NEWS

Le mani del clan Moccia sulla Tav: 57 arresti e sequestro beni per 150 mln euro

Redazione . in Campania, Economia, Forze dell'Ordine, Mafie, Politica, Puglia, Società

Camorra, ordinanza per 57 del clan Moccia: sequestri per 150 mln Associazione mafiosa, estorsione, impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita, autoriciclaggio, fittizia intestazione di beni, corruzione, porto e detenzione illegale di armi da fuoco, ricettazione, favoreggiamento. Per queste accuse il Ros dei carabinieri ha eseguito una ordinanza di custodia cautelare nei confronti […]

Tre appuntamenti a Molfetta (BA) per ricordare don Tonino Bello

Diocesi di Molfetta (BA) . in Brevi, Chiesa, Cultura, Memoria, Puglia, Società

In occasione del 29° anniversario del dies natalis del venerabile don Tonino Bello, il prossimo 20 aprile, la diocesi promuove tre appuntamenti per approfondire le virtù umane e cristiane del «vescovo con il grembiule». Si inizia martedì 19 aprile, ore 19.30 in Cattedrale a Molfetta, con Piedi Sporchi, spettacolo teatrale sui passi di don Tonino di e con Corrado […]

La seconda vita di Renata Fonte, donna vittima di mafia, anzi della cultura mafiosa

Fabiana Pacella * . in Criminalità, Diritti, Giustizia, Mafie, Memoria, Politica, Puglia, Società

Non era lei sbagliata, come volevano far credere. Era il mondo, che molto spesso, allora come oggi, andava nel verso sbagliato per persone come lei. E lei, Renata Fonte, era dura, granitica, ferma nelle sue posizioni chiare. Non chiare per lei, ma trasparenti agli occhi di chiunque. Ah, quanto fastidio in quella trasparenza. Chi si […]

Libera Foggia omaggia Francesco Marcone: le iniziative a 27 anni dalla sua uccisione

Foggia Today . in Brevi, Corruzione, Mafie, Memoria, Puglia

La Biblioteca “la Magna Capitana” di Foggia e Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie anche quest’anno insieme per celebrare la Giornata in ricordo di Francesco Marcone. Il Direttore dell’Ufficio del Registro di Foggia, ucciso ventisette anni fa, dopo aver denunciato alcuni illeciti amministrativi, viene ricordato con una mostra e un incontro pubblico nell’anniversario della morte. Si comincia […]

Il 21 marzo in Puglia, nella zona industriale di Bari, insieme ai lavoratori a rischio licenziamento

Libera Puglia . in Associazioni, Brevi, Mafie, Memoria, Puglia, Società

Il 21 marzo la Puglia si mobiliterà in occasione della XXVII Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. La giornata vedrà Napoli come sede principale della manifestazione organizzata da Libera e Avviso Pubblico, accompagnata da altre centinaia di luoghi d’Italia e del mondo. Il luogo simbolo della Puglia sarà, invece, […]

Le mani della mafia sui Comuni salentini

Fabiana Pacella . in Forze dell'Ordine, Istituzioni, Mafie, Politica, Puglia, Società

Dal 2017 sei consigli comunali sciolti e uno a rischio. L’escalation nel leccese. Assegnazione delle case popolari, gestione dei parcheggi pubblici e appalti pubblici terreno di conquista della Sacra corona. La responsabile della Dia: «L’ostacolo più grande che dobbiamo superare nello svolgimento delle indagini sono le resistenze degli amministratori».  La raccolta a fattor Comune della […]

Foggia, ultima tappa pugliese di “Antimafia Itinerante”, con mostra e convegno su mafie e caporalato

Direzione Investigativa Antimafia . in Brevi, Forze dell'Ordine, Istituzioni, Mafie, Puglia

Nell’ambito delle celebrazioni del 30° anniversario della Direzione Investigativa Antimafia, dopo Lecce e Bari, prosegue nella città di Foggia, ultima tappa pugliese del viaggio della mostra “Antimafia Itinerante”. Nella mattinata di lunedì 28 febbraio alle ore 10.00, presso il “Palazzo della Dogana”, sede della Provincia, alla presenza del Direttore della DIA Maurizio Vallone, del Prefetto […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link