NEWS

Belluno, venerdì 5/11: “Tina Merlin 1926-1991: giornalismo d’inchiesta oggi”

Sindacato Giornalisti Veneto . in Brevi, Giovani, Informazione, Memoria, Società, Veneto

Ci sarà anche l’attore Marco Paolini a Belluno il prossimo 5 novembre a testimoniare l’attualità di Tina Merlin, a trent’anni dalla morte. Un evento per riflettere sull’importanza dell’informazione come strumento di democrazia e crescita civile, voluto dalla Provincia di Belluno e dal Comune di Longarone con il Sindacato giornalisti veneto, la Federazione nazionale della stampa italiana, l’Assostampa bellunese e Articolo 21 Veneto, con […]

Il pm e il suo boia

Daniele Mercadante * . in Giustizia, Istituzioni, Politica, Società

Perché separare le carriere non è un’idea su cui riflettere, è incostituzionale Sul sito internet che promuove il referendum sulla “separazione delle carriere” si legge: «[c]i sono magistrati che lavorano anni per costruire castelli accusatori in qualità di PM e poi, d’un tratto, diventano giudici. Con un sì chiediamo la separazione delle carriere per garantire […]

International Day to End Impunity for Crimes against Journalists

UNESCO . in Associazioni, Informazione, Internazionale, Politica, SIcurezza, Società

Between 2006 and 2020, over 1,200 journalists have been killed around the world, with close to 9 out of 10 cases of these killings remaining judicially unresolved, according to the UNESCO observatory of killed journalists. Impunity leads to more killings and is often a symptom of worsening conflict and the breakdown of law and judicial systems. […]

Memoria a lampi. Quando il “professionista del bene” è solo un bimbo timido e arruffato

Nando dalla Chiesa . in Cultura, Memoria, Salute, Società

Che sorprese ti sforna la memoria. Vitale e disvelatrice schizza fuori d’improvviso da pertugi misteriosi. Così ultimamente mi ha portato in dono l’immagine di un bambino. La colloco con certezza nel 1974, l’anno del referendum sul divorzio e della doppia strage di Brescia e dell’Italicus. Eventi che avevo vissuto impotente lontano dall’Italia, prima felice poi […]

Impunità dei crimini ai danni dei giornalisti: rischio indifferenza in tutta Europa

Paola Rosà * . in Criminalità, Giustizia, Informazione, Internazionale, Politica, Società

In occasione del 2 novembre, giornata internazionale contro l’impunità dei crimini ai danni di giornalisti, abbiamo contribuito al dossier di Articolo 21 con una panoramica della situazione in Europa, sottolineando come vi sia il rischio impunità quando regni l’assuefazione agli attacchi contro giornalisti. Austria: distrutta la porta di casa di Michael Bonvalot; Polonia: tribunale ordina […]

Auguri a Nando. E alla sua (e nostra) Emu’

Michele Del Gaudio . in Cultura, Mafie, Memoria, Politica, Società

Nando dalla Chiesa il 3 novembre 2021 compie settantadue anni. Purifica la tragedia del papà pensando, scrivendo, agendo… Gli promette giustizia e capisce subito che giustizia significa diffondere la cultura dell’antimafia: “Delitto imperfetto” (1984), saggio-inchiesta contro i responsabili morali del suo omicidio: i vertici dei Carabinieri e la dirigenza democristiana sicula, ma soprattutto Giulio Andreotti, […]

Premio Giorgio Ambrosoli, speciale VIII-IX edizione giovedì 4 novembre

Premio Giorgio Ambrosoli . in Brevi, Corruzione, Criminalità, Lombardia, Mafie, Società

Premio Giorgio Ambrosoli Speciale VIII-IX edizione In diretta streaming Giovedì 4 Novembre 2021 alle ore 18:00 Il Premio assegna riconoscimenti a persone, o gruppi di persone – in particolare della pubblica amministrazione e delle imprese – che su tutto il territorio nazionale si siano contraddistinti per la difesa dello stato di diritto tramite la pratica […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link