NEWS

In ricordo di David Sassoli

Fondazione Antonio Megalizzi . in Brevi, Giovani, Internazionale, Memoria, Politica, Trentino Alto Adige

Affinché la democrazia possa compiersi, essa necessita di donne e uomini in grado di animarla nel tempo con forti ideali e valori e con azioni che ispirino a loro volta altre cittadine e cittadini. David Sassoli, che ricordiamo oggi a un anno dalla sua scomparsa, a tutto questo ha aggiunto anche profonda sensibilità, umanità e […]

Un anno senza David Sassoli

Redazione . in Brevi, Diritti, Informazione, Internazionale, Istituzioni, Memoria, Politica, Società

Giornalista, sindacalista, presidente del Parlamento europeo, ci lasciava l’11 gennaio 2022. Sempre in prima linea nel difendere l’informazione, dalla parte dei più deboli, con passione e rigore etico, garbo e sensibilità. Un giornalista, prima, e un uomo delle istituzioni, poi, sempre in prima linea nel difendere l’informazione, dalla parte dei più deboli, con passione e […]

Pace nostra ostinazione: venerdì 13 e domenica 15/1 iniziative della Tavola della Pace di Cremona

Tavola della Pace di Cremona . in Associazioni, Brevi, Diritti, Guerre, Internazionale, Politica

“Pace nostra ostinazione” nell’anniversario della nascita di Primo Mazzolari due momenti di incontro e partecipazione Venerdì 13 gennaio ore 21 Convegno online La Tavola della pace di Cremona ti invita a un incontro pianificato in Zoom. Per una soluzione politica della guerra in Ucraina. PACE NOSTRA OSTINAZIONE Il pacifismo di Primo Mazzolari di fronte alla minaccia atomica: nonviolenza, […]

Quella a Gad Lerner è una querela bavaglio. Non lasciamolo solo: Articolo 21 non lo farà

Beppe Giulietti . in Ambiente, Diritti, Economia, Informazione, Politica, Puglia, Salute

Se qualcuno fosse interessato a capire perché spesso parliamo di “querele bavaglio” vada a leggere, sul Fatto, quanto ha raccontato Gad Lerner.  La procura di Milano gli ha recapitato l’apertura di una procedimento a seguito di una querela di Acciaierie Italia, in merito ad una sua risposta ad un lettore nel corso della trasmissione di Radio 3, Prima pagina, anche questa […]

L’autonomia differenziata e il discorso di Mattarella

Rossella Guadagnini . in Dai territori, Diritti, Istituzioni, Politica, Società

Dal discorso presidenziale del 31 dicembre scorso si intravede in filigrana quale sia il pensiero e la disposizione del Presidente Sergio Mattarella, a un anno dall’inizio del suo secondo mandato, a proposito di uno dei prossimi, importantissimi, nodi istituzionali dell’attuale Repubblica: l’autonomia differenziata. Dal discorso presidenziale del 31 dicembre scorso si intravede in filigrana quale […]

Media Freedom Act, Fnsi in audizione al Senato: «Potenziare le norme a tutela del diritto di cronaca»

Fnsi . in Brevi, Diritti, Informazione, Istituzioni, Politica

Per Raffaele Lorusso, segretario generale Fnsi, occorre approfondire alcuni aspetti del testo, fra cui il nodo della tutela delle fonti, l’estensione delle garanzie ai giornalisti lavoratori autonomi, la trasparenza della proprietà dei media, il contrasto alle querele bavaglio, il tema di un sistema di finanziamento pubblico del settore basato sulla valorizzazione dei contratti di lavoro […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link