NEWS

La cattura di Messina Denaro. Un successo ma la lotta alla mafia continua

Gian Carlo Caselli . in Corruzione, Giustizia, Mafie, Politica, Società

Il fatto è noto. Il il 16 gennaio a Palermo viene arrestato dai Carabinieri del ROS coordinati dalla Procura di Palermo, Matteo Messina Denaro. Capo indiscusso della mafia in provincia di Trapani, divenuto poi uno dei boss più potenti di tutta Cosa nostra, condannato più volte all’ergastolo, era uno dei latitanti più pericolosi e ricercati […]

Fuori Tg-Tg3: “I padroni del vento”

Fuori Tg-Tg3 . in Ambiente, Brevi, Corruzione, Economia, Mafie, Politica

Cosa fare affinché anche in Italia venga sfruttata l’opportunità di produrre energia pulita originata dall’eolico? In Italia l’energia eolica cresce, ma a un ritmo inferiore rispetto ad altri Paesi europei: lentezze burocratiche, riserve e opposizioni di amministrazioni locali e comitati che temono minacce all’ambiente costituiscono un problema per l’attuazione dei programmi e per i finanziamenti […]

Ma ai mafiosi irriducibili conviene collaborare?

Luca Tescaroli * . in Diritti, Giustizia, Istituzioni, Mafie, Memoria

È ancora conveniente oggi per i mafiosi irriducibili collaborare con la giustizia? Il calcolo utilitaristico, salvi i rari casi di pentimento autentico, governa le scelte del mafioso. L’accesso alla collaborazione viene incentivato, in maniera consistente, dal regime normativo differenziale esistente per chi collabora e per l’irriducibile, dall’efficienza del sistema della protezione e dall’impegno nel contrasto […]

Commissione Antimafia, ora il testo si vota al Senato: meglio se senza modifiche, così si parte

Davide Mattiello . in Corruzione, Diritti, Istituzioni, Mafie, Politica

Il testo per la istituzione della Commissione parlamentare antimafia approvato alla Camera il 31 gennaio ed ora all’esame del Senato è molto interessante: votarlo senza modificarlo, sarà un segnale di serietà. Se il Senato approverà il testo senza modificarlo, infatti, la legge istitutiva della Commissione potrà essere promulgata senza ulteriori passaggi parlamentari e questo consentirà al Parlamento di arrivare alla […]

Bologna, sottoscritto il patto tra istituzioni, associazioni e sindacati per la lotta alla mafia

Avviso Pubblico . in Associazioni, Brevi, Corruzione, Diritti, Emilia-Romagna, Istituzioni, Lavoro, Mafie, SIcurezza, Società

Lotta alla mafia, firmato il Patto tra Comune di Bologna, Città Metropolitana di Bologna, Università di Bologna, Sindacati, Avviso Pubblico e Libera. «La firma di questo documento da parte di una così ampia rappresentanza istituzionale permette di aggiungere un ulteriore e fondamentale strumento alla rete creata negli anni sul territorio per difendere e promuovere una […]

Milano, Università Bicocca 10/2: “Libera, dalla memoria all’impegno”

Università degli Studi di Milano Bicocca . in Brevi, Cultura, Diritti, Giovani, Lombardia, Mafie

Milano, martedì 10 febbraio 2023 – Ore 16.30/18.30 Università degli Studi di Milano Bicocca Edificio U7 – CIVITAS, IV Piano, Sala Consiglio della Scuola di Economia e Statistica, n. 4057 “Libera, dalla memoria all’impegno” Verso l’incontro nazionale del 21 marzo a Milano Lorenzo Frigerio Giornalista, coordinatore di Libera Informazione. Osservatorio sull’informazione per la legalità e contro […]

Messina Denaro, due nuovi arresti eseguiti dai Ros

Rino Giacalone . in Criminalità, Forze dell'Ordine, Giustizia, Mafie, Sicilia

Sono il medico Tumbarello e Andrea Bonafede, figlio del boss di Campobello di Mazara. Due arresti che segnano l’approfondimento investigativo della Procura antimafia di Palermo attorno alla latitanza del boss Matteo Messina Denaro. I Carabinieri dei Ros hanno eseguito il provvedimento emesso dal gip Alfredo Montalto, su richiesta del Procuratore De Lucia, del procuratore aggiunto Paolo […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link