NEWS

Addio Massimina. “Data” dopo “data”, la gioia dell’impegno civile con allegria

Nando dalla Chiesa . in Cultura, Diritti, Giovani, Lombardia, Mafie, Società

Massimina. I nomi che ci accolgono da piccoli ce li portiamo addosso tutta la vita. E chi ci vede, chi ci incontra, si abitua ad associare il nostro nome a qualcosa. Lo slancio, il dolore, l’altruismo, la mediocrità. Dipende da quando e come ci conosce. Massimina (Lauriola) l’ho conosciuta ormai anziana, e a lei associo quel […]

San Giovanni Valdarno (AR): due incontri “Sulla strada di don Milani”

Pierluigi Ermini . in Associazioni, Cultura, Diritti, Giovani, Progetti e iniziative, Toscana

Due incontri per parlare di economia e scuola con lo sguardo del parroco di Barbiana. “Sulla strada di don Milani” è un progetto pensato ed organizzato dall’Amministrazione Comunale di San Giovanni Valdarno, dagli istituti Superiori Isis Valdarno e Licei Giovanni da San Giovanni, gli Istituti Comprensivi Masaccio e Marconi, il Coordinamento del Valdarno Superiore di […]

La criminalità “predatoria” in Italia

Piero Innocenti . in Criminalità, Forze dell'Ordine, Istituzioni, SIcurezza, Società

Alcuni giorni fa il Dipartimento della Pubblica Sicurezza (Ministero dell’Interno) ha diramato alle Direzioni Centrali, ai Questori e a tutti gli Uffici di polizia dislocati sul territorio nazionale il “Rapporto intersettoriale sulla criminalità predatoria 2023”, un interessante documento di sintesi (123 pagg.) finalizzato “al monitoraggio dell’evoluzione dei fenomeni criminali e alla condivisione, con i settori […]

Bari, custodia cautelare in carcere per otto sodali del clan Palermiti

Redazione . in Criminalità, Droga, Forze dell'Ordine, Mafie, Puglia

Omicidio, tentato omicidio, porto e detenzione di armi da guerra e di armi comuni da sparo, favoreggiamento e ricettazione i reati contestati. Alle prime luci dell’alba, in Bari, Benevento, Cagliari, Siracusa e Teramo, la Polizia di Stato di Bari ha tratto in arresto, in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal G.I.P. […]

Mafia, corruzione, impresa 

Ida Teresi * . in Corruzione, Criminalità, Economia, Istituzioni, Lavoro, Politica, Società

Delitti di criminalità organizzata e delitti contro la pubblica amministrazione: opinioni a confronto.  Il rapporto tra la criminalità organizzata e la criminalità economica è argomento tra i più spinosi ed attuali del nostro sistema penale, tanto da aver provocato negli ultimi anni più di un intervento legislativo. Le connessioni esistenti tra le associazioni di tipo mafioso […]

Ecomafie più forti in Lombardia, preoccupazione per rifiuti, fauna e Pnrr

Legambiente Lombardia . in Ambiente, Associazioni, Criminalità, Economia, Lombardia, Mafie

La regione è prima nel Nord Italia per i reati contro l’ambiente, sesta su base nazionale; cresce nel traffico di rifiuti, staccando la Calabria, con un quarto dei procedimenti penali nazionali negli ultimi venti anni. Balzo in avanti anche per ciò che riguarda i reati contro la fauna, dall’undicesimo al sesto posto, + 26%. Legambiente: […]

Le parole di Di Pietro in Antimafia confermano quanto conti ‘la pista dei soldi’ contro le cosche

Davide Mattiello . in Corruzione, Istituzioni, Mafie, Memoria, Politica

Mi sono convinto che nel lungo e travagliato processo di “normalizzazione” del nostro Paese la neutralizzazione delle misure di prevenzione patrimoniali abbia oggi lo stesso ruolo che ebbe vent’anni fa la depenalizzazione del falso in bilancio (Governo Berlusconi, naturalmente). Convinzione maturata anche grazie all’audizione in Commissione parlamentare antimafia del perito elettronico più dirompente della storia […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link