NEWS

Non delegittimare la magistratura

Gian Carlo Caselli . in Giustizia, Istituzioni, Politica

Esercitare l’azione disciplinare contro i magistrati rientra ovviamente nei poteri del ministro della Giustizia. Ma se lo si fa con rullo di tamburi e alla vigilia di un dibattito parlamentare che si preannuncia delicato anche per l’esecutivo; se poi al proclama del ministro si possono obiettivamente muovere alcune critiche nel merito (come quelle di Paolo […]

C’è una poltrona che nessuno vuole occupare: quella della Commissione Antimafia

Davide Mattiello . in Istituzioni, Mafie, Politica

C’è una poltrona che nessuno pare voglia occupare nelle fila della maggioranza: quella della presidenza della Commissione parlamentare Antimafia. La Commissione non c’è, pur essendo stata istituita per legge orami un mese fa. L’iter di costituzione infatti prevede che i gruppi parlamentari indichino i propri componenti ai Presidenti di Camera e Senato e ad oggi non […]

Mafia e antimafia, a Galatone (LE) il primo di un ciclo di incontri tematici

Redazione . in Brevi, Corruzione, Diritti, Istituzioni, Mafie, Politica, Puglia

Avviato il percorso di cinque appuntamenti che tra aprile e maggio coinvolgeranno Lecce e provincia per parlare dei temi della legalità: “Costruire una rete solida tra gli attori in campo”. “Mafia e Antimafia: il valore etico della Politica” –  è il titolo dell’iniziativa promossa dalla Fondazione Regionale Antimafia Sociale – Stefano Fumarulo, l’Associazione Nomeni per […]

L’Italia verso il 2070 secondo il DEF

Rocco Artifoni . in Diritti, Economia, Istituzioni, L'analisi, Migranti, Politica

Nel Documento di Economia e Finanza (DEF) approvato l’11 aprile scorso dal Consiglio dei Ministri ci sono alcune interessanti tabelle con dati e grafici, soprattutto per le proiezioni fino all’anno 2070. Il confronto tra i dati attuali e quelli previsti nei prossimi 50 anni, rivela qual è la prospettiva e la visione dell’Italia che verrà. […]

Voto inquinato dai clan, tra gli arrestati anche il sindaco di Melito di Napoli

Redazione . in Campania, Corruzione, Giustizia, Istituzioni, Mafie, Politica

Nella mattinata odierna, personale della Direzione Investigativa Antimafia, articolazione del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, ha eseguito un’ordinanza di custodia cautelare emessa dall’Ufficio G.I.P. del Tribunale di Napoli, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia, a carico di 18 soggetti gravemente indiziati, a vario titolo, dei reati di: scambio elettorale politico mafioso, attentati ai diritti politici del […]

Il Decreto Cutro è securitario, razzista e discriminatorio

Mediterranea Saving Humans . in Associazioni, Brevi, Cultura, Diritti, Istituzioni, Migranti, Politica

Mediterranea aderisce e partecipa alle mobilitazioni del 18 e del 28 aprile a Roma. Come Mediterranea abbiamo deciso di aderire e supportare due importanti mobilitazioni che si terranno a Roma il 18 e il 28 aprile: due iniziative di lotta promosse da tante e diverse realtà sociali contro le politiche migratorie del Governo. Invertire la […]

Protezione speciale: “Restano fermi gli obblighi costituzionali e internazionali dello Stato”

Magistratura democratica . in Brevi, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Migranti, Politica

Magistratura democratica per il diritto alla vita e alla dignità di tutte le persone. Abbiamo già espresso il nostro radicale dissenso sul c.d. “decreto Cutro”, un provvedimento che colpisce la vita e le relazioni affettive e sociali di persone ormai integrate nel nostro Paese senza ridurre in alcun modo al tragedia delle morti in mare. […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link