NEWS

Il caso dei quattro ragazzi “desaparecidos” e la spirale della violenza in Ecuador

Matteo Armelloni . in Corruzione, Criminalità, Giovani, Internazionale, Politica, Società

Chi la notte del 24 dicembre 2024 si fosse trovato nella piazza centrale di Guayaquil, principale porto dell’Ecuador, avrebbe sicuramente provato una sensazione di straniamento. Nel vero senso della parola. Avrebbe, infatti, avuto l’impressione di essere stato proiettato in altro luogo ed in altra epoca, ovvero nell’Argentina delle manifestazioni delle “madri di piazza di Maggio” […]

Gli italiani e lo Stato. Il rapporto di La Polis-Università di Urbino e Demos in collaborazione con Avviso Pubblico

Avviso Pubblico . in Brevi, Corruzione, Costituzione, Diritti, Istituzioni, Mafie, Politica, Progetti e iniziative, Società

La democrazia perde attrattività, cala la fiducia nei partiti e nelle istituzioni, diminuisce la partecipazione. Da più di 20 anni il laboratorio La Polis-Università di Urbino “Carlo Bo” e Demos, sotto la direzione dal prof. Ilvo Diamanti, redige il Rapporto Gli italiani e lo Stato attraverso il quale si analizzano gli atteggiamenti che la popolazione manifesta nei […]

‘Ndrangheta in affari al Nord, a Reggio Emilia nel 2024 interdette 80 imprese

Redazione . in Brevi, Corruzione, Dai territori, Economia, Emilia-Romagna, Giustizia, Informazione, Istituzioni, Mafie, Politica

“Troviamo soprattutto aziende edili in cui sono tutti parenti e che, anche nei rapporti contrattuali, intrattengono contatti con altre imprese gestite dalla criminalità organizzata“. Tutte le aziende sulla posta in gioco PNRR “passano sotto la lente dell’antimafia e la maggioranza delle aziende colpite è calabrese e solo qualcuna emiliana”. A parlare, intervistata da Maria Grazia Mazzola per Tv7 […]

De Magistris: “Quei poteri occulti che condizionano la vita pubblica italiana”

Rossella Guadagnini . in Corruzione, Costituzione, Giustizia, Interviste e persone, Istituzioni, Mafie, Politica

Postfascismo e neofascismo sono il nodo di una strategia eversiva portata avanti tramite criminalità organizzata e quella istituzionale. In occasione della presentazione a Napoli del suo ultimo libro Poteri occulti, pubblicato da Fazi Editore, abbiamo intervistato Luigi de Magistris che ci restituisce un’ampia visione su 80 anni di storia d’Italia, vista attraverso gli occhi di un magistrato […]

L’intelligenza artificiale delle mafie

Tonio Dell'Olio . in Corruzione, Criminalità, Diritti, Economia, Istituzioni, Mafie, Politica

Le mafie italiane sono diventate esperte di Intelligenza artificiale. Ormai da tempo, anticipando altre realtà, e soprattutto la polizia, usano criptovalute per saldare gli acquisti di importanti quantità di droga, si servono degli algoritmi delle machine learning, gestiscono flussi di informazioni che non sono conosciuti dalle autorità giudiziarie. Inoltre adottano i criptofonini, il mondo dello shadow-web […]

Le mafie sono la 4ª industria del paese. 150mila aziende a rischio

Ufficio studi CGIA - Associazione Artigiani e Piccole Imprese Mestre . in Corruzione, Dai territori, Economia, Istituzioni, Mafie, Politica, SIcurezza

In Italia sono 150mila le aziende a rischio di infiltrazione da parte della criminalità organizzata. Il volume d’affari annuo delle mafie italiane [1] si aggira attorno ai 40 miliardi di euro l’anno; una cifra spaventosa che vale praticamente due punti di Pil [2]. Se effettuiamo una comparazione puramente teorica che, tuttavia, ci consente di “dimensionare” […]

Palazzo San Macuto, Roma 16 dicembre: “Algoritmi criminali: IA, mafie e web”

Ius Consulting S.R.L. . in Brevi, Corruzione, Criminalità, Diritti, Istituzioni, Mafie, Progetti e iniziative

Ius Consulting S.R.L. ha il piacere di invitarla al convegno “Algoritmi criminali: IA, mafie e web”, che si terrà lunedì 16 dicembre 2024 – ore 14:00 – 19:00 presso la Sala del Refettorio, Palazzo San Macuto, via del Seminario, 76 – Roma. Presenteremo l’ultimo libro di Ranieri Razzante, scritto con Pierguido Iezzi, e con l’occasione […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link