NEWS

Vertenza Gazzetta del Mezzogiorno, dibattito alla Camera dei Deputati

Assostampa Puglia . in Brevi, Diritti, Informazione, Istituzioni, Lavoro, Politica, Puglia

Vertenza Gazzetta del Mezzogiorno: botta e risposta nel pomeriggio di mercoledì 29 maggio in Commissione Lavoro della Camera tra il parlamentare Franco Mari (Sinistra italiana) e Claudio Durigon, sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nel Governo presieduto dall’onorevole Giorgia Meloni. Il deputato ha rievocato la dolorosa vicenda dello storico quotidiano di Puglia […]

Sicurezza pubblica: “far circolare anche le buone notizie” ma è sempre difficile trovarle

Piero Innocenti . in Criminalità, Diritti, Forze dell'Ordine, Giustizia, Istituzioni, SIcurezza

Alcuni giorni fa l’agenzia giornalistica 9colonne ha pubblicato lo stimolante articolo “Facciamo circolare anche le buone notizie” di Vittorino Belfiori per cercare così di contrastare il quotidiano bombardamento cui siamo sottoposti di quelle cattive fatto di “guerre, omicidi, delitti, violenze, sopraffazioni” alle quali si sommano le non poche “discussioni politiche negli enti locali (..) condotte […]

Separazione delle carriere, tre inganni a cui sfuggire per comprendere la pseudo-riforma

Gian Carlo Caselli . in Costituzione, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Politica

Attenzione prima di tutto agli inganni tipo gioco delle tre carte! Mi spiego: la separazione delle carriere viene presentata come riforma della giustizia, mentre per una tale riforma ci vorrebbe ben altro. Infatti il problema dei problemi della giustizia italiana è la durata biblica cioè interminabile dei processi. Al riguardo la sedicente riforma della giustizia non prevede niente di niente. La […]

Senatori a vita e cavalli

Rocco Artifoni . in Costituzione, Diritti, Istituzioni, Politica

Basta leggere la cronaca della seduta del Senato di ieri (28 maggio) per rendersi conto del livello della classe politica attualmente al governo. Perché ieri in Senato la maggioranza di centrodestra ha approvato il primo articolo del disegno di legge costituzionale sul cosiddetto “premierato”, togliendo al Presidente della Repubblica la facoltà di nominare i senatori […]

Dalla politica delle armi alla politica del negoziato

Pierluigi Ermini . in Costituzione, Diritti, Guerre, Informazione, Istituzioni, Politica

Mentre le nostre vite sembrano scorrere normalmente e noi siamo presi dai nostri personali impegni e problemi tra momenti di gioia e di dolore, mentre la vita nelle nostre città e paesi appare oggi uguale a ieri, il nostro continente si va sempre più avvicinando a cambiamenti politici e sociali dalle conseguenze imprevedibili. Mentre il […]

Conferimento a Don Luigi Ciotti della cittadinanza onoraria di Melzo (MI)

Comune di Melzo (MI) . in Brevi, Cultura, Giovani, Istituzioni, Lombardia, Memoria

Ieri l’Amministrazione Comunale ha conferito a Don Luigi Ciotti la cittadinanza onoraria durante l’incontro organizzato con gli studenti del Liceo Giordano Bruno e dell’Istituto Ipsia a Teatro Trivulzio. Il Sindaco Antonio Fusè ed il Presidente del Consiglio Comunale, Federico Moizo, a nome dell’intero Consiglio Comunale e dell’Amministrazione melzese, hanno consegnato a don Ciotti una targa […]

Sui rapporti tra attività d’indagine e inchieste parlamentari

Magistratura democratica . in Brevi, Costituzione, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Liguria, Politica

Abbiamo appreso, da organi di stampa, che la Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle Mafie ha richiesto, alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Genova, gli atti del procedimento che ha condotto, tra l’altro, all’applicazione di una misura custodiale domiciliare nei confronti del Presidente della Giunta della Regione Liguria. Abbiamo appreso, inoltre, che […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link