NEWS

La fine di Gomorra

Linda D'Ancona * . in Campania, Criminalità, Cultura, Giovani, Mafie, Società

Nessun dorma. È arrivata la fine di una serie che ha fatto epoca e scalpore La serie televisiva Gomorra ha trascinato uomini e donne, giovani e senescenti, nordisti e sudisti tenendoli incollati allo schermo fino a notte fonda. A imbiancare le mie notti è invece l’ansia per le giovani menti poco arate dalla cultura ma assorbenti quanto […]

“Adesso possiamo dirlo davvero: InTessere è realtà”

Gruppo Abele . in Associazioni, Brevi, Migranti, Piemonte, Società

Presentata ieri, in Fabbrica delle “e”, la sartoria popolare del Gruppo Abele, in una serata evento con don Luigi Ciotti ed Enrica Tesio. Durante la serata, sono stati battuti all’asta i primi tre capi marchiati InTessere, per un totale di 813 euro raccolti “Chi ha inventato questo progetto ha visto nel cucito una splendida metafora […]

La Controfinanziaria 2022 di Sbilanciamoci!

Campagna Sbilanciamoci! . in Ambiente, Associazioni, Diritti, Economia, Politica, Società

Online la nuova “Controfinanziaria” di Sbilanciamoci!: l’analisi critica del Disegno di Legge di Bilancio 2022 e una contromanovra a saldo zero con 105 proposte concrete e praticabili, grazie alle quali superare la drammatica crisi legata alla pandemia e voltare pagina, per un’Italia in salute, giusta, sostenibile. Il nostro Rapporto 2022 – la cosiddetta “Controfinanziaria” – […]

Censis: cresce l’uso di web e tv, boom per i social, stampa sempre in crisi

Fnsi . in Brevi, Cultura, Informazione, Società

All’interno dei processi di ibridazione del sistema dei media, la radio continua a rivelarsi all’avanguardia e sembra essersi arrestata l’emorragia di lettori di libri. Male settimanali (-6,5% nel biennio), mensili (-7,8%) e quotidiani, che nel 2007 erano letti dal 67% degli italiani e nel 2021 dal 29,1% (-8,2% rispetto al 2019). Nel 2021 la fruizione […]

Facebook e Google stanno diventando un problema per la democrazia?

Remocontro . in Informazione, Politica, SIcurezza, Società

Una nuova inchiesta, pubblicata su Mit Review, ha svelato come Facebook e Google stiano pagando milioni di dollari a operatori di pagine ‘acchiappaclick’ che pubblicano contenuti fuorvianti e fake-news pur di attirare il maggior numero possibile di utenti e generare grosse rendite pubblicitarie. Di fatto alimentando questa disinformazione globale. Mit Review sulla disinformazione globale Una nuova […]

Palermo 5/12: “Un Cortese silenzio. Storia di un Uomo delle Istituzioni”

Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie . in Brevi, Cultura, Giustizia, Istituzioni, Mafie, Sicilia, Società

“Un Cortese silenzio. Storia di un Uomo delle Istituzioni” è il titolo del racconto teatrale del regista e attore Vincenzo Pirrotta che andrà in scena Domenica 5 dicembre, alle ore 21, presso la sala ONU del Teatro Massimo di Palermo. L’iniziativa è promossa dall’Associazione “Libera” e condivisa da realtà associative locali quali “Parco Libero”, “Cassaro Alto” “Addio Pizzo”. Il […]

Corsico (MI), 5/12: “Non chiamateli eroi” – la lotta alle mafie nel nord Italia

Città di Corsico (MI) . in Brevi, Cultura, Istituzioni, Lombardia, Mafie, Società

Domenica 5 dicembre 2021 presso il Teatro Verdi, in via Verdi 2, alle ore 21.30, l’Amministrazione comunale, in collaborazione con Stampo Antimafioso, l’associazione Peppino Impastato e Adriana Castelli di Milano, l’associazione Agende Rosse e Avviso Pubblico, organizza l’incontro pubblico “Non chiamateli eroi” – la lotta alle mafie nel nord Italia. Nicola Gratteri, procuratore capo a Catanzaro, […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link