NEWS

300 giorni di guerra a Gaza

Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace . in Brevi, Costituzione, Diritti, Guerre, Informazione, Internazionale, Politica

“Il pericolo è diventare immuni all’orrore. Abbiamo bisogno di giornalisti internazionali a Gaza, di rappresentanti degli Stati membri. Solo respirando la polvere e annusando gli odori delle condizioni di vita a Gaza il mondo si renderà conto di ciò che sta accadendo.” Una gigantesca catastrofe è in corso nella Terra Santa ma nessuno (dei potenti) […]

Scambio di prigionieri ad Ankara: tra i rilasciati i giornalisti Gershkovich, Kurmasheva e Gonzalez

Fnsi . in Brevi, Diritti, Guerre, Internazionale, Istituzioni

I due reporter di origine americana erano stati di recente condannati a scontare lunghe pene dai giudici russi. Il russo-spagnolo, incarcerato da oltre due anni e cinque mesi in Polonia con l’accusa di spionaggio, è stato trasferito in Russia, suo Paese di origine. Si è svolto all’aeroporto di Ankara, giovedì 1 agosto 2024, uno scambio […]

La guerra non è un film! Sabato 21 settembre ripartiamo da Assisi!

Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace . in Associazioni, Brevi, Costituzione, Diritti, Giovani, Guerre, Progetti e iniziative

Ci rivolgiamo a te, qualunque sia il centro del tuo impegno civile, sociale o politico nella speranza di condividere la volontà di far crescere un movimento di pace sempre più maturo, ampio ed efficace. Fermare la guerra e le guerre è ancora possibile. Ma serve una più ampia e matura mobilitazione per la pace. Non […]

Quegli applausi a Netanyahu

Tonio Dell'Olio . in Diritti, Guerre, Internazionale, Istituzioni, Politica

Ma cosa avranno tanto da applaudire i senatori e i deputati statunitensi tutti riuniti per accogliere Benjamin Netanyahu nell’aula del Congresso? Cosa avranno da applaudire mentre il popolo palestinese è vittima di una carneficina senza pari nella storia? Applaudire è una mancanza di rispetto per le vittime di entrambi i fronti. Peraltro nel suo discorso Netanyahu ha […]

Ustica: Bonfietti, ministero escluda la nuova associazione Avdau

Redazione . in Associazioni, Brevi, Criminalità, Giovani, Guerre, Informazione, Istituzioni, Memoria

‘Ha il solo merito di sostenere la tesi della bomba’ Daria Bonfietti, presidente della Associazione dei Parenti delle Vittime della Strage di Ustica,  ha definito  inaccettabile per modalità e contenuti la decisione di far aderire l’Associazione per la Verità sul Disastro Aereo di Ustica (AVDAU),  al Protocollo d’Intesa già in vigore  da molti anni, tra Ministero dell’Istruzione  e Associazioni delle […]

Liberare i territori occupati

Tonio Dell'Olio . in Diritti, Guerre, Internazionale, Istituzioni, Memoria, Politica

Le colonie israeliane in Palestina e a Gerusalemme est sono illegali, Israele deve smantellarle e risarcire per l’occupazione. Lo scrive nero su bianco la Corte internazionale dell’Aja che è organo delle Nazioni Unite. Nella sentenza si legge che gli insediamenti illegali dei coloni corrispondono “de facto a un’annessione” attuata attraverso “una sistematica discriminazione, segregazione e […]

“Tutti giù per terra. Come il mondo sta cambiando”, il Festival di Articolo 21 a Rosignano (LI)

. in Associazioni, Brevi, Diritti, Guerre, Informazione, Internazionale, Istituzioni, Politica, Rassegne, Toscana

“Tutti giù per terra. Come il mondo sta cambiando” è il titolo delle tre giornate che anche quest’anno il Comune di Rosignano Marittimo (LI), in collaborazione con l’Associazione Articolo 21, dedica a temi di attualità, in occasione della terza edizione del Festival di Articolo 21, in programma il 23, 24 e 25 luglio nell’Anfiteatro Giuliano Scabia, […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link