NEWS

Se un tetto sulla testa non è più un diritto

Don Luigi Ciotti * . in Costituzione, Cultura, Diritti, Istituzioni, Politica, Società

Siamo arrivati al Natale coi suoi molti significati, alcuni dei quali credo risuonino anche alla coscienza di chi non ha riferimenti religiosi. Natale è ad esempio la storia di una famiglia in viaggio, che non trova dove sostare. «Non c’era posto per loro nell’albergo» (Lc 2,7): così una giovane donna è costretta a partorire dentro un […]

Per l’anno che si chiude, per quello che si apre: la saggezza della Costituzione

Stefano Musolino * . in Costituzione, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Politica, Società

In un quadro internazionale segnato da guerre ai confini dell’Europa e dalla reazione indiscriminata, implacabile, duratura, di Israele all’azione terroristica di ottobre 2023, il nostro Paese si appresta a chiudere l’anno in un clima conflittuale e rancoroso. Le insoddisfazioni sociali per gli squilibri economici sempre più evidenti e l’incapacità dello Stato di fare fronte in […]

OdG e LUMSA, al via il questionario online su Intelligenza Artificiale e giornalismo

Ordine dei Giornalisti . in Brevi, Diritti, Informazione, Istituzioni, Progetti e iniziative, SIcurezza, Società

Fino al 31 gennaio 2025, per conoscere opinioni ed esperienze sulla IA.      È disponibile online, sino al 31 gennaio 2025, il questionario per individuare il livello di conoscenza, percezione e utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nel giornalismo. La ricerca è promossa dal Consiglio nazionale dell’Ordine e dalla Università LUMSA di Roma ed ha lo scopo […]

Cronache dal Paese dell’immondizia

Saverio Lodato . in Diritti, Giustizia, Informazione, Istituzioni, Politica, Società

Mi imbatto in un editoriale chiarificatore, a firma Emiliano Fittipaldi, sul quotidiano “Il Domani”, perché catturato dal titolo: “Il caso Trocchia-Giudice e il manganello della destra contro chi osa criticare”. Catturato, per essere ancora più esatto, soprattutto dalla seconda parte del titolo contenente quell’insolito riferimento al “manganello” e alla destra che lo brandirebbe. Premetto che avevo seguito […]

Uno sguardo nuovo verso i minori stranieri non accompagnati

Pierluigi Ermini . in Costituzione, Diritti, Giovani, Lavoro, Migranti, Società

Il salvataggio della piccola Jacinta nel mare intorno a Lampedusa, aldilà di come realmente si sia consumato l’ennesimo naufragio, ci porta ancora una volta di fronte ai tanti minori stranieri non accompagnati, che raggiungono il nostro paese. Salve The Children parla dell’arrivo in Italia negli ultimi 10 anni di circa 127.000 minori, un numero enorme […]

Quegli auguri in silenzio

Tonio Dell'Olio . in Cultura, Diritti, L'analisi, Società

Il Natale dovrebbe arrivare con un passo discreto e accorto come quando cammini in punta di piedi e stai attento a non provocare anche il più impercettibile rumore in casa perché il bambino finalmente si è addormentato. E invece no! Abbiamo creato natali fragorosi con rombi di guerra e grida lontane che si fanno vicine. […]

“Verità sulle stragi”, nasce Coordinamento parenti vittime

Redazione . in Associazioni, Criminalità, Diritti, Giustizia, Informazione, Istituzioni, Mafie, Memoria, Politica, SIcurezza, Società

(AGI) – Roma, 18 dic. – Fare fronte comune tra le associazioni delle vittime delle stragi, del terrorismo e delle mafie che hanno insanguinato il nostro Paese è “una necessità ormai ineludibile per arrivare alla piena verità e alla giustizia”. Nell’amara consapevolezza che “c’è ancora tanta strada da percorrere”. Questa la premessa della scelta di […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link