NEWS

Corte dei conti: liste d’attesa soldi non utilizzati e case di comunità non costruite

Vittorio Agnoletto . in Costituzione, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Lombardia, Politica, Salute

Dai dati forniti dalla Corte dei conti in una relazione di 180 pagine pubblicata il 19 novembre scorso, emerge che tra il 2020 e il 2024 sono stati investiti oltre 2 miliardi per abbattere le liste d’attesa. La cifra utilizzata dalle Regioni a questo scopo risulta però essere molto più bassa. Secondo quanto riportato dal […]

Roma 5 dicembre: “Ambiente e legalità: insieme per il futuro”

Legambiente . in Ambiente, Associazioni, Brevi, Criminalità, Dai territori, Diritti, Economia, Forze dell'Ordine, Informazione, Istituzioni, Mafie, Progetti e iniziative, Salute

Giovedì 5 dicembre, ore 11.00, si terrà presso la Scuola Ufficiali Carabinieri (via Aurelia 511, Roma) la Conferenza nazionale “Ambiente e legalità: insieme per il futuro” promossa da Legambiente e Arma dei Carabinieri in occasione del trentennale della presentazione del primo rapporto sull’ecomafia. Alla conferenza interverranno, tra gli altri, il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza […]

Azzardo: in Veneto scommessi 8,4 miliardi di euro fra gioco fisico e online nel 2023

Avviso Pubblico . in Associazioni, Criminalità, Economia, Forze dell'Ordine, Istituzioni, Mafie, Politica, Progetti e iniziative, Salute, Veneto

Il resoconto del convegno di Avviso Pubblico, Federconsumatori e Comune di Verona. Si è appena concluso a Palazzo Barbieri, sede del Comune di Verona, il convegno “Il gioco d’azzardo a Verona – Ruolo e azioni di prevenzione degli Enti locali”, promosso dall’amministrazione comunale, Avviso Pubblico e Federconsumatori. Un incontro partecipato, trasmesso anche in diretta streaming, che ha […]

Aids batte Covid 42-7. Ma per entrambe le pandemie c’è una rimozione totale

Vittorio Agnoletto . in Diritti, Memoria, Politica, Salute, SIcurezza, Società

Aids batte Covid 42 a 7. Secondo alcuni osservatori il risultato è frutto di una truffa, l’arbitro è stato comprato, il verdetto corretto sarebbe 42 a 15. Comunque sia, vince sempre l’Aids, nel primo caso per ko, nel secondo ai punti. Ma il vincitore resta lui: Mr. Hiv. Secondo Unaids, il programma delle Nazioni Unite per […]

Speciale TG1 presenta: “Tre vite al giorno”, domenica 1 dicembre

Ufficio Stampa Rai . in Brevi, Costituzione, Diritti, Economia, Lavoro, Politica, Salute, SIcurezza

Un’inchiesta di Enrica Majo sulle morti sul lavoro. Vite spezzate sul lavoro. In Italia sono tre al giorno, un ferito al minuto, un morto ogni otto ore. Quest’anno l’Inail ha ricevuto quasi 800 denunce di infortunio ma ci sono anche morti invisibili, senza contratto, senza tutela. Speciale Tg1, alle 23,50 su Rai 1, presenta: “Tre […]

Piemonte, parte la campagna “Ecogiustizia subito: in nome del popolo inquinato” 

Legambiente . in Ambiente, Associazioni, Criminalità, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Piemonte, Politica, Salute

Oggi in Piemonte a Casale Monferrato la prima tappa della campagna nazionale “Ecogiustizia subito: in nome del popolo inquinato” promossa da ACLI, AGESCI, ARCI, Azione Cattolica Italiana, Legambiente e Libera. Ad aprire la giornata il flash mob davanti alla Corte d’Appello di Torino alla vigilia del processo Eternit bis. “A Casale Monferrato l’amianto continua a […]

“Ecogiustizia subito. In nome del popolo inquinato”

ACLI, AGESCI, ARCI, Azione Cattolica Italiana, Legambiente e Libera . in Ambiente, Associazioni, Campania, Diritti, Economia, Giustizia, Lombardia, Piemonte, Puglia, Salute, Sicilia, SIcurezza, Società, Veneto

In Italia 6 milioni di persone vivono in aree gravemente inquinate ma le bonifiche sono ferme a palo.  42 i Siti di Interesse Nazionale (SIN) in attesa di bonifica, per una superficie di circa 170.000 ettari a terra e 78.000 ettari a mare, e 36.814 quelli di Interesse Regionale (SIR).   Salute precaria: aumentano tumori e […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link