NEWS

Mario Paciolla. Noi non archiviamo

Tonio Dell'Olio . in Criminalità, Giustizia, Guerre, Informazione, Internazionale, L'analisi, Memoria

Sull’esempio di Mario, nemmeno noi dobbiamo arrenderci. Se qualcuno spera il contrario, sappia che noi non possiamo arrenderci e non archiviamo. Ricordate Mario Paciolla, il cooperante italiano che lavorava con le Nazioni Unite in Colombia e “fu suicidato” perché sapeva troppo e voleva anche fare verità su corruzione, violenze e soprusi di istituzioni importanti sulla […]

Non solo eresia, ma l’impegno per un nuovo modello di giurisdizione

Vittorio Borraccetti * . in Costituzione, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Politica, Società

Testo dell’intervento pronunciato nella festa per i sessant’anni di Magistratura democratica svoltasi a Roma nei giorni 9 e 10 novembre 2024 , destinato alla pubblicazione sul numero 4/2024 della Rivista Trimestrale ‘Questione Giustizia’. Parlando di Magistratura democratica, è stata spesso usata l’espressione “eresia” per indicarne la rottura rispetto alla concezione “ortodossa” della funzione giudiziaria, che muoveva dalla denuncia […]

Delitto Mattarella e stragi di Stato

Roberto Scarpinato . in Costituzione, Giustizia, Istituzioni, Mafie, Memoria, Politica

La pista nera. In audizione in commissione Antimafia nel 1989 Giovanni Falcone affermo che questo, il golpe Borghese, Bologna, il Rapido 904 e il viaggio di Sindona in Sicilia erano fatti collegati. Le indagini sull’omicidio di Mattarella segnarono una svolta drammatica nell’esistenza di Giovanni Falcone. Se con le sue indagini sui colletti bianchi della mafia […]

Inchiesta Report su B., per la figlia è ‘pattume mediatico’: il rigore giornalistico fa saltare i nervi

Giuseppe Giulietti . in Corruzione, Giustizia, Informazione, Istituzioni, Mafie, Politica

“Pattume mediatico giudiziario”: così Marina Berlusconi, e non solo lei, hanno definito la puntata trasmessa ieri da Report che comprendeva una inchiesta di Paolo Mondani su Berlusconi, su Dell’Utri e sul rapporto tra politica e mafia. Come sempre Paolo Mondani, giornalista rigoroso e documentato, ha connesso fatti, ridato memoria, riletto sentenze, senza abbandonarsi a ipotesi fantasiose e non verificate. Proprio […]

Santalucia (ANM): “Aprire i palazzi di Giustizia, non chiuderli all’informazione”

Ordine Nazionale dei Giornalisti . in Brevi, Costituzione, Dai territori, Diritti, Giustizia, Informazione, Progetti e iniziative

Convegno presso il Consiglio nazionale dell’Ordine su informazione giudiziaria a rischio.  “Bisogna aprire i palazzi di Giustizia, non chiuderli. I cittadini devono conoscere ciò che accade nei processi: alzare muri impedendo la conoscenza dei motivi per i quali una persona viene arrestata costituisce un pericolo significativo”. Lo ha dichiarato il presidente dell’Associazione nazionale magistrati, Giuseppe Santalucia, […]

Caso Paciolla. Rinviata l’udienza sulla richiesta di archiviazione. Una verità scomoda. Accendiamo i riflettori

Elisa Signori Rocchelli . in Criminalità, Diritti, Giustizia, Internazionale, Politica

È rinviata l’udienza nella quale si doveva discutere l’archiviazione del caso riguardante l’omicidio del cooperante e giornalista napoletano. Chi segue la vicenda è abituato ai tempi lunghi, sono ormai cinque anni che sul destino di questo giovane non si fa luce: la versione del suicidio appare del tutto inverosimile e come in altri, numerosi casi, […]

Farzaneh

Tonio Dell'Olio . in Diritti, Giustizia, Informazione, Internazionale, Istituzioni, L'analisi, Politica

Dice Cecilia Sala che è stata dura vivere l’abbraccio di addio con Farzaneh, la sua compagna di cella iraniana che era stata rinchiusa in quello stesso buco nero della prigione di Evin. Lei libera e l’altra, le altre, ancora in galera e chissà per quanto tempo. Se è inevitabile che la giornalista italiana senta il […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link