NEWS

Export armi italiane in crescita, mentre la modifica della Legge 185/90 potrebbe sgretolare trasparenza

Coordinamento Campagne Rete Italiana Pace e Disarmo . in Associazioni, Brevi, Costituzione, Diritti, Economia, Guerre, Internazionale, Istituzioni

Oltre 6,3 miliardi di autorizzazioni per la vendita di armi italiane all’estero: continua l’export verso Paesi autoritari o con violazioni di diritti umani e anche verso l’Ucraina in guerra. Se la modifica della Legge185/90 attualmente in discussione verrà confermata quella del 2024 potrebbe essere l’ultima Relazione annuale con un buon grado di trasparenza. Nei giorni […]

Al via una petizione per chiedere ai deputati di non svuotare la legge 185/90

Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie . in Associazioni, Brevi, Costituzione, Diritti, Guerre, Internazionale, Istituzioni, Politica

Il 17 aprile presso la sede di Libera mobilitazione delle organizzazioni della società civile riunite nel coordinamento “Basta favori ai mercanti di armi”. La coalizione che si oppone allo svuotamento della 185 si è data appuntamento il 17 aprile a Roma per un grande evento presso la sede di Libera, dove interverranno fra gli altri don Luigi Ciotti, […]

Julian Assange, prosegue la caccia: ma Londra si vergogna e fa una pausa

Stefania Limiti . in Diritti, Guerre, Informazione, Istituzioni, Politica

Prosegue la caccia all’uomo mentre arriva una significativa vittoria nella lunga marcia per la libertà di Julian Assange. La Corte di Londra ha dato il via libera all’istanza della difesa del giornalista australiano e cofondatore di WikiLeaks – respinta in primo grado – per un ulteriore, ultimo, appello di fronte alla giustizia britannica contro la consegna alle […]

Dalla bisaccia della memoria alla mafia diffusa

Tonio Dell'Olio . in Chiesa, Guerre, L'analisi, Mafie, Memoria

Questa Italia distratta forse nemmeno si accorge del carico di dolore che la bisaccia della memoria si porta in seno. Oggi a Roma sfilano le madri, i fratelli, le sorelle, i figli di quelli che hanno dato la vita per un Paese più onesto. Sono quelli che non hanno ceduto né alle lusinghe, né alle […]

I ponti del Papa

Tonio Dell'Olio . in Chiesa, Diritti, Giustizia, Guerre, Internazionale, L'analisi, Politica, Società

Faccio eco alle parole scritte da Andrea Riccardi su Avvenire perché non si deve lasciare isolata e marginale la voce di papa Francesco e, ancor di più, non si può lasciar cadere la speranza che sia possibile costruire la pace senza ricorrere allo strumento obsoleto e inumano della guerra. Non ci si deve rassegnare alla guerra […]

“Le voci del coraggio. Per Ilaria, Miran e i giornalisti uccisi in guerra”: l’evento nel trentennale

Redazione . in Brevi, Caso Alpi-Hrovatin, Diritti, Guerre, Informazione, Memoria

A Roma, alla Biblioteca nazionale centrale, mercoledì 20 marzo 2024 dalle ore 10:00, è in programma un evento, organizzato dall’Ordine nazionale dei giornalisti nel giorno del trentesimo anniversario dell’uccisione di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin in Somalia. 20 marzo 1994, Mogadiscio, capitale della Somalia, Ilaria Alpi, giornalista inviata del tg3 RAI e l’operatore Miran Hrovatin, escono dall’albergo dove erano entrati per parlare con un collega. […]

I primi undici anni del Papa che vuole la pace

Riccardo Cristiano . in Chiesa, Diritti, Guerre, Informazione

Voglio dire qualcosa di questi 11 anni di pontificato partendo non dall’inizio ma dalla fine. E la fine per ora si chiama “affermazioni sull’Ucraina”. Questo mondo (occidentale) di eroi, non deflette sui sacri principi. Questo mai, sia chiaro. Neanche se Trump blocca i fondi per l’Ucraina e gli eroici europei danno poco, e mettono in […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link