NEWS

Calimera (LE), 60esimo anniversario dalla nascita di Antonio Montinaro

Associazione Nomeni per Antonio Montinaro . in Associazioni, Brevi, Giovani, Mafie, Memoria, Puglia

L’8 settembre prossimo, Antonio Montinaro avrebbe compiuto sessanta anni. Per il caposcorta di Giovanni Falcone il percorso di vita terminò a Palermo, sull’autostrada A29, il 23 maggio del 1992, insieme al suo giudice, la moglie Francesca Morvillo e ai colleghi Vito Schifani e Rocco Dicillo. A trent’anni dalla Strage di Capaci, Calimera non dimentica ed […]

Mafia, il giudice Scopelliti e i fratelli Luciani hanno combattuto la dittatura della paura

Davide Mattiello . in Calabria, Criminalità, Diritti, Mafie, Politica, Puglia

In Italia non c’è nessuna “rivoluzione verde” possibile, nessuna agenda climatica che tenga, senza chiudere definitivamente i conti con la mafia, in tutte le sue fetide declinazioni. Il 9 agosto è una metafora di questa battaglia non persa e non vinta, di questa verità troppo spesso elusa dalla politica (tanto più in campagna elettorale!): il 9 […]

Neviano (LE), comune sciolto per “accertati condizionamenti della criminalità organizzata”

Fabiana Pacella . in Corruzione, Criminalità, Mafie, Politica, Puglia, Società

È il sigillo, sintetico ma onnicomprensivo con cui il Viminale ha decretato lo scioglimento del consiglio comunale di Neviano, da febbraio sotto la lente d’ingrandimento della commissione d’accesso di nomina prefettizia  insediatasi a Palazzo di Città per la verifica puntuale dello status quo. Un commissariamento per mafia annunciato – l’ennesimo in provincia di Lecce, che […]

Passeggiata nei beni confiscati alla mafia a Brindisi giovedì 27 luglio

Comune di Brindisi . in Brevi, Diritti, Economia, Mafie, Puglia, Società

Giovedì 21 luglio, a partire dalle ore 17, è in programma una passeggiata comunitaria che attraverserà il quartiere Commenda per conoscere alcuni dei beni confiscati alla criminalità organizzata. Un’occasione non solo per sapere quali e quanti sono, ma anche per ascoltare le testimonianze di chi in città da sempre è attivo in percorsi di antimafia […]

“In Salento ci sono storie che non devono essere raccontate”

Marilù Mastrogiovanni * . in Corruzione, Criminalità, Informazione, Istituzioni, Politica, Puglia

Ci sono storie che non devono essere raccontate. Se lo fai, rischi, troppo. Questa storia è una di quelle che non dovevano essere raccontate: non dovevo ravanare all’interno del brogliaccio dell’operazione “Tam Tam”, che con altre ha decapitato il clan Rosafio-Giannelli, della sacra corona unita, la SCU, la quarta mafia, radicata nel favoloso Salento. Non […]

Presunzione di non colpevolezza: «L’unico risultato è il bavaglio alla stampa»

Fnsi . in Brevi, Diritti, Giustizia, Informazione, Puglia

Nel corso di un seminario organizzato da Assostampa Puglia, venerdì 24 giugno, Raffaele Lorusso, segretario generale Fnsi è tornato sulle ripercussioni sul diritto di cronaca della norma che recepisce in Italia la direttiva europea. «È il livello di democrazia in questo Paese ad essere messo in discussione», ha rilevato fra l’altro. Il tema delle ripercussioni […]

Foggia, sequestrato cellulare a cronista: «Basta violazioni del segreto professionale»

Assostampa Puglia/Fnsi . in Brevi, Diritti, Forze dell'Ordine, Informazione, Mafie, Puglia, Società

Il caso del direttore della testata online ‘L’immediato’, Francesco Pesante, ripropone l’urgenza di un intervento normativo a tutela delle fonti, essenza stessa del giornalismo. Al collega la solidarietà del sindacato, pronto a sostenerlo in tutte le iniziative che vorrà intraprendere L’Associazione della Stampa di Puglia e la Federazione nazionale della Stampa italiana esprimono solidarietà al […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link