NEWS

Libera, la frana di Ischia “non è colpa di un destino avverso”

Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie . in Associazioni, Brevi, Campania, Corruzione, Istituzioni, Politica, Società

Libera: “La pioggia caduta sull’Isola non è colpo di un destino avverso ma un evento climatico che ormai si ripete con frequenza e che dovrebbe innescare meccanismi di consapevolezza e prevenzione”. Sono ore drammatiche quelle che si vivono ad Ischia. La nostra vicinanza alla popolazione, ai familiari della vittima e dei dispersi e un ringraziamento a […]

Contante ed economia sommersa: una “relazione pericolosa”

Nello Rossi * . in Corruzione, Criminalità, Economia, Istituzioni, Politica, SIcurezza, Società

Mentre nelle economie più avanzate l’uso del contante si sta riducendo fisiologicamente, anche in assenza di tetti e divieti, il nuovo Governo, abbandonando la linea restrittiva dei suoi immediati predecessori, si dichiara pronto a innalzare di nuovo e sensibilmente – a 5000 euro – il tetto dei trasferimenti in danaro tra persone fisiche e persone […]

Processo Jamal Khashoggi, gli Usa: «Immunità per Mohammed bin Salman»

Redazione . in Corruzione, Criminalità, Giustizia, Informazione, Politica, Società

La fidanzata del giornalista: «Oggi Jamal è morto di nuovo». Nel 2020 Hatice Cengiz ha intentato causa contro il principe e altre 28 persone presso la Corte distrettuale federale di Washington. Per l’amministrazione americana, «il primo ministro del Regno dell’Arabia Saudita è il capo del governo in carica e, di conseguenza, è immune da questa […]

Genova 18/11: “Punto e a capo. Storia ed evoluzione di mafia e antimafia in Liguria”

Libera Liguria . in Brevi, Corruzione, Criminalità, Dai territori, Liguria, Mafie, Società

“Punto e a capo. Storia ed evoluzione di mafia e antimafia in Liguria” è il titolo del volume curato da Marco Antonelli e Stefano Busi – con la prefazione di Don Luigi Ciotti, presidente di Libera –, pubblicato in collaborazione con l’Università di Genova e con Libera Liguria, ed edito dalla Genova University Press (GUP). […]

Fuori Tg-Tg3: “Fondi europei sotto tiro”

Fuori Tg-Tg3 . in Brevi, Corruzione, Economia, Giustizia, Mafie

Anni di indagini e poi le condanne: sei secoli di carcere in primo grado per affari, violenze e truffe sofisticatissime della cosiddetta “mafia dei Nebrodi”, come le frodi per incassare milioni di euro di fondi europei per agricoltura e zootecnia. I contributi comunitari, gli aiuti allo sviluppo destinati ai settori più diversi sono da 40 […]

Milano 21 marzo 2023, XXVIII Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie . in Associazioni, Corruzione, Lombardia, Mafie, Memoria, Società

“È possibile”: si svolgerà a Milano, il 21 marzo 2023, la XXVIII Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie La Giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie giunge alla sua ventottesima edizione: un periodo lungo che ha reso protagonista una vasta rete di associazioni, scuole, realtà sociali […]

La sete di vendetta anti-pm

Gian Carlo Caselli . in Corruzione, Giustizia, Istituzioni, Mafie, Politica

Uso politico: così tornano le vendette anti-giustizia È di queste ore la notizia di un ddl (tra i firmatari Tajani) per una commissione d’inchiesta sull’uso politico della giustizia. Un’ossessione antica che ciclicamente riemerge fra i berlusconiani. Il precedente più illustre (?) risale a quando l’on. Bondi propose una Commissione per accertare se vi fosse in […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link