NEWS

Milano 20/1, presentazione del volume: “La resistenza delle donne”

Fondazione ISEC Istituto per la Storia dell'Età Contemporanea . in Brevi, Diritti, Memoria, Politica

Benedetta Tobagi è giornalista, scrittrice, ricercatrice storica. Ha lavorato nel campo della produzione audiovisiva e ha collaborato con importanti trasmissioni radiofoniche di divulgazione culturale. Sì è occupata prevalentemente di argomenti di storia italiana del secondo novecento riuscendo a tenere insieme rigore scientifico, capacità divulgativa, passione civile. Tra i suoi lavori va ricordato Come mi batte […]

Chi nega la mafia è come chi nel ’600 negò la peste

Gian Carlo Caselli . in Cultura, Diritti, Mafie, Politica, Società

La “provocazione un po’ aggressiva” è la cifra stilistica di Alessandro Barbano. Lo è per sua stessa ammissione, quando – per spiegare la guerriglia fra ultras di Roma e Napoli – si chiede “quanti di questi signori godono del reddito di cittadinanza” (frase  che Marco Travaglio, nell’editoriale del 10 gennaio, ha commentato con giusto sarcasmo). […]

I troppi complici della mafia nei salotti “buoni”

Gian Carlo Caselli . in Corruzione, Forze dell'Ordine, Giustizia, Mafie, Politica, Società

Due date lontane (trent’anni) eppure vicine: 15 gennaio 1993, arresto di Salvatore Riina, e 16 gennaio 2023, arresto di Matteo Messina Denaro. Due eventi storici per l’antimafia e per la nostra democrazia. Grazie quindi, senza alcuna retorica, ai magistrati e agli  inquirenti (i CC del ROS) che hanno compiuto questa ultima preziosa e importante operazione. […]

Danilo Dolci. Al via Comitato per la rinascita del centro di formazione Borgo di Trappeto

Bruna Alasia . in Cultura, Diritti, Giovani, Memoria, Politica, Sicilia

Danilo Dolci e i suoi collaboratori idearono nel 1968 il centro di formazione “Borgo di Trappeto”, sulla collina sovrastante l’omologo villaggio di pescatori che si affaccia sul golfo di Castellammare. Il borgo fu utilizzato per decenni a livello internazionale per la formazione qualificata, con il metodo maieutico, che Dolci sviluppò su base socratica. Funzionò fino […]

Le mafie sono diventate invincibili?

Piero Innocenti . in Criminalità, Forze dell'Ordine, Istituzioni, Mafie, Politica

Inevitabile il magone che si prova ogni volta che si leggono le periodiche relazioni della DIA, presentate dal Ministro dell’Interno al Parlamento, sulle attività e i risultati conseguiti nel contrasto alle mafie italiane e straniere. L’ultima, di oltre 500 pagine, presentata nel 2022, è relativa al secondo semestre del 2021 e, come sempre da alcuni […]

Messina Denaro, ora speriamo che non inizi lo stesso spettacolo visto con Riina e Provenzano

Davide Mattiello . in Forze dell'Ordine, Giustizia, Istituzioni, Mafie, Politica, Sicilia, Società

E adesso che è stato arrestato l’ultimo “campiere” cosa succederà? Mentre leggevo dell’arresto di Matteo Messina Denaro su Il Fatto Quotidiano subivo uno strano effetto ottico: sulla colonna di sinistra, quella dei blog, campeggiava il post di Gian Carlo Caselli dedicato all’arresto di Totò Riina, giusto trent’anni prima. A volte le coincidenze! Ma non voglio indugiare sulle suggestioni: sono certo che […]

Il tumore che ha “ucciso” la latitanza di Matteo Messina Denaro

Rino Giacalone . in Corruzione, Forze dell'Ordine, Giustizia, Istituzioni, Mafie, Politica, Sicilia

Siamo in un Paese in cui la cosa più democratica resta il cancro che non guarda in faccia a nessuno. Indagato sarebbe un medico di Campobello di Mazara: appartiene alla massoneria A guardare il volto del capo mafia latitante, che richiama alla memoria il quasi perfetto identikit, che sui giornali è stato proposto in questi […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link