NEWS

“Maestrale – Carthago”: blitz DDA Catanzaro nel vibonese. 61 fermi, indagate 167 persone

Redazione . in Calabria, Droga, Economia, Forze dell'Ordine, Giustizia, Mafie, Politica, Salute, SIcurezza, Società

I carabinieri del Comando provinciale di Vibo Valentia, con il coordinamento della Dda di Catanzaro, stanno eseguendo nella provincia di Vibo e in altre zone del territorio nazionale, 61 fermi in una vasta operazione contro la ‘ndrangheta, con l’impiego di oltre 500 militari. Nell’inchiesta sono indagate complessivamente 167 persone tra le quali – in stato […]

Gioco d’azzardo, Cirio risponda sulla richiesta di una nuova legge

Gian Carlo Caselli * . in Cultura, Diritti, Economia, Istituzioni, Piemonte, Politica

In 4 mesi 21 deliberazioni di comuni e 12.000 firme raccolte a sostegno di una proposta di legge regionale: reazione necessaria all’orientamento dei partiti che governano il Piemonte.  «Giochiamo la nostra partita» – una sigla, come dire, omeopatica – è il titolo scelto da oltre 40 realtà del terzo settore (Libera, Gruppo Abele, Cgil, Sermig […]

Corte Conti, beni sequestrati in aumento ma criticità nel riutilizzo

Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie . in Brevi, Economia, Istituzioni, Mafie, Politica, Società

Cgil e Libera: aprire tavolo su beni confiscati. Con la delibera num. 34\2023\G, la sezione centrale di controllo sulla gestione delle amministrazione dello Stato della Corte dei Conti ha pubblicato un report sulle funzioni svolte dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC). La direzione del documento è nella stessa […]

Mio padre Aldo Moro e il dolore di Milani. Ecco perché è indispensabile la giustizia riparativa

Agnese Moro . in Costituzione, Cultura, Diritti, Giustizia, Memoria, Politica, Società

Oggi la Giornata della memoria delle vittime del terrorismo. Ascoltare è stato utile a capire il dramma di una generazione. La bella intervista di Donatella Stasio a Manlio Milani – presidente dell’Associazione dei familiari dei caduti di Piazza della Loggia, e instancabile animatore della Casa della Memoria di Brescia – pubblicata ieri su queste stesse […]

Al Quirinale il Giorno della memoria delle vittime del terrorismo

Rete degli Archivi per Non Dimenticare . in Costituzione, Criminalità, Diritti, Istituzioni, Memoria, Politica, Società

Il 9 maggio 2023, si è svolta al Palazzo del Quirinale la cerimonia del Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo interno e internazionale e delle stragi di tale matrice. In precedenza, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, aveva deposto una corona di fiori davanti alla lapide di Aldo Moro, in via Caetani. La cerimonia, condotta da Valentina Cervi, si […]

“Moro. L’ultima battaglia”, un podcast che racconta gli ultimi giorni dello statista ucciso dalle BR

RayPlay Sound . in Brevi, Costituzione, Criminalità, Istituzioni, Memoria, Politica, Società

“Finché non riusciremo a capire per intero le ragioni della sua morte non saremo davvero padroni del destino del nostro paese”. Lo dichiarò Sergio Mattarella di fronte alla prima Commissione Parlamentare d’inchiesta sul rapimento e l’assassinio di Aldo Moro. Questo podcast di Rai Radio 1 cerca di capire quelle ragioni. L’autore, Piero Badaloni, lo fa […]

Peppino Impastato e Aldo Moro hanno molto di più del 9 maggio in comune

Davide Mattiello . in Costituzione, Criminalità, Diritti, Mafie, Memoria, Politica

Peppino Impastato e Aldo Moro hanno molto di più del 9 maggio in comune: le loro morti sono un monito ancora oggi per chi intenda cambiare le cose. Per davvero. Peppino Impastato ed Aldo Moro hanno in comune prima che la morte violenta, la scelta di impegno radicale per la libertà e per la democrazia, certo attraverso percorsi […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link