NEWS

La verità sulle stragi? Al Ministero dei Trasporti l’archivio non c’è più

Daria Bonfietti * . in Associazioni, Criminalità, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Memoria, Politica

Un colpo alla nostra Storia. Il periodo di cui mancano i documenti è proprio quello delle stragi più sanguinose che colpirono i trasporti: gli attentati ai treni, la stazione di Bologna, Ustica. Manca completamente l’Archivio del Ministero dei Trasporti per gli anni delle Stragi (1968-1980) e ancor più in specifico, manca addirittura tutta la documentazione […]

Informazione, Meloni: «Disponibile ad affrontare i nodi del settore». Lorusso: «Si avvii subito il confronto»

Fnsi . in Brevi, Diritti, Giustizia, Informazione, Istituzioni, Politica, Società

Aprendo la conferenza stampa di fine anno, la premier raccoglie le sollecitazioni del presidente dell’Ordine, Carlo Bartoli, per una riforma di sistema. Il segretario generale Fnsi: «Occorrono interventi mirati per garantire quello che è un bene essenziale per la democrazia». «Considero molto positivamente gli stimoli lanciati dal presidente dell’Ordine sull’affrontare i problemi del settore dell’informazione. […]

Di garantismo ce n’è più d’uno, come chi predica bene e razzola male. Vedi il ministro Nordio

Gian Carlo Caselli . in Diritti, Giustizia, Istituzioni, Memoria, Politica

Il nostro Paese è afflitto da una infinità di problemi. Tra questi lo sterminio del significato delle parole. Imperversa infatti, in particolare fra i politici, la tendenza malsana a snaturare le parole, di piegare i concetti fino a svuotarli di significato, rovesciando sistematicamente la verità e costruendo una realtà virtuale, sulla quale imporre le proprie scelte. Prendiamo la […]

Congo, genocidio di un popolo. Appello ai giornalisti e alle giornaliste

Alex Zanotelli . in Diritti, Giustizia, Guerre, Informazione, Internazionale, Politica

Padre Alex Zanotelli è stato tra i primi missionari che ho incontrato in Africa. Fu lui a farmi scoprire Korongocho, la più povera e malfamata delle tante baraccopoli di Nairobi, la capitale del Kenya. La forza di questo straordinario uomo, che nel parlare  della sua “missione” la paragonava allo “scendere negli inferi” per aiutare gli […]

Riforma dell’ergastolo ostativo: nessun cedimento su lotta alle mafie e alla corruzione

Avviso Pubblico . in Brevi, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Mafie, Politica

I principi dello stato di diritto e della costituzione siano considerati dal legislatore. La riforma della disciplina dell’ergastolo ostativo in discussione in queste ore nell’ambito del cosiddetto “Decreto Rave” pone il legislatore di fronte a problemi di grande rilevanza e complessità: la necessità di garantire la sicurezza collettiva, il contrasto a forme gravissime di manifestazioni criminali, il risarcimento ai […]

Il messaggio universale di pace di Papa Francesco

Riccardo Cristiano . in Chiesa, Diritti, Giustizia, Guerre, Politica, Società

Il messaggio urbi et orbi, cioè alla città e al mondo, che il Papa ha pronunciato quest’oggi segue lo stile, la prassi del messaggio universale di pace, ribadisce la centralità della guerra insensata in Ucraina che provoca connessi disastri di carestie in altre aree del pianeta come il Corno d’Africa e prosegue col soffermarsi sui […]

La Controfinanziaria 2023 della Campagna Sbilanciamoci!

Sbilanciamoci! . in Brevi, Diritti, Economia, Istituzioni, Politica, Società

“Come usare la spesa pubblica per i diritti, la pace, l’ambiente”. Online la nuova “Controfinanziaria” di Sbilanciamoci!: l’analisi critica del Disegno di Legge di Bilancio 2023. Una contromanovra a saldo zero con 75 proposte – quasi 54 miliardi – per una politica economica diversa e per indirizzare la spesa pubblica verso un modello di sviluppo […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link