NEWS

La criminalità in Nigeria e le sue presenze mafiose in Italia

Piero Innocenti . in Criminalità, Droga, Economia, Forze dell'Ordine, Giustizia, Mafie, SIcurezza

Grande Stato dell’Africa occidentale, che si affaccia sul Golfo di Guinea, la Nigeria è costituita in gran parte dal bacino idrografico e dal delta del Niger e presenta una varietà notevole di climi e paesaggi, ma anche di razze, culture e religioni. È il paese più popoloso (circa 229 milioni di abitanti secondo le Nazioni […]

“Il Piemonte sia fucina e laboratorio dell’antimafia”

Domenico Rossi * . in Dai territori, Istituzioni, Mafie, Piemonte, Politica

Il convegno “Un Piemonte libero dalle mafie” svoltosi ieri a Torino è stato un momento di confronto alto e importante anche grazie alla presenza di relatori d’eccezione: don Luigi Ciotti, Lucia Musti, Giovanni Bombardieri, Tommaso Pastore, Maria Josè Fava, Roberto Montà, Giuseppe Legato, Laura Scomparin e Rocco Sciarrone, che ringrazio per aver partecipato il 13 […]

La famiglia Agostino: ”Pretendiamo verità e giustizia per Ida Castelluccio”

Karim El Sadi * . in Giustizia, Mafie, Memoria, Sicilia

Davanti al liceo in cui si diplomò la moglie dell’agente il sit-in di protesta contro la prescrizione dell’omicidio. Gli studenti: “Ida non fu una casuale vittima collaterale” “Verità e giustizia per Nino e Ida! La memoria non si prescrive”. Sul sagrato della Cattedrale di Palermo, lì dove la città ha salutato per l’ultima volta Vincenzo Agostino e […]

“Disarm Europe!”, sabato 15 marzo a Roma attorno alla bandiera della pace e del disarmo

Flavio Lotti *, Marco Mascia ** . in Costituzione, Diritti, Guerre, Istituzioni, Politica

L’Europa faccia quello per cui è stata creata: la pace. Spendere altri 800 miliardi per fare la guerra è pura follia. L’invasione russa dell’Ucraina è un crimine. Difendere l’Ucraina è giusto. Difendere la legalità e il diritto internazionale è un dovere degli Stati. Sempre e ovunque. Senza usare due pesi e due misure. In Ucraina […]

‘ReArm’ Von der Leyen divide l’Europa. Italia in crisi

Ennio Remondino * . in Senza categoria

Caos Europa, 27 problemi di politica interna per la proposta della Commissione sul riarmo. Intanto si scopre che il piano da 800 miliardi sbaglia i numeri. E questo non è il solo fraintendimento sul ‘ReArm Europe’, di cui la Commissione deve ancora chiarire diversi aspetti. Poi la crisi politica interna italiana. Al Parlamento Europeo sia […]

Raffaele Ciriello, noi non dimentichiamo

Mariapaola Vergallito . in Diritti, Guerre, Informazione, Memoria

Ventitré anni sono trascorsi dalla scomparsa di Raffaele Ciriello, della sua voce vibrante, dello sguardo acuto, della sua capacità di osservare il mondo con onestà e raccontarne le tragedie senza filtri. Ventitré anni senza la sua dedizione al giornalismo e alla fotografia, strumenti con cui riusciva a trasmettere al mondo le sue “cartoline dall’inferno”, resoconti […]

Più che separare le carriere, indebolire la giustizia

Gaetano Azzariti * . in Costituzione, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Politica

Il testo dell’audizione del prof. Azzariti alla I Commissione – Affari Costituzionali del Senato della Repubblica tenuta il 27 febbraio 2025 sui disegni di legge costituzionale nn. 1353 e 504 (Ordinamento giurisdizionale e Corte disciplinare). 1. Vorrei soffermarmi rapidamente su quattro punti che caratterizzano i disegni di legge costituzionali in esame. La questione della separazione delle […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link