NEWS

Lunedì 7/6 Cgil Emilia-Romagna presenta LAW, osservatorio sulla criminalità organizzata in regione

Cgil Emilia-Romagna . in Brevi, Economia, Emilia-Romagna, Mafie, Società

Lunedì 7 giugno la Cgil Emilia-Romagna presenterà Law, il suo osservatorio contro le attività della criminalità organizzata nella regione. Con gli interventi di Alessio Festi, responsabile legalità e sicurezza Cgil Emilia-Romagna, e Stefania Pellegrini, docente di Sociologia del diritto all’Università di Bologna, che illustrerà la prima edizione del “Rapporto sulla legalità, i diritti e il lavoro”. A seguire la tavola rotonda con […]

Sabato 5 giugno, una quercia in memoria di Rita Borsellino

Centro studi Paolo e Rita Borsellino . in Associazioni, Brevi, Memoria, Sicilia, Società

Sabato 5 giugno alle ore 10.30 presso il Parco Uditore di Palermo sarà messo a dimora un albero di quercia in memoria della nostra cara Rita Borsellino. Suo fratello Paolo scherzosamente la chiamava “repubblichina”, poiché nata lo stesso giorno della festa della Repubblica. In prossimità della data di nascita, sabato prossimo verrà ricordata con la […]

Custodia cautelare e ingiusta detenzione

Roberto Lucisano * . in Giustizia, Istituzioni, Società

L’entità degli indennizzi erogati nel nostro Paese in conseguenza dell’applicazione dell’istituto dell’ingiusta detenzione costituisce argomento che viene spesso sollevato nell’ambito del dibattito sui costi della giustizia e rappresenta un aspetto meritevole di idoneo approfondimento, intrecciandosi inevitabilmente alla delicata materia dell’uso e dell’abuso dell’istituto della custodia cautelare. Trattandosi di un settore spesso misconosciuto dagli stessi operatori […]

Piemonte, appello ai sindaci: “Arginate la diffusione delle slot con ordinanze territoriali”

Gruppo Abele . in Associazioni, Brevi, Criminalità, Piemonte, Salute, Società

La Giunta Cirio Attacca nuovamente la legge per il contrasto al Gioco d’Azzardo Patologico Ritirata la proposta di legge “Leone” per la mobilitazione di tante realtà e dell’opposizione, la Regione Piemonte torna alla carica per smontare l’impianto normativo in vigore per il contrasto del Gioco d’Azzardo Patologico. Cambia il metodo – perché la proposta non arriva […]

Caso Brusca. Perché allo Stato servono i “pentiti”

Gian Carlo Caselli . in Giustizia, Mafie, Sicilia, Società

La scarcerazione di Giovanni Brusca divide perfino i familiari delle vittime, pur accomunati da un immenso dolore dell’anima che non lascia respiro. Alcuni parlano di tradimento. Altri osservano che umanamente la notizia addolora, ma è legge. Come Procuratore di Palermo ho seguito molto da vicino l’attività di Polizia sfociata nella cattura di Brusca. E sono […]

Colombia. Giornalisti in costante pericolo chiedono aiuto alle comunità internazionali

Flavia Famà . in Informazione, Internazionale, Politica, Società

Dal 28 aprile il popolo colombiano è in sciopero generale. La gente è scesa in piazza dopo che il governo aveva predisposto quattro riforme generali: fiscale, sanitaria, del lavoro e in materia pensionistica. La riforma fiscale è quella contro la quale si è inizialmente scagliata la popolazione ed è stata prontamente ritirata. Con il passare […]

Criminalità negli affari e corruzione

Piero Innocenti . in Corruzione, Criminalità, Economia, Istituzioni, Società

Nel quadro della criminalità negli affari, la forma di devianza che ha assunto, nel tempo, le dimensioni più estese e marcate è sicuramente la corruzione. Delitto che pur non incluso tra quelli contro l’economia, ha finito di assumere, nel contesto della delinquenza d’affari, il ruolo di comportamento paradigmatico, praticato com’è, a tutti i livelli, con […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link