NEWS

“Il delitto di associazione mafiosa”: questioni nuove, problemi vecchi. Milano 30 maggio

UNIMI, Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici . in Brevi, Costituzione, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Mafie, SIcurezza

Nell’ambito delle attività del dottorato in Studi sulla criminalità organizzata e del corso di Strategie di contrasto alla criminalità organizzata si terrà l’incontro “il delitto di associazione mafiosa”: questioni nuove, problemi vecchi durante il quale interverranno dottorandi e dottorande, ricercatori e ricercatrici. Modera la scrittrice Sara Loffredi. L’evento si terrà Il 30 maggio 2024, alle ore 16,30 […]

“Una stella di nome Ilaria Alpi”, chiuso il progetto ma #NoiNonArchiviamo

Mariangela Gritta Grainer * . in Caso Alpi-Hrovatin, Costituzione, Criminalità, Diritti, Giovani, Informazione, Internazionale, Istituzioni, Memoria, Politica

Il profilo pensato per la rubrica “Dalla parte di Lei” dell’ultimo lunedì di maggio è dedicato a Ilaria Alpi che il 24 maggio “ha” compiuto 63 anni. Siamo a martedì, in ritardo giustificato, pensiamo, perchè lo scorso venerdì a Roma si è concluso il progetto “Una stella di nome Ilaria Alpi” con una presenza molto […]

“Mafie in Piemonte”: il 30 maggio il quarto webinar promosso da Compagnia di San Paolo con Avviso Pubblico, Libera e Regione Piemonte

Compagnia di San Paolo, Avviso Pubblico, Libera e Regione Piemonte . in Brevi, Economia, Istituzioni, Mafie, Piemonte, Politica

È giunto al suo ultimo incontro il ciclo di conferenze online “BENI IN RETE 3.0: Obiettivo Piemonte”, promosso dalla Compagnia di San Paolo in collaborazione con Avviso Pubblico, Libera Piemonte e Regione Piemonte. Il quarto appuntamento online è per giovedì 30 maggio dalle 11.00 alle 12.30 con l’incontro “Progettazione e fundraising per il riutilizzo dei beni confiscati”. Il webinar si propone di fornire informazioni sui metodi […]

Strage di piazza della Loggia, ora due processi provano a far luce dove la verità si è fermata

Stefania Limiti . in Costituzione, Criminalità, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Memoria

Cinquant’anni fa, alle ore 10.12, la strage di piazza della Loggia. Otto morti e 102 feriti, sangue innocente versato per la violenza neofascista che si sentiva libera, protetta da alcuni apparati dello Stato, di colpire tra la folla per dare una spallata alla Repubblica costituzionale nata dalla Resistenza. Ci sono già due colpevoli, la Cassazione lo ha […]

L’Italia riconosca lo Stato di Palestina

Fondazione PerugiAssisi, Centro Diritti Umani “Antonio Papisca” - Università Padova . in Costituzione, Diritti, Giustizia, Guerre, Informazione, Istituzioni, Politica, Progetti e iniziative

… e sostenga la Corte Internazionale di Giustizia e la Corte Penale Internazionale. “Bruciati vivi”. Negli ultimi giorni, decine di bambini e donne palestinesi sono stati uccisi così, dal fuoco delle tende in cui si erano rifugiati nel disperato tentativo di sfuggire ai bombardamenti più indiscriminati della storia. Mentre le immagini dell’orrore scorrono e si […]

Quelle bombe sul futuro

Tonio Dell'Olio . in Chiesa, Diritti, Giovani, Guerre, Internazionale, Istituzioni, L'analisi, Politica

Ciò di cui non riusciamo a renderci conto con consapevolezza e senso di responsabilità è che le bombe che uccidono oggi la gente errante, inerme, stremata, sotto le tende precarie di Rafah, sono bombe sul futuro. Israele e Hamas stanno spargendo la gramigna dell’odio che nutre la vendetta. Quelle bombe stanno persuadendo anche i palestinesi […]

“I luoghi della memoria della violenza mafiosa”, Milano 29 maggio

UNIMI, Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici . in Brevi, Cultura, Diritti, Giovani, Istituzioni, Lombardia, Mafie, Memoria

Mercoledì 29 maggio a partire dalle ore 16.15, all’interno delle attività previste dal corso di Sociologia della memoria (Prof.ssa Monica Massari), si terrà la lezione itinerante dal titolo “I luoghi della memoria della violenza mafiosa” che, sulla scia del podcast realizzato dal Dottorato in Studi sulla Criminalità Organizzata dell’Università di Milano, ripercorrerà alcuni dei luoghi […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link