NEWS

L’eredità di una voce veramente libera contro ambiguità e connivenze

Cestrim, Coop. Adan, Articolo 21, Libera Basilicata . in Associazioni, Basilicata, Brevi, Cultura, Diritti, Istituzioni, Mafie, Memoria, Politica

Se Cosa nostra non lo avesse ucciso, lo scorso 5 gennaio in occasione del suo compleanno avremmo ancora una volta chiesto a Peppino Impastato di dirci come si fa giornalismo mettendoci la faccia senza nascondersi dietro pseudonimi, motivo per cui invece fu ammazzato; e come si fa politica senza ambiguità e nella coerenza di chi […]

Lunedì 6 gennaio Rai 3: “Il mio nome è Battaglia”

Ufficio Stampa Rai . in Brevi, Cultura, Diritti, Mafie, Memoria, Sicilia

Letizia Battaglia ha fatto della sua vita una conquista e della sua arte un impegno permanente: ha documentato i crimini della mafia, denunciato la corruzione, reso visibili gli emarginati, colto la tenerezza dei bambini e la resilienza del corpo delle donne. Il documentario “Il mio nome è Battaglia”, scritto e diretto da Cécile Allegra, in […]

Futura umanità

RIccardo Orioles . in Costituzione, Cultura, Diritti, Giovani, Informazione, Mafie, Memoria, Politica, Società

Cinque gennaio 2025: l’inizio di un anno di lavoro e di lotta, la continuazione di un cammino di amicizia e libertà. Non sono bei tempi per la democrazia. Non per questo o quel partito (e ce ne sono di pessimi) ma proprio per il concetto di partecipazione popolare alla vita comune, nel senso cosiddetto ‘liberale’ […]

5 gennaio 1984 – 5 gennaio 2025: 41° Anniversario dell’uccisione di Giuseppe “Pippo” Fava

Fondazione Giuseppe Fava . in Brevi, Cultura, Giovani, Mafie, Memoria, Progetti e iniziative, Sicilia

Domenica 5 gennaio 2025 ci ritroveremo a Catania per ricordare Pippo Fava e ribadire il valore dell’impegno civile e professionale che ha contraddistinto la sua vita. Programma della giornata Ore 11:00 – Cattedrale di Catania, Piazza Duomo Messa in suffragio di tutte le vittime della mafia Ore 17:00 – Via Fava Presidio sotto la lapide […]

Per un 2025 senza guerre e senza bugie

Nico Piro . in Cultura, Diritti, Giustizia, Guerre, Informazione, Internazionale

Negli ultimi giorni sono morti di freddo nelle tende di Gaza sei bambini, l’ultimo dei quali era nato da solo un mese. La strage che Israele sta commettendo in quel lembo di Palestina (Amnesty e HRW parlano di genocidio e pulizia etnica) non si ferma, siamo oltre quota 46mila morti mentre il sistema sanitario è al collasso con l’ultimo […]

Fermo progetto asilo don Puglisi, per familiari è favore a mafia

Redazione . in Brevi, Cultura, Giovani, Istituzioni, Mafie, Memoria, Sicilia

Non integrato nel piano opere. Sindaco Palermo: “Sarà costruito”. Il Consiglio comunale di Palermo avrebbe dovuto integrare il progetto di costruzione di un asilo nido, “I piccoli di don Puglisi”, da realizzare nel quartiere Brancaccio dove operava il sacerdote ucciso dalla mafia il 15 settembre 1993. Un’opera sollecitata, anche recentemente, dal sindaco Roberto Lagalla; ma […]

2025, un anno dove imparare a vedere, fermarsi e toccare le ferite del nostro tempo…

Pierluigi Ermini . in Costituzione, Cultura, Diritti, Giovani, Guerre, Istituzioni, Memoria, Politica, Società

Caro 2024 non ti rimpiangeremo molto e soprattutto non ti ricorderemo come un anno felice. Ci lasci con più ansia di quando sei arrivato e la vita in questo mondo non ha preso una piega migliore, ma si è incattivita ancora di più. A Gaza ormai non esiste più un ospedale che funzioni e i […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link