NEWS

37 anni senza Giancarlo, a Napoli il ricordo e il libro ‘Il mio Siani’

Fnsi . in Brevi, Campania, Cultura, Informazione, Mafie, Memoria

Il volume, in omaggio con Il Mattino il 23 settembre 2022, raccoglie le testimonianze di personaggi della cultura, dello sport, dello spettacolo, di magistrati e giornalisti che con le loro parole restituiscono un profilo “intimo” del cronista vittima della camorra. Lorusso: «Un simbolo potentissimo per la lotta alle mafie e per la libertà di stampa». […]

Giancarlo Siani. Santo per un giorno e dimenticato tutto l’anno

Pasquale Testa * . in Campania, Corruzione, Diritti, Informazione, Mafie, Politica

Oramai è diventato un rito liturgico, quello di testimoniare, nei giorni prima del 23 settembre, con grandi parate di celebrazioni, l’anniversario della morte di Giancarlo Siani, trucidato dalla camorra per i suoi martellanti articoli contro i suoi affari e la sua complicità con la politica. Martire, eroe, sacrificato, immolato. Ecco alcune delle definizioni che troverete, […]

ReggioLiberaReggio, indagine sulle imprese iscritte

Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie . in Associazioni, Brevi, Calabria, Diritti, Economia, Mafie, SIcurezza, Società

La “scelta di campo” contro la mafia non penalizza l’attività: solo il 10% dichiara di essere in perdita, mentre nove su dieci sono in utile Scegliere la strada della legalità, non accettare “compromessi” o condizionamenti con la criminalità organizzata non penalizza le imprese di Reggio Calabria, ma sembrerebbe premiarle. Più del 40% delle imprese intervistate […]

Falsi storici. Quando, per catturare voti, si inventano frasi di Falcone (mai dette)

Nando dalla Chiesa . in Cultura, Giovani, Giustizia, Istituzioni, Mafie, Memoria, Politica

Signore e signori, ecco a voi l’ultima settimana elettorale. I celebri venditori di almanacchi ci provano ancora nell’incredulità generale. Perché ormai si sfogliano i programmi dei partiti nei ritagli del tempo libero per farsi due risate. Guarda qua che cosa sparano sapendo che i soldi non ci sono”, ridacchia sconsolato l’amico, andato su google a […]

Minacce di morte a Sandro Ruotolo, la solidarietà del sindacato

SUGC (Sindacato Unitario Giornalisti della Campania) . in Brevi, Campania, Criminalità, Informazione, Mafie, Politica

Il Sindacato unitario giornalisti della Campania esprime solidarietà al collega Sandro Ruotolo, attualmente impegnato in campagna elettorale nel difficile territorio del Vesuviano, per le minacce subite. “Farai la fine di tua sorella”, gli hanno scritto sui social, facendo riferimento evidentemente all’omicidio della cugina Silvia Ruotolo, vittima innocente della camorra. Sandro è già costretto a vivere […]

Confermato ergastolo per Ottavio Spada

Redazione . in Criminalità, Giustizia, Lazio, Mafie

I fatti risalgono al 2011 quando furono uccisi Giovanni Galleoni e Francesco Antonini. Assolto Roberto Spada Carcere a vita confermato per Ottavio Spada, stralciata la posizione di Carmine Spada, assolto invece Roberto Spada, già condannato in via definitiva a sei anni per la testata al giornalista Daniele Piervincenzi. È la sentenza dei giudici della Corte […]

“Rinviato il Premio Siani, ma onoreremo Giancarlo”

Geppino Fiorenza * . in Campania, Cultura, Giovani, Informazione, Mafie, Memoria

Si avvicina l’anniversario della barbara uccisione del giovane giornalista de “Il Mattino”, Giancarlo Siani, da parte della camorra, avvenuta il 23 settembre del 1985. Quest’anno, in qualità di presidente onorario della “Fondazione Giancarlo Siani Onlus”, d’intesa con Gianmario Siani, presidente, mi tocca l’obbligo di comunicare che abbiamo assunto la decisione, per evidenti ragioni di opportunità […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link