NEWS

Amedeo Matacena, quando da parlamentare mi battei per il trattato di estradizione dagli Emirati

Davide Mattiello . in Giustizia, Internazionale, Istituzioni, Mafie, Politica

Mentre il mondo si ferma per i funerali solenni della regina Elisabetta, noi più modestamente dedichiamo un pensiero rispettoso alla morte di Amedeo Matacena, improvvisamente stroncato da un infarto (così abbiamo appreso dalle agenzie venerdì scorso), all’età di 59 anni, mentre stava a Dubai. Ho cominciato ad occuparmi della vicenda di Amedeo Matacena nel 2014, da componente […]

L’ipocrita farsa della “guerra alle droghe” nel mondo

Piero Innocenti . in Droga, Economia, Guerre, Internazionale, Istituzioni, Mafie, SIcurezza

Per capire come si sia sviluppata negli anni la cosiddetta “guerra alle droghe” nei vari paesi produttori e consumatori, bisogna partire da quello che scriveva poco più di trent’anni fa Giuseppe di Gennaro, il magistrato italiano che era stato chiamato a ricoprire l’incarico di capo dell’Unfdac l’agenzia dell’Onu deputata alla lotta alla droga (oggi denominata […]

Mauro De Mauro, 52 anni senza verità

Assostampa Sicilia . in Brevi, Informazione, Mafie, Memoria, Sicilia

Nel luogo dove venne sequestrato 52 anni fa è stato ricordato a Palermo il giornalista Mauro De Mauro. La sua scomparsa è uno dei grandi misteri italiani: il processo, che si è celebrato dopo 41 anni, si è concluso con l’assoluzione dell’unico imputato Totò Riina e ha dovuto fare i conti con un’opera di sistematico […]

Fnsi e Ordine: «Segreto professionale e tutela delle fonti fulcro della libertà di stampa»

Fnsi . in Brevi, Diritti, Giustizia, Informazione, Istituzioni, Mafie, Veneto

Solidarietà ai colleghi del Mattino di Padova accusati di rivelazione di segreto istruttorio, dopo che la difesa è riuscita a far cadere l’aggravante del favoreggiamento mafioso, per aver pubblicato alcune foto che ritraevano il figlio del boss Totò Riina per le vie della città veneta. Segreto professionale, tutela delle fonti e libertà di stampa sotto […]

Confisca dei beni mafiosi, i comuni italiani “RimanDati” sulla trasparenza

Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie . in Dai territori, Diritti, Economia, Istituzioni, Mafie, Politica

RimanDati, II edizione. Libera presenta il Report nazionale sullo stato della trasparenza dei beni confiscati nelle amministrazioni locali Con l’inizio dell’anno scolastico primi esami anche per i comuni italiani. La materia interrogata riguarda il livello  di trasparenza della ‘filiera” della confisca dei beni mafiosi. E i risultati degli esami non sono incoraggianti. I comuni italiani “rimandati” sul […]

Querela per diffamazione: la scelta infelice del Comune di Abbiategrasso

Ordine dei giornalisti della Lombardia . in Brevi, Diritti, Informazione, Istituzioni, Lombardia, Mafie

Una querela per diffamazione. Aggravata. Contro una giornalista freelance, Sara Manisera. Questa è la strada scelta dal Comune di Abbiategrasso per difendere la sua onorabilità. Una scelta che l’Ordine dei giornalisti non può che considerare decisamente inappropriata, sotto tutti i punti di vista. Cosa è successo? È successo che, in occasione di una premiazione in […]

Raccontiamoci le mafie: il 17 settembre, a Mantova, la conferenza stampa

Avviso Pubblico . in Brevi, Cultura, Dai territori, Giovani, Informazione, Lombardia, Mafie, Memoria

Torna la rassegna “Raccontiamoci le Mafie”, giunta alla sua ottava edizione, che verrà presentata in conferenza stampa sabato 17 settembre, alle ore 11.30, nella sala conferenze del Palazzo della Cervetta di Mantova. Saranno presenti: il sindaco di Gazoldo e vicepresidente nazionale di Avviso Pubblico Nicola Leoni; l’assessore alla legalità del Comune di Mantova Alessandra Riccadonna; il presidente uscente della consulta territoriale della legalità […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link