NEWS

Giangiacomo Ciaccio Montalto e quelle ombre su Trapani ancora oggi attuali

Fabrizio Feo . in Diritti, Droga, Economia, Giustizia, Istituzioni, Mafie, Memoria, Politica

Quella di Giangiacomo Ciaccio Montalto, magistrato ucciso dalla mafia è una storia di 43 anni fa, ma parla di fatti incredibilmente attuali. È la sera del 25 gennaio dell’83. Il sostituto procuratore della repubblica di Trapani Ciaccio Montalto parcheggia la sua Golf davanti al cancello della villetta di Valderice, dove abita. Porta con sé un […]

Lo sciopero e le nostre buone ragioni

Stefano Musolino * . in Costituzione, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Politica, Società

Il sistema giustizia e, in questo, lo statuto costituzionale della magistratura stanno attraversando un momento drammatico, perché la contingenza storica vede messi in discussione i capisaldi della autonomia ed indipendenza della magistratura, mentre il servizio giustizia è sempre più inteso e preteso quale strumento servente delle maggioranze parlamentari contingenti. L’allergia verso gli istituti di garanzia […]

Solidarietà al giornalista di Repubblica Salvo Palazzolo dopo le minacce ricevute

Redazione . in Criminalità, Diritti, Informazione, Istituzioni, Mafie, Sicilia

Anche Libera Informazione si stringe in queste ore accanto al nostro collega Salvo Palazzolo, firma autorevole de “La Repubblica” e fatto oggetto di rinnovate intimidazioni criminali, per esprimergli vicinanza e solidarietà a fronte delle ultime minacce ricevute. Salvo è da tempo impegnato nel racconto della mafia siciliana e ha avuto modo di documentare in presa […]

La globalizzazione del crimine organizzato funziona

Piero Innocenti . in Corruzione, Criminalità, Droga, Economia, Forze dell'Ordine, Mafie

La disinvoltura nelle strategie e nelle alleanze, la flessibilità nell’individuare sempre nuove rotte e nello stringere nuovi legami allorché la rete perde qualche maglia e subisce qualche strappo per qualche azione di contrasto, dimostra, ogni giorno di più, che la globalizzazione del crimine funziona. E spesso lo troviamo intrecciato con gli interessi, le operazioni, gli […]

Dl Sicurezza, propaganda a spese dei cittadini

Gian Carlo Caselli . in Criminalità, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Politica, SIcurezza, Società

La sicurezza (condizione di vita serena) deve essere un obiettivo del buon governo, ma a volte diventa opportunità di investimento. In tal caso può trasformarsi in una specie di killer (copyright Luigi Ciotti). Nel senso che facilmente avremo non riforme vere, ma gesti simbolici e  rassicuranti, sorretti da un’indignazione strumentalmente gonfiata, che ci porta a […]

Trump e le donne

Pierluigi Ermini . in Cultura, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Politica, Società

Mentre Trump inizia a dare concretezza alle promesse elettorali, il mondo assiste con apprensione alla firma dei suoi ordini esecutivi, che spaziano dai temi economici ai diritti civili, e riguardano non solo le politiche interne americane, ma hanno ripercussioni in tutto il pianeta. Donald Trump sembra essere diventato, in poche ore, uno dei padroni del […]

Non siamo più normali. Atenei, ferrovie, bus e ospedali: il caos è il nostro destino

Nando dalla Chiesa . in Diritti, Economia, Istituzioni, Lavoro, Politica, Scuola, Società

Il titolo me lo ricordo bene: “L’impossibilità di essere normale”. Ricordo pure i protagonisti: Elliott Gould e Candice Bergen. E ricordo che era divertentissimo. Non chiedetemi però quale fosse la trama di quel film di mezzo secolo fa, la memoria racconta solo che c’erano di mezzo degli esami universitari. Fatto sta che quel titolo rimbalza ora […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link