NEWS

#Nosilenziosullemafie: appello di Avviso Pubblico per le elezioni politiche del 25 settembre

Avviso Pubblico . in Brevi, Diritti, Istituzioni, Mafie, Politica, Società

La campagna elettorale che accompagnerà il nostro Paese fino al 25 settembre sta confermando quanto Avviso Pubblico, insieme ad altre realtà, denuncia da tempo: nella dialettica fra partiti il tema mafia non occupa una posizione centrale, manca un costruttivo confronto sul perseguimento di strategie e politiche di prevenzione e contrasto, punto nevralgico per lo sviluppo […]

‘Ndrangheta nella bergamasca, fatture false per oltre 20 mln: 33 arresti per il clan Arena

Redazione . in Economia, Forze dell'Ordine, Giustizia, Lombardia, Mafie

L’indagine coordinata dalla Dda della Procura di Brescia Un giro di fatture false da oltre venti milioni di euro, con i proventi riciclati per finanziare le attività del clan della ‘Ndrangheta della famiglia Arena di Isola di Capo Rizzuto. Questo è emerso da un’indagine dei carabinieri e della guardia di finanza di Bergamo, coordinata dalla Dda della Procura […]

Dalla lupara alla politica. L’assassinio del generale dalla Chiesa e il salto di qualità della mafia stragista

Rossella Guadagnini . in Interviste e persone, Istituzioni, Mafie, Memoria

Nel 1982 Cosa nostra diventa stragista: prima con l’omicidio di Pio La Torre, poi con quello di Carlo Alberto dalla Chiesa. Un cambio di strategia reso possibile dalla copertura proveniente da legami e interessi condivisi con ambienti dello Stato. Perché “la mafia e la lotta alla mafia – sottolinea Nando dalla Chiesa in questo lungo […]

Mio fratello Giuseppe Francese, una ferita aperta

Giulio Francese . in Giustizia, Informazione, Mafie, Memoria, Sicilia

A 20 anni dalla scomparsa è sempre vivo il suo esempio di lotta contro il muro del silenzio Il 3 settembre di 20 anni fa mio fratello Giuseppe decise di lasciarci, doveva fare 36 anni. È un anniversario doloroso per me e la mia famiglia, una ferita ancora aperta. Giuseppe era l’allegria, la spensieratezza, ma anche […]

Generale Dalla Chiesa: il mio ricordo a quarant’anni dalla strage di via Carini

Gian Carlo Caselli . in Diritti, Istituzioni, Mafie, Politica, Società

Nel bel mezzo della campagna elettorale che ci porterà al voto tra meno di un mese, ecco il 40esimo anniversario della strage di via Carini del 3 settembre 1982, nella quale il generale Carlo Alberto dalla Chiesa (neo prefetto di Palermo) venne ucciso da Cosa Nostra insieme alla moglie Emanuela Setti Carraro e al loro autista Domenico Russo. Poiché (a parte qualche candidatura […]

Lunedì 5/9, XII anniversario dell’omicidio di Angelo Vassallo

Comune di Pollica (SA) e Fondazione Angelo Vassallo . in Brevi, Campania, Criminalità, Diritti, Mafie, Politica

Lunedì 5 settembre, giorno del XII anniversario dell’omicidio di Angelo Vassallo, prevista una giornata in memoria del sindaco pescatore. 12° Anniversario Angelo Vassallo 5 settembre 2022 Acciaroli Porto Ore 18.30 Messa in suffragio, seguirà alle 19.00 la deposizione in mare della corona commemorativa. Ore 21.00 Comunità in Transizione – La Ri-Evoluzione Energetica Ore 22.00 Cerimonia […]

Dalla Chiesa e quella speranza uccisa

Rino Giacalone . in Istituzioni, Mafie, Memoria, Politica, Sicilia

Quarant’anni dopo il delitto dell’ex generale e prefetto di Palermo, dobbiamo interrogarci quanto ancora questa terra ha bisogno di eroi Quante volte è stata uccisa la speranza dei siciliani onesti? Non quella sola volta di 40 anni addietro quando Cosa nostra in via Isidoro Carini a Palermo fece scempio dei corpi e delle vite del […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link