NEWS

Azzardo, all’Italia il triste primato

Patrizia Pallara * . in Criminalità, Diritti, Economia, Giustizia, Salute, SIcurezza, Società

Siamo il mercato più importante d’Europa, tra i primi al mondo. Gli ultimi dati nel “Libro nero” firmato Cgil, Federconsumatori e Isscon. Mafie, dipendenze, giovani, Europa. Nel gioco d’azzardo in Italia c’è quasi tutto. Le attività legali che s’intrecciano con azioni e infiltrazioni illegali, dove le mafie trovano varchi per proliferare. Le dipendenze, quella dello Stato […]

Fondi racket e usura destinati a Olimpiadi Milano-Cortina 2026

Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie . in Associazioni, Diritti, Giustizia, Lombardia, Mafie, SIcurezza, Sport, Trentino Alto Adige, Veneto

43 milioni dal fondo per le vittime di usura ed estorsione dirottati per finanziare i Giochi. Libera: “Scelta non condivisibile. Le mafie sentitamente ringraziano”. Come Libera, tra le associazioni promotrici della campagna Open Olympics 2026 per la trasparenza sui Giochi, esprimiamo forte contrarietà alla decisione del Governo di dirottare 43 milioni di euro,destinati al fondo per le vittime […]

“Giustizia, sicurezza, democrazia. Dalla riforma della magistratura al decreto sicurezza 2025”

Area democratica per la giustizia . in Brevi, Costituzione, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Progetti e iniziative, Sardegna, SIcurezza

Area democratica per la giustizia, la corrente che riunisce le toghe progressiste, ha organizzato un incontro a Cagliari sul rapporto tra sicurezza e democrazia dal titolo: “Giustizia, sicurezza, democrazia. Dalla riforma della magistratura al decreto sicurezza 2025”. Ad aprire i lavori, in programma a Cagliari il 4 luglio, il sindaco Massimo Zedda e Giovanni Zaccaro, […]

La Corte di Cassazione boccia il decreto sicurezza

Antigone . in Associazioni, Costituzione, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Politica, SIcurezza

La Corte Suprema di Cassazione, nella sua relazione sulle novità normative (la n. 33/2025 del 23 giugno 2025) sul recente “decreto sicurezza” (decreto-legge 11 aprile 2025, n. 48, convertito in legge il 9 giugno 2025, n. 80), ha bocciato la riforma su tutti i fronti. Il decreto sicurezza lo avevamo definito il più grande attacco […]

Mattarella: ‘Fermare i suicidi in carcere, è un’emergenza sociale’

Redazione . in Brevi, Carceri, Costituzione, Diritti, Forze dell'Ordine, Giustizia, Istituzioni, SIcurezza

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto questa mattina al Quirinale una rappresentanza del Corpo di Polizia Penitenziaria, in occasione del 208° anniversario della sua costituzione. Dopo l’intervento del Capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, Stefano Carmine De Michele, il Presidente Mattarella ha rivolto un saluto ai presenti. È quanto si legge in una nota […]

La Corte di Cassazione: ‘Ci sono criticità nel decreto sicurezza’

Redazione . in Costituzione, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Politica, SIcurezza, Società

Faro su decretazione di urgenza e sanzioni sproporzionate. L’ufficio del Massimario della Cassazione ha rilevato criticità sul decreto sicurezza. In una relazione di 129 pagine si punta il dito, in particolare, contro “la decretazione di urgenza”, “le norme troppe eterogenee” e “sanzioni sproporzionate”. Per l’Ufficio del Massimario della Cassazione non c’è stato “per unanime giudizio […]

Per l’Intelligenza Artificiale serve l’intelligenza

Vincenzo Vita . in Diritti, Informazione, Istituzioni, Media, Politica, SIcurezza

Oggi verrà approvato dalla Camera dei deputati in seconda lettura, dopo la prima conclusasi a marzo al Senato, il testo del governo «Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale». Ma non è finita qui, perché vi sarà un terzo tempo, per modifiche (peggiorative) volute da Palazzo Chigi. Si tratta di un articolato […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link