NEWS

Un anno di guerra in Ucraina, Ifj ed Efj: «Giornalismo sotto attacco»

Fnsi . in Brevi, Guerre, Informazione, Internazionale, Memoria, SIcurezza

Sono 12 gli operatori dell’informazione rimasti vittime del conflitto. Altri 23 sono rimasti feriti. L’omaggio dei sindacati europeo e internazionale. Nel primo anniversario del 24 febbraio 2022, il giorno in cui la Russia ha lanciato un’invasione su vasta scala dell’Ucraina, Federazione europea e Federazione internazionale dei giornalisti ricordano «i colleghi che hanno perso la vita […]

Attanasio: a due anni dall’agguato mortale la campagna ‘per verità’ supera le 17mila firme

. in Diritti, Giustizia, Guerre, Internazionale, Politica, SIcurezza

L’iniziativa è di ‘Focus on Africa’, che dedica il nuovo numero all’anniversario del suo assassinio. “A due anni dall’uccisione dell’ambasciatore italiano nella Repubblica democratica del Congo Luca Attanasio, del carabiniere Vittorio Iacovacci e dell’autista del World Food Programme Mustapha Milambo, la verità sull’agguato del 22 febbraio del 2021 sembra ancora lontana, nonostante l’inchiesta italiana sulle […]

Per la pace cento città in Italia e trenta in Europa

Europe for Peace . in Associazioni, Dai territori, Diritti, Guerre, Istituzioni

Saranno 100 le iniziative in Italia nel fine settimana di anniversario dell’inizio della guerra in Ucraina. “Per dare voce a chi non ha voce e chiede la pace”, per “resistere alla guerra”, è stato detto alla conferenza stampa di presentazione. E la “politica è la grande assente”. La Marcia Perugia-Assisi in notturna, la catena umana […]

Un’altra narrazione delle guerre e della pace. La “lezione” corale del corso di Assisi

Graziella Di Mambro . in Diritti, Giovani, Guerre, Informazione, Politica, Società

Un’altra narrazione della guerra e della pace è possibile, con altre parole, immagini, concetti. Se ne è parlato al corso-convegno organizzato da Articolo 21 per questa mattina, a poche ore dall’inizio della marcia straordinaria della pace. È stata un riflessione a tutto tondo sulle parole della guerra messe a confronto con le parole di Papa […]

La guerra, noi e gli altri

Rocco Artifoni . in Cultura, Diritti, Guerre, L'analisi, Politica, Società

Un anno è già passato. Di fronte alla guerra ogni volta e ogni giorno ci sommergono l’impreparazione, l’inadeguatezza, la vulnerabilità, l’incredulità, l’impotenza, l’incertezza, il dubbio. Le macerie si accumulano, morti e feriti si contano in un bollettino quotidiano che non fa più notizia. Il rischio dell’assuefazione e persino del rigetto è strisciante e reale. Si […]

Milano 23/2, presentazione del libro “Ombre d’Europa”

. in Brevi, Cultura, Guerre, Internazionale, Politica

«Come immaginare il futuro dell’Europa dopo un’invasione dell’Ucraina che l’ha costretta a interrogarsi ancora sulla propria ragion d’essere e sul proprio ruolo? E quale può essere l’impegno della cultura in questo scenario?». Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, viale Pasubio 5 Giovedì 23 febbraio, ore 19:00 Presentazione del libro “Ombre d’Europa” Nazionalismi, memorie, usi politici della storia Con […]

La guerra un anno dopo. Ad Assisi il 23 febbraio la mobilitazione per la pace

Articolo 21 . in Chiesa, Cultura, Diritti, Guerre, Internazionale, Politica

La guerra un anno dopo, la guerra nelle immagini che ci arrivano, la guerra raccontata, la guerra nel cuore dell’Europa, la guerra in Ucraina e le altre (molte, troppe) guerre nel mondo. Il 23 febbraio sarà una giornata diversa, di impegno civile e di riflessione ad Assisi in vista della marcia straordinaria che si terrà […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link