NEWS

Diritti del lavoro e antifascismo. Ci lascia Epifani uomo colto e di grandi passioni civili

Paolo Serventi Longhi . in Economia, Memoria, Politica, Società

Se ne è andato, troppo presto. Guglielmo Epifani era un uomo speciale, un amico caro, un compagno di tante battaglie, sindacali e politiche. Era una persona gentile, un signore, raffinato e colto. Ho sempre pensato che fosse anche un po’ timido, anche se non sembrava. L’ho conosciuto, mi sembra, tra il 1978 e il ‘79. […]

Immigrazione. Le “pene” degli stranieri nel rilascio/rinnovo dei permessi di soggiorno

Piero Innocenti . in Giustizia, Istituzioni, Migranti, Società

A ricordare che ci siano problemi nella gestione delle convocazioni degli stranieri e nel rilascio/rinnovo dei permessi di soggiorno è stata, alcuni giorni fa, la protesta, a Brescia, della comunità di immigrati che ha lamentato, tra l’altro, il numero molto alto di pareri negativi al rilascio del titolo di soggiorno legati al requisito del reddito. […]

“Le virtù ambrosiane come laboratorio di cittadinanza attiva”, martedì 8 giugno

Fondazione Culturale Ambrosianeum . in Associazioni, Brevi, Cultura, Lombardia, Politica, Società

Care Amiche e Cari Amici, siamo lieti di ricordarvi che l’ultimo libro del presidente Ambrosianeum Marco Garzonio, “La città che sale” (EdizioniSan Paolo, Milano 2021), sarà presentato online sui canali social Ambrosianeum e sulla pagina Facebook di San Paolo Edizioni nell’incontro “Le virtù ambrosiane come laboratorio di cittadinanza attiva” Martedì 8 giugno 2021 alle ore […]

Morire di razzismo in Italia. Seid si è tolto la vita per quegli “sguardi d’odio”

Graziella Di Mambro . in Cultura, Giovani, Migranti, Politica, Società

Di razzismo si può morire. Di razzismo si muore ancora in Italia. Seid Visin ne è morto ad appena 20 anni, giovedì scorso si è tolto la vita a Nocera Inferiore lasciandoci in eredità una lettera atroce che adesso dovrà essere l’incubo di molti, la lezione per tutti, la sconfitta in una battaglia complicata. Seid […]

Se la liberazione di Giovanni Brusca non ci piace, è perché aspiriamo alla vendetta

Dina Lauricella . in Giustizia, Informazione, Mafie, Politica, Società

Lo “scannacristiani” è libero. Per Giovanni Brusca si sono aperte le porte della galera dopo aver scontato 25 anni di condanna e il pensiero di ciascuno di noi torna indietro nel tempo. La strage di Capaci, la bomba, il telecomando, la collinetta sopra l’autostrada piena di cicche di sigarette dove si era appostato, lo shock […]

Il giudice ragazzino è diventato Beato per la Chiesa

Lorenzo Frigerio . in Chiesa, Mafie, Memoria, Società

«Muore per Cristo non soltanto chi è ucciso a motivo della fede in Lui, ma anche chi è ucciso per qualsiasi opera di giustizia compiuta per amore di Cristo» (San Tommaso d’Aquino, Super Romanos, VIII, 7) Lo scorso 9 maggio ad Agrigento è stato beatificato il giudice Rosario Livatino, ucciso dai sicari della organizzazione mafiosa […]

Rifiuti fuoco e fango

Fuori Tg - Tg3 . in Ambiente, Corruzione, Economia, Mafie, Società

I campi e il mare avvelenati con fanghi di depurazione non trattati e spacciati per fertilizzante, impianti e depositi di rifiuti che bruciano ancora. L’ecosistema del paese continua ad essere flagellato, e quello del trafficante di veleni è ancora un impiego che “tira”. Per una vera svolta green non bastano le intenzioni. “Rifiuti fuoco e […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link