NEWS

Julian Assange rende omaggio a Papa Francesco: “Era giusto essere qui oggi”

Clara Habte * . in Associazioni, Chiesa, Diritti, Informazione, Politica

Il fondatore di WikiLeaks, Julian Assange, ha reso un sentito omaggio a Papa Francesco in occasione delle sue esequie, manifestando rispetto e gratitudine per il Pontefice che, nel corso degli anni, si è interessato alla sua vicenda. La sua presenza in Piazza San Pietro è stata una conferma emozionante e potente: Assange, finalmente libero, ha […]

La “contraffazione”, un fenomeno criminale in espansione

Piero Innocenti . in Criminalità, Economia, Forze dell'Ordine, Lavoro

In occasione della “Giornata Nazionale del Made in Italy” il 15 aprile scorso, il Servizio Analisi Criminale, articolazione interforze della Direzione Centrale della Polizia Criminale, ha presentato l’interessante elaborato “La contraffazione. Evoluzione del fenomeno criminale sul mercato fisico e online” fornendo molti dati e spunti di riflessione sui contraffattori e le organizzazioni criminali di riferimento […]

La marcia su Roma per i funerali del Papa

Giuseppe Giulietti * . in Chiesa, Diritti, Istituzioni, Politica, Società

Il primo presidente arrivato a Roma, per partecipare ai funerali di Francesco, è stato Viktor Orban, immediatamente ricevuto dalla presidente Meloni. Si tratta di quello stesso Orban che, in tempi non lontani, accusava anche Francesco di essere uno degli affiliati del finanziere “ebreo” Soros, accusato dai sovranisti di tutto il mondo di essere l’ideatore e il […]

Don Ciotti: “Chi non ha ascoltato Francesco in vita, oggi lo piange con ipocrisia”

Marta Nicoletti * . in Chiesa, Diritti, Mafie, Politica, Società

La denuncia del presidente di Libera: “L’eredità sociale del Pontefice tradita da chi oggi ne celebra la memoria”. Il senso dell’urgenza, l’importanza di cambiare, la pace sorella della giustizia, la battaglia contro la povertà considerata crimine contro la libertà e la dignità degli esseri umani. È questa l’eredità di Papa Francesco per Don Luigi Ciotti. Il […]

Il 25 aprile a Milano non è stato un corteo da record ma fortemente energico

Danilo De Biasio . in Costituzione, Diritti, Lombardia, Politica

Il cartello più bello? Quello scritto a pennarello su un pezzo di cartone: “Sarò sobria quando Meloni sarà antifascista”. Quello milanese per gli 80 anni dalla Liberazione è stato un corteo bello, corposo, sicuramente non da record. Complice il “ponte” più lungo del Terzo Millennio, ma non solo: si percepiva una voglia di fare che […]

Giorgia Meloni tiri fuori i numeri delle identificazioni di polizia

Saverio Lodato . in Costituzione, Diritti, Forze dell'Ordine, Istituzioni, Politica, SIcurezza

Solo un ministro alticcio può augurarsi un 25 aprile sobrio. Solo un governo che alza il gomito, in delirio di onnipotenza, può infatti rivolgere il suo appello a sessanta milioni di italiani invitandoli a festeggiare il 25 aprile, festa della liberazione nazionale, senza vedersi costretto a schierare in campo i questurini. Ad Ascoli Piceno, una […]

Il Presidente Mattarella a Genova per l’80° anniversario della Liberazione

Quirinale, Ufficio Stampa e Comunicazione . in Costituzione, Diritti, Istituzioni, Liguria, Memoria, Politica

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si è recato a Genova, città Medaglia d’oro al Valor Militare. Al suo arrivo ha deposto una corona d’alloro alla lapide dei Caduti della Resistenza presso il Cimitero Monumentale di Staglieno. Il Presidente è poi intervenuto alla cerimonia celebrativa dell’80° anniversario della Liberazione, […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link