NEWS

Raffaele Ciriello, noi non dimentichiamo

Mariapaola Vergallito . in Diritti, Guerre, Informazione, Internazionale, Memoria

Ventitré anni sono trascorsi dalla scomparsa di Raffaele Ciriello, della sua voce vibrante, dello sguardo acuto, della sua capacità di osservare il mondo con onestà e raccontarne le tragedie senza filtri. Ventitré anni senza la sua dedizione al giornalismo e alla fotografia, strumenti con cui riusciva a trasmettere al mondo le sue “cartoline dall’inferno”, resoconti […]

Ucraina nella trappola Kursk e gli Usa di Trump-Musk

Ennio Remondino . in Economia, Guerre, Internazionale, Istituzioni, Politica, SIcurezza

Elon Musk, l’uomo più ricco del mondo che affianca Trump nella nuova America sopra il mondo: «Dovremmo uscire dalla Nato, non ha senso pagare per l’Europa», sull’Ucraina, «se disattivo Starlink, Kiev crolla». Le reazioni in Europa con 27 velleitari progetti di riarmo e ombrello atomico francese in affitto. Mentre l’Ucraina sta consumandosi, ‘Starlink o meno’. […]

Il 12 e il 18 marzo due nuovi appuntamenti con Fondazione Diritti Umani a Milano

Fondazione Diritti Umani . in Brevi, Cultura, Diritti, Guerre, Informazione, Internazionale, Lombardia, Progetti e iniziative

“Uccidi i ricchi!” e e “Riverboom”, due nuovi appuntamenti della rassegna “Visioni per i diritti umani. Verso il Festival 2025”. Film e libri sulla contemporaneità. Fondazione Diritti Umani in collaborazione con Libreria Hoepli e Cinema Beltrade. Uccidi i ricchi! È l’incitamento alla rivolta che si legge online dopo che viene trovato ucciso un famoso calciatore nel suo costosissimo […]

Il complesso militare-industriale

Tonio Dell'Olio . in Diritti, Guerre, Internazionale, Istituzioni, L'analisi, Media, Politica, SIcurezza

Era il 17 gennaio 1961 quando il presidente Dwight Eisenhower nel suo discorso di commiato davanti al Congresso Usa pronunciò parole molto dure riferendosi alla minaccia che proveniva dal “complesso militare-industriale”. Un connubio davvero mortale per gli abitanti dell’intero globo terracqueo che oggi si rivela in tutta la sua pericolosità, a tal punto da poter decidere […]

Ustica, un grido di verità

Loris Mazzetti . in Diritti, Emilia-Romagna, Eversione, Giustizia, Guerre, Memoria

Da Bologna, di fronte al Museo della Memoria di Ustica, si è levato un forte grido di richiesta di verità dopo 45 anni dalla strage di Ustica quando un aereo civile con 81 persone a bordo è stato abbattuto in tempo di pace perché si è trovato all’interno di una battaglia aerea, chi dice il contrario, chi sostiene ancora l’attentato […]

Europa armata: timori e dubbi su come e perché

Ennio Remondino . in Costituzione, Diritti, Economia, Guerre, Internazionale, Istituzioni, Politica

Riarmo a tutti i costi, tra dubbi politici, di bilancio e il No ungherese alla guerra ucraina. Forzature politiche interne e molta ipocrisia per far apparire un’Europa militare Unita tutta da inventare. Una bandierina russa, dall’alto della mensa del Consiglio rappresenta il dubbio chiave sul riarmo Ue targato Von del Leyen. Le incognite della modifica […]

Esame di maturità

Riccardo Orioles . in Costituzione, Cultura, Diritti, Giovani, Guerre, Informazione, Politica, Società

Nelle due capitali, Berlino e Parigi, le elezioni le vincono i diciotto-trenta: Linke a Berlino, Melenchon a Parigi sono di gran lunga i più votati.. Fuori città, tutto cambia. Gli operai d’una volta, ormai ingrigiti, sbattono in faccia ai capi la delusione. Le fabbriche sono in Cina, il lavoro si perde e le parole difficili […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link