritti, Giovani, Lombardia, Mafie, Progetti e iniziative, Scuola

Ecomafie e legalità al centro di un doppio appuntamento a Monzambano (MN) il prossimo martedì 15 aprile. Continuano infatti le iniziative sulla cultura della legalità iniziate negli scorsi anni dal Comune di Monzambano (MN) insieme a Libera Mantova con il percorso #adocchiaperti. Il percorso si arricchisce della presenza di Libera Lombardia e Legambiente Lombardia nell’unire […]

A Roma il primo convegno dell’Alleanza Clima Lavoro sulla giusta transizione agroecologica del settore agroalimentare

Sbilanciamoci! . in Ambiente, Associazioni, Brevi, Costituzione, Diritti, Economia, Lavoro, Lazio, Politica, Progetti e iniziative

Martedì 15 aprile 2025, dalle 14.00 alle 18.15 a Roma, presso la Fondazione Metes (Via dell’Arco de’ Ginnasi, 6) si svolgerà il primo convegno dell’Alleanza Clima Lavoro sulla giusta transizione agroecologica del settore agroalimentare. Si terrà a Roma il prossimo martedì 15 aprile 2025, dalle 14.00 alle 18.15, la prima edizione del convegno dell’Alleanza Clima […]

“Terra dei Fuochi. Difesa dell’ambiente in Campania: strumenti e prospettive”

Redazione . in Ambiente, Brevi, Campania, Criminalità, Economia, Istituzioni, Salute

Il prossimo 11 aprile si terrà a Napoli un incontro intitolato “Terra dei Fuochi: difesa dell’ambiente e tutela del territorio in Campania. Prospettive politiche e strumenti istituzionali”, che avrà luogo a partire dalle 17:30 presso l’Arciconfraternita dei Pellegrini, nella Sala del Mandato (via Portamedina 41). Dopo l’introduzione di Giovanni Cacace primicerio dell’Arciconfraternita dei Pellegrini, interverranno: […]

“Circolare, riciclare, che cosa si può fare?”, la nuova proposta formativa di Casacomune

Casacomune APS . in Ambiente, Brevi, Diritti, Economia, Lavoro, Piemonte, Progetti e iniziative, Società

L’economia circolare è un modello di produzione e consumo che prevede di gestire la fine della vita di ciascun prodotto con una fase di raccolta, scomposizione e recupero, quanto più ampia possibile, dei materiali che lo compongono, in modo da poter essere rigenerati e riutilizzati in nuovi cicli produttivi. Ma quando si parla di economia […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link