NEWS

Dal libro “L’arrivo di Saturno” al podcast “Omissis – Graziella De Palo, una storia italiana”

Loredana Lipperini . in Criminalità, Diritti, Guerre, Informazione, Memoria, Società

In occasione dell’uscita del podcast di RaiRadio3 “Omissis – Graziella De Palo, una storia italiana”, tratto dal libro “L’arrivo di Saturno” di Loredana Lipperini, abbiamo chiesto all’autrice cosa significa trasformare la pagina scritta in un formato così differente, in particolar modo per un libro e per una vicenda come quella trattata. Potete ascoltare il podcast su RaiPlay Sound. L’arrivo […]

Rai ricorda Carlo Alberto Dalla Chiesa

Ufficio Stampa Rai . in Brevi, Forze dell'Ordine, Informazione, Istituzioni, Mafie, Memoria, Politica, Sicilia, Società

Palermo, 3 settembre 1982, ore 21. In un agguato a colpi di kalashnikov viene assassinato il prefetto Carlo Alberto Dalla Chiesa insieme alla moglie Emanuela Setti Carraro e all’agente di scorta Domenico Russo. Sul luogo dell’eccidio, un anonimo cittadino lascia un cartello affisso al muro: “Qui è morta la speranza dei palermitani onesti”. Quarant’anni dopo, […]

The killings of journalists continue unabated in Mexico in a climate of impunity

CPJ (Committee to Protect Journalists) . in Brevi, Criminalità, Droga, Economia, Informazione, Internazionale, SIcurezza, Società

At least 13 journalists were killed in Mexico in the first eight months of 2022, the highest number CPJ has ever documented in the country in a single year. In a country characterized by corruption and organized crime, it’s unclear how many were targeted directly because of their work. 13 journalists killed Name Organization Date […]

Toni e De Palo spariti nel nulla 42 anni fa. Appello al Governo

Grazia Pia Attolini . in Criminalità, Diritti, Guerre, Informazione, Memoria, Politica, Società

Due giornalisti italiani spariti nel nulla 42 anni fa. Appello al governo Sono Graziella De Palo e Italo Toni. Sulla loro scomparsa pesa ancora oggi il segreto di stato. I familiari chiedono di rimuoverlo. La ricostruzione su Ossigeno-Cercavano la verità Quarantadue anni fa, il 2 settembre 1980, nella zona Ovest di Beirut, due giornalisti italiani […]

Al via il “Progetto Ambasciatori” della Fondazione Antonio Megalizzi

Fondazione Antonio Megalizzi . in Brevi, Cultura, Diritti, Informazione, Internazionale, Istituzioni, Società

Il “Progetto Ambasciatori”, promosso dalla Fondazione Antonio Megalizzi con la collaborazione della Rappresentanza a Milano della Commissione europea, di Fondazione Compagnia di San Paolo, di Fondazione CON IL SUD e di Fondazione CR Firenze, consiste nella diffusione e nella promozione di informazioni legate all’Unione europea e alla comunicazione, indirizzate a bambini, ragazzi e giovani adulti. Il progetto […]

L’altra Cernobbio: economia per le persone e il pianeta

Sbilanciamoci! . in Ambiente, Associazioni, Brevi, Diritti, Economia, Lombardia, Politica, Società

Sabato 3 settembre alle ore 10 presso il CineTeatro – Oratorio di Cernobbio (CO), in Via Cinque Giornate 8, ha inizio l’AltraCernobbio, dove discutere e condividere idee e iniziative contro la guerra, per un diverso modello di sviluppo, dove mettere al centro la scuola e la sanità pubblica. Non nell’elegante “location” di Villa d’Este, con […]

‘Ndrangheta: operazione in provincia di Cosenza, 200 arresti

Redazione . in Calabria, Economia, Forze dell'Ordine, Giustizia, Istituzioni, Mafie, Politica, Società

Ai domiciliari il sindaco di Rende, sequestrati beni per 72 mln Un’operazione contro la ‘ndrangheta è stata condotta all’alba a Cosenza e nell’hinterland cittadino da carabinieri, polizia e guardia di finanza con il coordinamento della Dda di Catanzaro. Eseguite oltre duecento ordinanze cautelari emesse dal Gip distrettuale del capoluogo su richiesta della Dda, diretta da […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link