NEWS

Quando la nonviolenza fa paura

Tonio Dell'Olio . in Costituzione, Diritti, Forze dell'Ordine, Giustizia, Istituzioni, L'analisi, Politica, SIcurezza, Società

39 articoli, 14 nuovi reati e 9 aggravanti sono il contenuto del Decreto legge approvato definitivamente ieri in Senato e che va sotto il nome di “DL Sicurezza”. A preoccupare – quanto meno – sono gli spazi di protesta che si restringono, le garanzie che vengono abolite o indebolite, che si velocizzino alcune misure come […]

Il decreto sicurezza è legge, in Senato si sfiora la rissa

Redazione . in Criminalità, Diritti, Forze dell'Ordine, Giustizia, Istituzioni, Politica, SIcurezza, Società

Meloni: ‘Passo decisivo’. Balboni e Berrino di FdI infiammano Aula. Il decreto sicurezza – o “decreto paura” come lo chiamano a sinistra – è legge. Per il provvedimento più dibattuto negli ultimi 18 mesi dentro e fuori i Palazzi, è stato un crescendo. E un’accelerata, nei tempi: con 109 voti favorevoli e 69 contrari il […]

Reggio Calabria: segnalate 54 persone e sequestrati beni per oltre 1 mln e 700mila euro

Redazione . in Calabria, Economia, Forze dell'Ordine, Mafie

Il Comando Provinciale di Reggio Calabria – sotto la direzione della locale Procura della Repubblica, guidata dal Procuratore f.f. Giuseppe Lombardo – ha portato a termine una complessa indagine patrimoniale che ha consentito di segnalare all’Autorità Giudiziaria 54 persone fisiche e sottoporre a sequestro beni per oltre 1 milione e 700 mila euro. Si tratta […]

Le molteplici presenze mafiose annotate nella relazione della DIA

Piero Innocenti . in Economia, Forze dell'Ordine, Istituzioni, Mafie, SIcurezza

Alcuni giorni fa il Ministro dell’Interno ha presentato in Parlamento la corposa relazione (424 pagine) sull’attività svolta e sui risultati conseguiti dalla Direzione Investigativa Antimafia (DIA) nel 2024. In genere, negli anni passati, le informazioni si riferivano ad un semestre e, quindi, il riferimento all’intero 2024 è una “assoluta novità” perché, come opportunamente ha sottolineato […]

“Diario di bordo”, Libera denuncia i crimini nel sistema portuale italiano

Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie . in Associazioni, Criminalità, Dai territori, Economia, Forze dell'Ordine, Istituzioni, Liguria, Mafie, SIcurezza

Presentata oggi a Genova la seconda edizione del report di Libera che fa luce sui fenomeni criminali in ambito portuale. Gli scali marittimi rappresentano una concreta opportunità per i gruppi criminali, che li sfruttano per incrementare i propri profitti e rafforzare legami con il mondo economico e istituzionale. Dopo la pubblicazione della prima edizione, è ora disponibile la seconda edizione […]

Senza respiro

Patrizio Gonnella * . in Carceri, Costituzione, Criminalità, Diritti, Forze dell'Ordine, Giustizia, Istituzioni, Politica, SIcurezza

Siamo senza respiro! I detenuti sono senza respiro. Gli operatori sono senza respiro. Come forse mai negli ultimi decenni il sistema penitenziario vive una crisi profonda. Nelle cento visite di Antigone abbiamo potuto constatare con i nostri occhi cosa significa un sistema penitenziario in crisi profonda di identità: corpi ammassati in celle chiuse, spazi inadeguati, […]

“Senza respiro”: presentato il XXI rapporto di Antigone sulle condizioni di detenzione

Antigone . in Brevi, Carceri, Costituzione, Diritti, Forze dell'Ordine, Giustizia, Politica, SIcurezza

È stato presentato oggi a Roma il XXI Rapporto di Antigone sulle condizioni di detenzione in Italia, intitolato “Senza respiro”. Un titolo che non è una metafora, ma una fotografia lucida di un sistema penitenziario al collasso, dove detenuti, operatori e istituzioni sono sempre più in affanno. Nel 2024 l’Osservatorio di Antigone ha visitato 95 […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link