NEWS

Per la Corte d’Appello di Torino la ‘ndrangheta è presente in Valle d’Aosta dagli anni ’70

Redazione . in Economia, Giustizia, Istituzioni, Mafie, Politica, Valle d'Aosta

“Campo d’azione il condizionamento dell’amministrazione pubblica”. “Il territorio valdostano è stato interessato dalla presenza di soggetti operanti nella compagine criminosa di matrice calabrese quantomeno dagli anni ’70-’80. Significative in tal senso sono state le deposizioni testimoniali che hanno consentito di avere una panoramica delle infiltrazioni ‘ndranghetistiche e della loro evoluzione nel corso dei decenni e […]

Umberto Mormile: dopo 35 anni ancora incompleta la verità sull’omicidio di Stato e ‘Ndrangheta

Luca Grossi * . in Criminalità, Eversione, Giustizia, Istituzioni, Lombardia, Mafie

È stato il primo omicidio rivendicato dalla Falange Armata, la sigla che per anni ha raggruppato un coacervo di forze che ebbero l’intento di fare la guerra allo Stato. O meglio, piegare lo Stato. E ci sono riusciti. Quell’undici aprile 1990 l’educatore carcerario di Opera Umberto Mormile venne ucciso dalla ‘Ndrangheta perché testimone scomodo dei rapporti […]

“Sul pacchetto sicurezza varato con decreto-legge”

Associazione Italiana dei Professori di Diritto Penale . in Brevi, Criminalità, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Politica, SIcurezza, Società

Il Consiglio direttivo dell’Associazione Italiana dei Professori di Diritto Penale, nel richiamare il proprio documento del 3 ottobre 2024 sul disegno di legge n. A.S. 1236 (“Disposizioni in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario”), ribadisce la seria e oggi concreta preoccupazione per un […]

Tribunale per i Minorenni di Napoli, 14 aprile: “Spiega la Vela: un cambio di rotta per i minori”

Redazione . in Brevi, Campania, Carceri, Giovani, Giustizia, Istituzioni, Scuola, SIcurezza, Società

Spiega la vela: un cambio di rotta per i minori Sinergie educative tra pubblico e terzo settore Lunedì 14 aprile 2025 – ore 9:00 – 12:00 Tribunale per i Minorenni di Napoli Viale Colli Aminei, 44 – Napoli Lunedì 14 aprile alle ore 9, presso il Tribunale per i Minorenni di Napoli, si terrà il […]

I familiari delle vittime della Moby Prince: Eni collabori nella ricerca della verità

Redazione . in Brevi, Criminalità, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Politica

“Dopo 34 anni i familiari sono ancora qui a testa alta a combattere l’oblio che tanti vorrebbero scendesse sul disastro della Moby Prince. Dopo 34 anni di sofferenza e di resilienza i familiari non demordono. Vogliamo sapere cosa è realmente successo la drammatica notte del 10 aprile 1991 davanti al porto di Livorno”. Lo dicono i […]

Omicidio del sindaco Angelo Vassallo, Corte di Cassazione annulla e chiede nuovo giudizio

Redazione . in Brevi, Campania, Forze dell'Ordine, Giustizia, Istituzioni

Tra gli indagati anche un ufficiale dei carabinieri detenuto. Annullamento, con rinvio degli atti a Salerno, per un nuovo giudizio davanti al tribunale del Riesame, dell’ordinanza emessa nei confronti di quattro indagati, tra cui l’ufficiale dei carabinieri Fabio Cagnazzo e l’ex carabiniere Lazzaro Cioffi, ritenuti dalla Procura di Salerno coinvolti nell’omicidio del sindaco-pescatore di Pollica […]

Nichelino (TO) 11 aprile, presentazione del libro “Mi chiamo Marco e sono un testimone di giustizia”

Comune di Nichelino (TO) . in Brevi, Cultura, Diritti, Economia, Giustizia, Istituzioni, Piemonte

Il Comune di Nichelino (TO), in collaborazione con Avviso Pubblico,  promuove la presentazione del libro “Mi chiamo Marco e sono un testimone di giustizia” (Einaudi ragazzi, 2025) di Davide Mattiello. L’appuntamento è venerdì 11 aprile alle 18.30, presso la Biblioteca G. Arpino, in via A. Azzolina 4, a Nichelino. L’iniziativa è realizzata con il contributo dell’I.I.S Erasmo da Rotterdam di Nichelino, Informagiovani […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link