NEWS

L’anno del DL carcere sicuro

Unione delle Camere Penali Italiane . in Brevi, Carceri, Costituzione, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Politica, SIcurezza

L’amaro e pur prevedibile destino del decreto «carcere sicuro» a un anno di distanza dalla sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale; il documento dell’Osservatorio Carcere. È trascorso appena un anno dalla tanto attesa conferenza stampa del Ministro della Giustizia in cui si annunciava un decreto-legge chiamato “carcere sicuro”. Un provvedimento, per usare le parole del ministro […]

The Boss. Che cosa può dirci davvero la bandiera Usa se a issarla è Springsteen

Nando dalla Chiesa . in Cultura, Diritti, Giovani, Giustizia, Internazionale, Politica

Ci penso e mi dico che è davvero uno dei regali più preziosi che ti possano toccare in sorte. Un coetaneo dalle energie infinite, che sprigiona forza e poesia, che annuncia che la giovinezza non “ti fugge tuttavia” ma abita nel tuo animo, che a tre quarti di secolo può inchiodare in pubblico l’uomo più […]

Rapporto sullo Stato di diritto 2025: «Per l’informazione quadro sempre più preoccupante»

Fnsi . in Brevi, Diritti, Giustizia, Informazione, Internazionale, Istituzioni, Politica

Nel report, presentato martedì 8 luglio, la Commissione Europea ‘bacchetta’ l’Italia su conflitto di interessi e media. Per la segretaria generale Fnsi Alessandra Costante, «una situazione destinata a peggiorare» e già aggravata «dall’impoverimento e dalla precarizzazione dei giornalisti». «Passano gli anni, ma la situazione dell’informazione in Italia non migliora, come evidenzia anche il Rapporto sullo […]

Il Rapporto sullo Stato di diritto 2025 è una vittoria per l’articolo 21 della Costituzione

Articolo 21 . in Associazioni, Brevi, Diritti, Giustizia, Informazione, Internazionale, Lavoro, Politica

Il rapporto 2025 sullo Stato di diritto in Italia individua progressi “limitati, ridotti o nulli” su alcune delle raccomandazioni chiave espresse l’anno passato, in particolare sulle norme per regolare il conflitto d’interesse e le lobby, compresa l’istituzione del registro nazionale, oppure nell’affrontare “in modo efficace e rapido la pratica di convogliare le donazioni attraverso fondazioni […]

Milano, sequestrati 43 milioni di euro a società leader trasporto e logistica

Redazione . in Criminalità, Economia, Forze dell'Ordine, Giustizia, Istituzioni, Lombardia

In data odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Milano stanno dando esecuzione a un decreto di sequestro preventivo d’urgenza emesso dalla Procura della Repubblica di Milano, nei confronti di una società milanese leader nel mercato del trasporto e della logistica, per l’importo complessivo di oltre 43 milioni di euro. Le indagini, coordinate da questo Ufficio ed […]

La reale indipendenza del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale

Riccardo De Vito * . in Carceri, Costituzione, Criminalità, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Politica

Un grido di allarme sull’indipendenza del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale. In democrazia, avere cura delle istituzioni significa anche segnalare motivi di preoccupazione e aspetti critici. Anche con poche parole scritte sul retro di una cartolina, Michel Foucalt scolpisce metafore potenti: «Ecco com’è la città in cui sono nato: santi […]

“Magma. Mattarella, il delitto perfetto” ad Orvieto (TR) il 4 luglio

Articolo 21 . in Associazioni, Brevi, Diritti, Giustizia, Mafie, Politica, Progetti e iniziative, Umbria

Il film “Magma. Mattarella, il delitto perfetto” viene presentato la sera del 4 luglio ad Orvieto al Festival One. Interverranno la sceneggiatrice Chiara Atalanta Ridolfi, Alessia Arcolacci, giornalista di Vanity Fair e Domani e Davide Mattiello, giornalista e presidente di Articolo21 Piemonte. Magma è un docufilm diretto da Giorgia Furlan e prodotto da 42° Parallelo, […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link